coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 83 di 91« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Gestione di infestanti e polloni nei frutteti e nei vigneti

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 40 del 10/12/2024
 
Diserbanti ammessi su vite e fruttiferi
Speciale Diserbo fruttiferi e vite - Glufosinate- ammonio e carfentrazone-etile sono impiegabili con attività spollonante su polloni non più lughi di 20 cm
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 42 del 05/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Infestanti delle colture arboree in diffusione e di difficile contenimento

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 05/11/2010
 
Tragopogon porrifolius L. (scorzobianca)

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 10/12/2024
 
Per diserbare fruttiferi e vite fondamentale il glifosate
Strategie d' impiego autunnali, a fine inverno e a ripresa vegetativa - In questi ultimi anni la lotta contro le infestanti dei fruttiferi e della vite ha fatto registrare una profonda trasformazione in relazione alla possibilità di utilizzare dosi ridotte di glifosate, del più sicuro glufosinate ammonio, dell' economico ma prudenziale MCPA e, fra i preparati residuali, oxifluorfen, oxadiazon e il più recente flazasulfuron
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 52 del 31/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Per i frumenti biologici 2009 anno della septoriosi
La campagna appena conclusa ha visto prevalere, come ormai da qualche anno, il complesso della septoriosi sulle colture di frumento duro e tenero biologici, soprattutto nelle località del Centro-nord. Poca o nulla la presenza di oidio e ruggine bruna
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 54 del 30/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Quale flora spontanea controllare per ridurre le infezioni da stolbur
È stata valutata l' importanza di diverse specie infestanti nel ciclo epidemiologico di questo fitoplasma che attacca diverse colture tra cui vite e pomodoro. I risultati hanno evidenziato il ruolo chiave svolto dall' ortica e, in secondo ordine, dal vilucchio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 58 del 30/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Ruolo del consulente nell' applicazione della difesa integrata
L' applicazione della direttiva sull' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari introduce legislativamente la figura del consulente che dovrà fornire alle aziende le informazioni e le conoscenze utili per impostare correttamente le strategie in ottemperanza ai principi di difesa integrata obbligatori dal 1° gennaio 2014
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 58 del 07/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Lotta al tirofago dello spinacino con Beauveria bassiana
Nel 2015 sono state condotte due prove per testare l' efficacia del bioinsetticida a base di Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040 - Naturalis) nel controllo dell' acaro Tyrophagus similis dello spinacio per la IV gamma. Il prodotto applicato al terreno alla dose di 6 L/ha ha evidenziato una buona protezione, senza lasciare residui sulla coltura. Pertanto è auspicabile un' estensione di etichetta sulla coltura dello spinacio da IV gamma. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 59 del 03/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Come vanno gestiti i romici, infestanti competitive e longeve
Mentre su plantule da seme di romici sono registrati diversi erbicidi efficaci su molte colture, più difficile risulta il controllo su piante affrancate e con organi vegetativi di conservazione già presenti. In questo caso occorre una strategia di lotta più attenta che integri il controllo chimico con quello meccanico, la falsa semina e le rotazioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 05/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Ruggine nera del frumento, come prevederne gli attacchi
Il DSS Ruggine Nera consente di identificare gli eventi infettivi che causano sintomi da ruggine nera sul grano, fornendo anche le date di comparsa dei sintomi. Inoltre, gli alert forniti dal modello rappresentano uno strumento utile nella scelta della strategia di controllo più adatta, consentendo risposte tempestive di applicazioni fungicide
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 16/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Grano bio: le malattie fungine più penalizzanti del 2012-13
Durante la decorsa annata agraria la septoriosi è stata la malattia più diffusa sui frumenti in coltura biologica, più limitata è stata la presenza di fusariosi della spiga e di ruggine bruna. BIBLIOGRFAIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 61 del 07/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Il «complesso della septoriosi» predomina sui frumenti bio
Monitoraggio delle malattie 2009-10 - Le condizioni climatiche hanno favorito lo sviluppo delle malattie, in particolare septoriosi e stagonosporiosi. Ruggine bruna e fusariosi della spiga sono state rilevate, con attacchi non elevati, solo in alcune località. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 63 del 05/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Danni da piralide sulla vite in autunno
I danni ai tralci rinvenuti a Borgo Montello (Latina) indicano che la vite è un ospite occasionale per la piralide. L' eventuale lotta si basa sull' eliminazione delle infestanti e su trattamenti con Bacillus thuringiensis
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 66 del 05/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Malattie fungine poco presenti sui frumenti bio 2011
Risultati del monitoraggio sulle malattie nel 2010-2011 - Il monitoraggio svolto sui frumenti in coltura biologica ha evidenziato un limitato sviluppo delle malattie fungine. Septoriosi, stagonosporiosi e ruggine bruna sono state scarsamente rilevate, in controtendenza rispetto agli ultimi anni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 79 del 04/11/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati