coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 85 di 137« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Ricompare in Veneto il virus del mosaico del tabacco
L' allarmante ricomparsa di TMV in Veneto è da imputare soprattutto alla scelta di cultivar non resistenti. Il saggio sierologico Lateral Flow è un metodo che consente di diagnosticare rapidamente in campo il virus
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 73 del 07/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Presenza in Veneto di virosi sulla coltura del tabacco
Nell' ambito di un programma quinquennale di monitoraggio del territorio, il Servizio fitosanitario della Regione Veneto, in collaborazione con le associazioni tabacchicole Aptave e Tav, ha avviato nel 1998 una serie di controlli dal vivaio fino al prodotto essiccato al fine di evidenziare le virosi che colpiscono il tabacco. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 74 del 08/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Diabrotica virgifera virgifera, problema da non strumentalizzare
Almeno nel breve periodo (qualche anno) non sarà necessario alcun intervento chimico alla semina contro le larve del coleottero, uno dei principali fitofagi del mais in Usa. Fin da quest' anno saranno invece posti in essere, a partire dall' area in cui ne è stata accertata la presenza (vicinanze dell' areoporto di Venezia), interventi per tentare di eradicare la specie o perlomeno evitare che possa causare danni a livello economico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 75 del 04/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Selettività di fitofarmaci nei confronti delle api
L' azione di impollinazione delle api deve necessariamente coniugarsi alle esigenze di difesa fitosanitaria. L' indagine di campo su alcuni dei più comuni insetticidi utilizzati in fruttiviticoltura consente di affermare che molti di questi sono per nulla o poco tossici nei confronti di Apis mellifera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 79 del 06/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico di fagiolo e fagiolino
Tags: fagiolo
Al momento il controllo delle infestanti di fagiolo e fagiolino deve basarsi sull' impiego in pre-semina di trifluralin interrato o sulle applicazioni in pre-emergenza della miscela di trifluralin+linuron; in post-emergenza è possibile intervenire contro le dicotiledoni con il solo fomesafen, solo su fagiolo e peraltro introvabile, mentre più vasta è la disponibilità di graminicidi. Il tutto in attesa dell' auspicata registrazione o estensione d' impiego per i dicotiledonicidi imazamox e bentazone
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 81 del 04/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Strategie di difesa della lattuga dalla peronospora
Tags: insalate
La difesa da peronospora si fonda principalmente sulla coltivazione di varietà di lattuga resistenti alla peronospora e sull' adozione di strategie di lotta chimica di carattere preventivo. Conoscere maggiormente il patogeno e i mezzi a disposizione per controllarlo permette l' adozione delle strategie di difesa più adeguate. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 83 del 06/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Nuovi stimoli nella ricerca sul controllo degli insetti fitofagi
Dal secondo Dopoguerra a oggi il consumo globale di insetticidi è diminuito grazie all' utilizzo di molecole attive a più basse dosi, ma non necessariamente è calato il numero degli interventi e il loro impatto sugli agroecosistemi. Nella nota si presenta una sintesi dei più significativi e recenti risultati della ricerca in questo settore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 84 del 09/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Una nuova malattia per la pioppicoltura italiana?
Tags: pioppo
Viene brevemente descritta un' alterazione della corteccia dei pioppi di presunta origine batterica. Sulla base dei sintomi e dei risultati di saggi preliminari di laboratorio, essa sembra riferibile alla presenza di Erwinia. Per la pioppicoltura italiana, finora indenne da batteriosi, questa malattia potrebbe rappresentare un serio pericolo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 87 del 09/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Diffusione di nottue defogliatrici su barbabietola da zucchero
Le nottue, a fasi alterne, portano danno con le rosure delle loro larve alle colture agrarie. Negli ultimi anni si è notata una maggiore attività sulle colture di barbabietola da zucchero. L' Anb ha svolto un monitoraggio su vari comprensori del quale si riportano i risultati del primo anno
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 87 del 06/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Digitaria sanguinalis L. Scopoli Sanguinella o Digitaria sanguinale (cod.: DIGSA

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 89 del 04/06/1999
 
Un nuovo sistema per la protezione dalle gelate tardive
Aspirare l' aria a 12 m di altezza, se necessario riscaldarla, fornendola alla base delle piante, lungo il filare, con una serie di tubazioni in plastica forate: questo in sostanza è un nuovo sistema per la protezione dalle gelate tardive nella frutticoltura di montagna
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 90 del 09/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Quantità limitate di feromone nella confusione sessuale di Cydia molesta
I soddisfacenti risultati ottenuti sia nel frutteto tradizionale che in quello biologico suggeriscono la possibilità di adottare il metodo della confusione sessuale a dosi limitate di feromone anche in frutteti di modeste dimensioni, purché con cultivar a maturazione precoce
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 91 del 06/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata nel Veneto - Programma pluriennale di contenimento

L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Triveneto - Flavescenza dorata nel Veneto, pag. 3 del 07/06/2002
 
Fitoplasmosi sui materiali di moltiplicazione viticola

L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Triveneto - Flavescenza dorata nel Veneto, pag. 6 del 07/06/2002
 
La situazione nella provincia di Treviso

L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Triveneto - Flavescenza dorata nel Veneto, pag. 8 del 07/06/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati