
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Quali alternative al glifosate per il diserbo in frutticolturaNegli ultimi cinque anni, presso frutteti della Fondazione E. Mach, sono state condotte prove con diverse strategie di contenimento delle erbe infestanti il cui scopo principale era di individuare possibili soluzioni alternative all' utilizzo di glifosate impiegate da sole o integrate al diserbo meccanico. Dalle prove emerge l' importanza di impostare una corretta strategia con due interventi all' anno: trattamento autunnale in post-raccolta e completamento a fine inverno-inizio primavera per poi proseguire eventualmente con interventi spollonanti, sfalci o diserbo meccanico nel periodo estivo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 54 del 03/12/2020 
Tignola rigata su uva da vino, cresce l' attenzione al SudDai rilievi effettuati in vitigni coltivati nella provincia di Barletta emerge come la tignola rigata sia particolarmente pericolosa nei vitigni a grappolo compatto, come ad esempio il Montepulciano, e siano invece meno «appetibili» varietà a grappolo spargolo come il Nero di Troia. Risulta comunque necessario intensificare il monitoraggio per la tignola sia in vigneti gestiti in convenzionale sia in confusione sessuale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 56 del 08/11/2018 
Tre strategie per il diserbo di vite e fruttiferiTrattamenti autunnali, di fine inverno e alla ripresa vegetativa - La lotta alle malerbe dei fruttiferi e della vite si basa quasi esclusivamente sull' impiego di erbicidi fogliari (glifosate, diquat, carfentrazone-etile, ecc.) limitando l' impiego dei prodotti residuali nei casi di infestanti di difficile gestione L'Informatore Agrario n. 40, pag. 56 del 28/10/2011 
La parietaria (Parietaria officinalis L.)L'Informatore Agrario n. 40, pag. 58 del 07/12/2021
Quando il girasole da coltivato diventa selvatico e infestanteIl girasole è coltivato per la produzione dei semi destinati all' estrazione di olio, ma anche come mangime. Le piante nate dopo la coltivazione possono assumere carattere infestante, inselvatichite o naturalmente ibridate, in grado di originare individui cosiddetti selvatici. Lavorazioni meccaniche superficiali dopo la raccolta e una strategia erbicida specifica sono utili al suo controllo in campo L'Informatore Agrario n. 40, pag. 59 del 03/12/2020 
Cambiano le regole sul registro dei trattamentiTra le principali novità vengono introdotti l' obbligo della tenuta del registro per 3 anni e un regime sanzionatorio da 500 a 1.500 euro L'Informatore Agrario n. 40, pag. 60 del 31/10/2013 
Fallanze su mais da A. malacellusNel mese di luglio sono stati riscontrati, nella Piana del Volturno, intensi attacchi del lepidottero su piantine di mais nella fase iniziale di sviluppo. Le piante attaccate in parte ricacciano, ma danno luogo a soggetti più esili, più predisposti all' allettamento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 60 del 23/10/2009 
Infestanti di sostituzione delle colture arboreeL'Informatore Agrario n. 40, pag. 62 del 28/10/2011
Un Piano strategico contro il cinipide del castagnoNell' ambito del Piano castanicolo nazionale 2010-2013 il Mipaaf ha individuato 4 linee di azione prioritarie per la lotta alla vespa cinese del castagno. Tra queste, fondamentale la costituzione di centri di moltiplicazione del predatore Torymus sinensis L'Informatore Agrario n. 40, pag. 64 del 28/10/2011 
Paraleyrodes minei rinvenuto su kaki e altre specieOltre all' eccezionale infestazione di aleirodidi comuni su kaki e agrumi, nel 2015 c' è stato il primo ritrovamento a livello mondiale di P. minei su kaki, avocado e gelso bianco. La difesa su kaki da questo nuovo parassita comprende misure preventive, mentre le uniche sostanze attive autorizzate sono olio minerale paraffinico e azadiractina, da impiegare all' inizio delle infestazioni primaverili-estive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 71 del 29/10/2015 
Diserbo di vite e fruttiferi: quando e come intervenirePer la difesa dalle infestanti sulla fila bene si adattano i trattamenti localizzati con prodotti sistemici o di contatto; sull' interfila, invece, le trinciature si stanno progressivamente affermando, permettendo di limitare il quantitativo complessivo di erbicidi distribuiti L'Informatore Agrario n. 40, pag. 92 del 26/10/2012 
Il ruolo dei geoinsetticidi nella difesa del maisL' impiego di geoinsetticidi efficaci contro le infestazioni di elateridi e diabrotica costituisce uno strumento essenziale per assicurare redditività al mais soprattutto nelle semine tempestive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 101 del 30/10/2014 
Geoinsetticidi. Rassegna dei prodotti disponibili in ItaliaL'Informatore Agrario n. 40, pag. 102 del 30/10/2014
Il diserbo del frutteto e del vignetoSpeciale Diserbo fruttiferi e vite - Presentazione - La gestione delle infestanti nel vigneto e nel frutteto prevede il diserbo chimico sulla fila e l' inerbimento controllato o la lavorazione dell' interfila. Consente di limitare lo sviluppo delle specie più dannose e invasive per la coltura, che talvolta possono anche ospitare pericolosi parassiti. L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 05/11/2010 
Diserbo chimico localizzato sulla fila per vite e fruttiferiSpeciale Diserbo fruttiferi e vite - Per i trattamenti localizzati sulla fila prevale l' impiego dei prodotti fogliari glifosate e glufosinate-ammonio, eventualmente integrati da dosi ridotte di erbicidi residuali L'Informatore Agrario n. 41, pag. 37 del 05/11/2010 
|
|
| 
|
|

|