coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 86 di 137« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Lotta integrata al vettore della flavescenza dorata

L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Triveneto - Flavescenza dorata nel Veneto, pag. 10 del 07/06/2002
 
Salvaguardia e conservazione di varietà e biotipi locali in via di estinzione

L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Triveneto - Flavescenza dorata nel Veneto, pag. 12 del 07/06/2002
 
Nuovi principi attivi per combattere la peronospora della vite
E' d' obbligo il ritorno a una maggiore variabilità delle linee di difesa. La disponibilità di nuovi prodotti permette l' uso in successione di principi attivi a diverso meccanismo d' azione; questo è l' unico modo per ottenere la protezione voluta, senza causare pericolose resistenze e accumulare residui. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 47 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Effetti di quinoxyfen su maturazione e vinificazione
I controlli su alcuni punti critici dei processi di maturazione e di trasformazione delle uve hanno dimostrato come questo antioidico, a conferma dell' ottimo profilo tossicologico e ambientale, non induce interferenze negative, garantendo l' ottenimento di vini conformi agli standard qualitativi richiesti dal mercato. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 49 del 13/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Cattura massale promettente per Halyomorpha halys

L'Informatore Agrario n. 25, pag. 50 del 25/07/2023
 
Prospettive nella lotta alla cercospora della bietola
Se verrà confermata l' esclusione dal mercato dei sali di stagno per la lotta alla cercospora rimarranno fondamentalmente due famiglie di principi attivi: triazoli e strobilurine. In questa sperimentazione è stato valutato il corretto posizionamento di azoxystrobin in miscela a difenoconazolo
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 51 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Insetti invasivi in Puglia serve un monitoraggio costante

L'Informatore Agrario n. 25, pag. 54 del 25/07/2023
 
Tecniche di difesa dalla piralide del mais
Dalle prove condotte in Pianura Padana su parcelloni in un' annata con attacchi di normale intensità sono stati conseguiti incrementi produttivi del 6-8% a seguito di trattamento con deltametrina (12 g s.a./ha) alla schiusura delle uova di Ostrinia nubilalis. In una prova parcellare si sono riscontrati incrementi ancora più evidenti, con notevole riduzione del contenuto in fumonisine. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 55 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Indicazioni tecniche per un' efficace difesa dalla cercospora
I suggerimenti della Commissione tecnica nazionale per difendersi correttamente dalla cercospora
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 55 del 13/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Olivo: la difesa dalla mosca in biologico
Nella difesa da Bactrocera oleae, fitofago chiave dell' olivo, emerge l' efficacia del trattamento con caolino che agisce da repellente e da barriera fisica alle punture di ovideposizione del dittero. Buona efficacia hanno manifestato anche i trattamenti con propoli e/o con rame, mentre il profilo tossicologico porta a sconsigliare l' uso del rotenone. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 55 del 22/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Difesa con agente di biocontrollo dal marciume acido della vite

L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 23/07/2024
 
Interventi contro la cercospora per il reddito e la qualità
Senza una valida protezione dalla cercospora si hanno danni alla redditività della coltura mai inferiori a 500 euro/ha. E' necessario puntare al premio qualità per aumentare il prezzo di 3,6 euro/t. Confermata la validità economica dell' aggiunta di additivi
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 58 del 13/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Sensibilità alla tracheofusariosi di cultivar di lattuga da IV gamma
Tags: insalate
La recente espansione di Fusarium oxysporum f.sp. lactucae, l' alto costo della disinfezione con vapore e le difficoltà d' impiego dei fumiganti in un settore, la IV gamma, orientato a strategie di difesa integrata o biologica impongono il ricorso a cultivar resistenti o tolleranti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 59 del 11/06/2004
Scarica file gratis .pdf
Ecosistema e interventi contro la mosca
Rotenone e dimetoato, le sostanze attive più utilizzate rispettivamente in biologico e convenzionale, provocano un significativo impatto ambientale su insetti utili e indifferenti. Suoli inerbiti tuttavia consentono un notevole incremento della biomassa degli artropodi epigei del suolo anche nelle tesi trattate con agrofarmaci
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 59 del 22/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Moniliosi del pesco in campo e post-raccolta
Tags: pesco
Speciale Moniliosi del pesco - Rappresenta una delle principali patologie del pesco, di difficile controllo in campo in quanto determinata da diversi funghi e influenzata da molteplici fattori. Si può manifestare anche durante la conservazione, dopo una fase di latenza in campo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 61 del 16/06/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati