
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Resistenza agli erbicidi, analisi e gestione del rischioLa resistenza è un fenomeno gestibile attraverso il controllo integrato delle malerbe, con un uso responsabile degli erbicidi, e l' adozione di idonee pratiche agronomiche. Le migliori soluzioni vanno ricercate caso per caso sulla base delle informazioni in possesso dell' agricoltore L'Informatore Agrario n. 24, pag. 55 del 15/06/2007 
Pesco: i prodotti efficaci contro i disseccamenti rameali L'Informatore Agrario n. 24, pag. 57 del 14/07/2023
Residui di prodotti fitosanitari nella norma per le mele L'Informatore Agrario n. 24, pag. 58 del 11/07/2025
Meccanismi di resistenzaConsiderare la popolazione di malerbe come una componente dinamica e conoscerne caratteristiche biologiche ed ecologiche è importante per la corretta gestione del rischio di insorgenza della resistenza L'Informatore Agrario n. 24, pag. 59 del 15/06/2007 
Termoterapia in acqua contro i fitoplasmi della viteQuesta pratica può essere una concreta possibilità per ottenere materiali esenti da flavescenza dorata a livello vivaistico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 62 del 15/06/2007 
Efficacia su Targionia vitis di formulati microincapsulatiDiversi principi attivi sono stati saggiati con singolo o doppio intervento, con o senza l' aggiunta di olio bianco, contro la cocciniglia nera che in alcune zone viticole della Puglia è divenuta il fitofago principale dopo la tignoletta. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 63 del 08/06/2001 
Regolatori di crescita contro la prima generazione delle tignole della viteSulla base di prove di campo si conferma che trattamenti insetticidi con regolatori di crescita effettuati contro la generazione antofaga delle tignole della vite riducono in modo significativo la successiva generazione carpofaga. Per gli inibitori della biosintesi della chitina questo effetto è imputabile all' elevata persistenza. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 65 del 07/06/2002 
Nuova cicalina della vite in ItaliaErythroneura vulnerata originaria del Nord America, riscontrata per la prima volta in Italia, è frequente in Veneto e Friuli Venezia Giulia su viti non trattate; la sua presenza è trascurabile in vigneti coltivati, anche se a conduzione biologica, e in vigneti abbandonati, ma la sua la diffusione è trascurabile nei vigneti coltivati, sia tradizionalmente sia in biologico. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 65 del 09/06/2006 
Anisogramma anomala, agente causale dell' avvizzimento del nocciolo in UsaSi ritiene utile evidenziare i sintomi indotti dal patogeno, ancora non introdotto in Europa, e descrivere brevemente il ciclo della malattia, al fine di evitare possibili introduzioni e successive epidemie L'Informatore Agrario n. 24, pag. 66 del 08/06/2001 
Impiego di Bacillus thuringiensis in programmi di difesa integrataLa disponibilità di formulati a base di Bacillus thuringiensis sempre più efficaci assume un ruolo fondamentale sia nei programmi di difesa biologica, sia in quelli di produzione integrata anche per effetto della riduzione del numero di insetticidi disponibili a seguito del processo di revisione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 67 del 15/06/2007 
Impiego di insetticidi piretroidi contro la piralide del maisL' intervallo ottimale per l' applicazione insetticida non è lo stesso, dipende dalla priorità data: riduzione dei danni produttivi o riduzione della contaminazione da fumonisina. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 68 del 09/06/2006 
Hellula undalis, pericoloso fitofago della rucolaIl lepidottero piralidino è stato individuato in serre della Versilia e del Veronese, dove causava gravi danni alla coltura. Molti gli antagonisti naturali, incapaci però di contenere le infestazioni. Da perfezionare i piani di difesa chimica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 69 del 08/06/2001 
Protezione della vite dalle malattie nell' area di produzione dell' EtnaAccanto all' ammodernamento delle tecniche in vigneto e in cantina che ha interessato ultimamente la vitivinicoltura etnea, come in generale quella siciliana, è auspicabile l' adozione di una difesa basata su criteri più moderni, privilegiando strategie e mezzi ecocompatibili, vista la dislocazione all' interno o nelle adiacenze del Parco regionale dell' Etna. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 71 del 04/06/2004 
Lotta alla cimice del nocciolo, problema ancora da risolvereLe prove evidenziano una scarsa efficacia dei prodotti naturali contro la cimice Gonocerus acuteangulatus. Meglio va per i prodotti di sintesi, anche se purtroppo i migliori sono utilizzabili ancora per pochi mesi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 72 del 15/06/2007 
Uso del dinocap in strategie di lotta all' oidio ed effetti collaterali su acari fitoseidiNella valutazione della selettività di alcune linee di difesa antioidica nei confronti delle specie più importanti per il controllo biologico degli acari fitofagi nei vigneti del Nord Italia, l' impiego di dinocap negli interventi iniziali non ha evidenziato nessun effetto negativo sui predatori, contrariamente a quanto osservato in prove degli anni 80 e del 1997, in cui era usato in epoca più avanzata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 73 del 06/06/2003 
|
|
| 
|
|

|