
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Flavescenza dorata anche in CampaniaAccertata la presenza del fitoplasma agente della flavescenza dorata e di piante infette in alcuni vigneti dell' Isola di Ischia. Le piante colpite sono state prontamente distrutte L'Informatore Agrario n. 44, pag. 67 del 25/11/2011 
Winetwork, rete europea contro flavescenza e mal dell' escaIniziate in Italia le riunioni dei gruppi tecnici regionali - La diffusione della conoscenza è la base per combattere le malattie della vite. Su questo concetto si basa il progetto che prevede lo scambio di informazioni tra tecnici e ricercatori e il trasferimento dell' innovazione. Coinvolti 7 Paesi e per l' Italia Piemonte e Veneto-Friuli L'Informatore Agrario n. 44, pag. 72 del 26/11/2015 
Presenza di metil-isotiocianato in serre geodisinfestateI rilievi hanno evidenziato come dopo 12 ore dal trattamento fosse già presente nell' aria quasi 1 mg/m³ di metil-isotiocianato, a dimostrazione di come il metabolita si sviluppi immediatamente, raggiungendo, nei primi 5-6 giorni, i valori di concentrazione più elevati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 39 del 21/11/2008 
Necessarie nuove linee di difesa a tutela del melone d' invernoIndagine sullo stato fitosanitario in Sicilia - Le giuste tecniche agronomiche, il recupero delle varietà locali, la ricerca pubblica e privata e il miglioramento genetico sono gli strumenti per contrastare il diffondersi delle malattie parassitarie e tutelare la coltivazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 43 del 21/11/2008 
Protocolli per l' esportazione degli agrumi in Paesi terziL' incremento registrato in questi ultimi anni è di auspicio per una consistente esportazione verso Paesi terzi con forti potenzialità economiche. Un' elevata qualità generale e la standardizzazione della merce sono prerequisiti molto importanti per il successo di queste iniziative L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 47 del 21/11/2008 
Vite: Erasmoneura vulnerata, una minaccia da valutareLe ricerche condotte nel Veneto hanno evidenziato una notevole presenza di Erasmoneura vulnerata nelle stagioni vegetative 2016 e 2017, anche se non è ancora chiara la reale entità della dannosità della specie e sarà necessario capire le interazioni con i numerosi antagonisti naturali L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 31 del 07/12/2017 
Strategie di difesa integrata dagli elateridi della patataLa riduzione della disponibilità di sostanze attive e la necessità di ottemperare alla normativa sulla difesa integrata, stanno determinando la necessità di approcci tecnici sostenibili per la coltivazione della patata. Scelta varietale, semine precoci e biofumigazione sembrano essere le soluzioni più promettenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 50 del 28/11/2019 
In Sicilia il legno nero della vite deve essere monitoratoRisultati di uno studio nel 2008-2012 in Sicilia occidentale - Un' indagine effettuata in 37 aziende viticole, con varietà a diffusione sia nazionale sia locale in provincia di Agrigento, Palermo e Trapani, ha evidenziato: che la presenza di legno nero non mostra un andamento epidemico, in particolare nella cv Chardonnay, che si caratterizza per l' alta suscettibilità alla malattia; l' assenza di flavescenza dorata in tutti i vigneti in cui sono stati osservati sintomi da fitoplasmi. È comunque consigliabile non realizzare nuovi impianti nelle vicinanze di vigneti con varietà suscettibili a legno nero e già interessate dalla malattia. Tra le infestanti, il convolvolo (C. arvensis) rilevato nei vigneti infetti potrebbe rappresentare una sorgente del fitoplasma; diserbo e lavorazioni del terreno quindi sono consigliabili per diminuire i rischi di diffusione del legno nero. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 52 del 05/12/2013 
Plantago asiatica mosaic virus: nuova minaccia per il LiliumGli esami di laboratorio su foglie di Lilium hanno accertato la presenza di PlAMV, che rappresenta la prima identificazione in Italia. Questo virus si diffonde a grandi distanze tramite il materiale di propagazione infetto (bulbi). È importante quindi mettere a punto un sistema diagnostico preciso, rapido e affidabile per identificare tempestivamente i bulbi infetti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 55 del 03/12/2015 
Gestione sostenibile delle malerbe della bietolaIl diserbo della bietola ha assunto un elevato livello di specializzazione, che ha permesso di ottenere buoni risultati nei confronti di una flora infestante diversificata e in un contesto di ridotto impatto ambientale. Interventi di pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza L'Informatore Agrario n. 45, pag. 55 del 14/12/2017 
Insoliti danni su pesche da Alphitobius diaperinusLe erosioni su frutti di pesco riscontrate in prossimità della raccolta sono state causate da adulti di Alphitobius diaperinus, insetto originario della lettiera di pollame distribuita nel marzo precedente. Per evitare danni sui frutti è importante la provenienza della lettiera, da distribuire nei mesi autunno-invernali. Non sono registrati insetticidi specifici; etofenprox, registrato per alcuni lepidotteri, è efficace anche nei confronti di questo coleottero. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 56 del 04/12/2014 
Lycorma delicatula, cicalina di temuta introduzioneLycorma delicatula è una cicalina esotica originaria della Cina e del Vietnam e introdotta negli Stati Uniti nel 2014, dove è stata segnalata per la sua pericolosità su vite. Nelle situazioni più gravi, con popolazioni che possono arrivare a centinaia di individui per pianta, si può giungere alla morte del vigneto in 3-4 anni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 56 del 28/11/2019 
Grave epidemia di MWMV su zucchino in CalabriaLa rapida diffusione del Moroccan watermelon mosaic virus nella Media Valle del Crati ha determinato gravi malformazioni di foglie e frutti. La difesa contro questo virus, più che chimica, deve essere improntata alla prevenzione con l' uso di piantine sane, l' anticipo dei trapianti, l' impiego di piante resistenti/tolleranti e di corrette pratiche agronomiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 57 del 13/12/2018 
Heliothrips haemorrhoidalis dannoso al kiwi in CampaniaLa forte infestazione di questo tisanottero su circa 1 ha di actinidieto ha provocato danni solo sulle foglie, che apparivano imbrunite. Sui frutti non si sono rilevati danni in quanto erano già in accrescimento al momento dell' attacco (inizio agosto). La reale dannosità dovrà essere valutata nelle prossime stagioni: è quindi importante attuare innanzitutto un corretto monitoraggio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 58 del 01/12/2016 
Cimice asiatica confermata come insetto vettore di fitoplasmiDalle prove condotte emerge che le cimici sono in grado di acquisire fitoplasmi presenti nell' ambiente in cui si nutrono. In condizioni di laboratorio è stata verificata anche la loro capacità di trasmissione a piante sane. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 60 del 01/12/2016 
|
|
| 
|
|

|