
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Strategie per il controllo della tignoletta su vite a uva da tavolaProve in Puglia - È stata verificata l’attività di sostanze attive previste nella difesa integrata individuando le modalità di applicazione sulle diverse generazioni di Lobesia botrana . Si conferma la non utilità del controllo della 1 a generazione, l’indispensabile impostazione degli interventi in relazione alla sostanza attiva impiegata correlata con le catture degli adulti e la necessità di effettuare almeno due interventi per generazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 65 del 24/06/2005 
Il controllo integrato delle infestanti: nuove idee e maggiore concretezzaHa ottime prospettive solo se risponde alle esigenze pratiche dell' agricoltore. A tal fine è essenziale dare più spazio al mezzo colturale (ossia alle scelte che esaltano l' abilità competitiva della coltura), ben più conveniente dei mezzi meccanici e di certi mezzi fisici e agronomici. E' anche importante capire che tipo di scelta produttiva (sistema a input ridotti o biologici ) giustifichi l' uso di un certo mezzo non chimico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 67 del 22/06/2001 
Difesa dalla tignoletta della vite in base alle sostanze attiveLa difesa al Sud, diretta contro la 2a generazione dell' insetto, cioè la prima che parassitizza il frutto, deve individuare, a partire dall' inizio del volo, il momento migliore del trattamento in base alle modalità di azione della sostanza attiva prescelta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 67 del 29/06/2007 
La tignola dell' olivo in CalabriaContro Prays oleae Bern. non è sempre necessario ricorrere a trattamenti chimici di contenimento. Occorre conoscere il suo comportamento e la reale entità dei danni che provoca nell' ambiente di riferimento prima di intraprendere iniziative che, oltre a risultare non convenienti sul piano economico, producono impatto ambientale e inquinamento tossicologico del frutto L'Informatore Agrario n. 26, pag. 69 del 19/06/1998 
La mosca bianca fioccosaL'Informatore Agrario n. 26, pag. 69 del 21/06/2002
Un fungicida alternativo nella lotta alla peronospora del tabaccoL’introduzione della nuova sostanza attiva fenamidone potrebbe risultare utile nel ridurre la possibilità di sviluppo di resistenza nei confronti dei fungicidi molto usati nei programmi di lotta contro la peronospora del tabacco, riducendo contemporaneamente le quantità di mancozeb applicate. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 70 del 24/06/2005 
La difesa delle ornamentaliLa recrudescenza di alcune patologie su piante arboree e arbustive, determinata da un andamento stagionale caldo-umido-piovoso, costringe l' operatore a effettuare controlli rigorosi per la predisposizione di interventi per contenere il più possibile le fitopatie in corso L'Informatore Agrario n. 26, pag. 72 del 21/06/2002 
La difesa del tabacco da orobancheL' uso di microdosi di gliphosate, di cui si auspica la registrazione per il tabacco, sembra essere la migliore risposta nella lotta a questa pianta parassita diffusa in molte zone dell' Italia tabacchicola L'Informatore Agrario n. 26, pag. 74 del 19/06/1998 
Efficacia e strategie di difesa con nuovi antibotritici su viteSi riferisce di prove triennali condotte in Toscana su Sangiovese per stabilire l' efficacia di diversi antibotritici, di nuova concezione o di rinnovato utilizzo, seguendo le strategie ormai consolidate dall' esperienza maturata nel comprensorio aretino e verificandone di nuove. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO L'Informatore Agrario n. 26, pag. 85 del 23/06/2000 
Difesa delle colture. Luglio. L' inizio stentato dell' estate rallenta lo sviluppo delle coltureAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di luglio per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Ciliegio, Susino, Albicocco, Agrumi, Actinidia, Nocciolo, Pioppo, Olivo, Pomodoro, Patata, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Mais, Riso, Barbabietola da zucchero, Carciofo L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 23/06/2006 
Difesa delle colture. LuglioAvversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture:
Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Nocciolo, Pioppo, Olivo, Agrumi, Barbabietola da zucchero, Riso, Mais, Pomodoro, Patata, Melanzana, Peperone, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Carciofo L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 24/06/2005 
Nomolt, ammesso l' uso su drupaceeNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 23/06/2006 
Le novità tra i prodotti fitosanitariL'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 24/06/2005
Oidio della fragola in coltura autunnale sotto tunnelLa facilità del fungo di superare l' efficacia dei principi attivi con meccanismi di resistenza consiglia di evitare di utilizzare la stessa molecola due volte nella stessa stagione. Le molecole che hanno garantito la maggiore efficacia sono state penconazolo e pirazofos. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 29/06/2001 
Sintomi e prima diagnosi dei giallumi della viteTramite i monitoraggi pluriennali, eseguiti da maggio a inizio novembre, è stato verificato che le viti con sintomi precoci di giallumi sono colpite da flavescenza dorata, mentre i sintomi di legno nero prevalgono solo a stagione più inoltrata. La diagnosi precoce di campo è molto utile ai fini della lotta contro le epidemie da giallumi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 53 del 30/06/2006 
|
|
| 
|
|

|