
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
I prodotti impiegabili in Italia nell' Annuario degli agrofarmaciUno strumento semplice e di facile consultazione L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Difesa delle colture, pag. 7 del 22/06/2007 
La difesa del vivaio di pioppo (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 26, pag. 49 del 20/06/1997
La difesa del vivaio di pioppoIl vivaio di pioppo è minacciato da numerose avversità che possono ridurre l' accrescimento delle pioppelle o addirittura impedirne la commercializzazione, provocando perdite economiche consistenti. La conoscenza dei parassiti e l' applicazione di strategie di lotta razionali consentono tuttavia di contenere i danni entro limiti accettabili L'Informatore Agrario n. 26, pag. 49 del 20/06/1997 
Sensibilità a cimoxanil di popolazioni di Plasmopara viticolaDal 1993 si sono osservati casi di mancata o ridotta efficacia di prodotti a base di cimoxanil contro la peronospora. Non è stato possibile stabilire le cause precise delle ampie variazioni nella sensibilità al p.a., che ne pregiudicano le possibilità di utilizzo nella zona considerata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 53 del 18/06/1999 
Effetti collaterali di insetticidi su Kampimodromus aberransDue anni di prove in Veneto sul fitoseide - I risultati evidenziano una generale bassa tossicità dei prodotti utilizzati sulla popolazione del fitoseide predatore a eccezione di alcune sostanze attive che dovranno essere utilizzate con particolare cautela. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 54 del 23/06/2006 
Come diserbare l’asparago dopo la revoca di metribuzin L'Informatore Agrario n. 26, pag. 54 del 30/07/2025
Efficacia nematocida di oxamyl da solo e integratoSono state poste a confronto varie modalità di distribuzione e dosi di oxamyl per la difesa del pomodoro in serra dagli attacchi del nematode Meloidogyne incognita. I risultati hanno evidenziato la validità delle soluzioni sperimentate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 56 del 20/06/2003 
Indagine sull' impiego di coformulanti per il contenimento dell' afide grigio su meloPer cercare di ovviare alla ridotta attività dei vecchi prodotti aficidi sistemici è stata provata l' efficacia della loro miscela con prodotti a base di aminoacidi o di sali di potassio di acidi grassi. L' aficida testato (oxydemeton-methyl), in miscela con tali coformulanti, ha mostrato migliore efficacia e azione prolungata, evidenziandosi un suo possibile utilizzo anche a dosi ridotte L'Informatore Agrario n. 26, pag. 57 del 20/06/1997 
Cimice asiatica, risultati positivi con il controllo biologico L'Informatore Agrario n. 26, pag. 58 del 23/08/2023
Efficacia di alcuni insetticidi sulla tignoletta della viteNuove molecole insetticide stanno comparendo sul mercato. La loro efficacia su Lobesia botrana Den. et Schiff. è stata oggetto di valutazione anche in confronto con gli esteri fosforici tradizionali, che mostrano di possedere ancora ampia validità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 59 del 18/06/1999 
Segnalata fitotossicità da ozono su cocomero al Centro-Sud Italia L'Informatore Agrario n. 26, pag. 60 del 30/07/2024
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 26, pag. 61 del 21/06/2002
Cura delle carenze di ferro per via fogliareLe applicazioni fogliari di ferro in forma complessa vengono di norma effettuate per integrare le applicazioni al terreno o per prevenire la clorosi in condizioni di inefficienza nell' assorbimento radicale. L' utilizzo di complessi del ferro con molecole organiche di origine naturale potrebbe affiancare quello dei tradizionali chelati sintetici L'Informatore Agrario n. 26, pag. 62 del 18/06/1999 
Le tignole nella Piana RotalianaLa difesa in questa area ha subito, nel tempo, delle importanti trasformazioni grazie allo studio del comportamento di queste specie e alle opportunità offerte dalla ricerca. Ultimamente, a fronte di una consistente riduzione delle popolazioni di tignoletta controllate con la confusione sessuale, si sono verificati incrementi di quelle di tignola, che pure può essere contenuta con lo stesso sistema, ricorrendo a diffusori diversi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 63 del 18/06/2004 
I fitofagi del pistacchioGli organismi animali dannosi di più frequente presenza nell' area del versante occidentale del massiccio etneo, la loro etobiologia e i metodi di lotta applicati nel passato e nel presente contro di essi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 65 del 18/06/1999 
|
|
| 
|
|

|