coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 83 di 137« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Profilassi e cura per cancro colorato e vari fitofagi
Alcune patologie fungine sono favorite dall' andamento stagionale assai anomalo, dapprima umido-piovoso e poi caratterizzato da frequenti escursioni termiche
L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Difesa delle colture, pag. 22 del 28/05/2004
Scarica file gratis .pdf
Tignola dell’olivo: efficacia ottima con la confusione sessuale

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 28 del 12/07/2024
 
Gestione agronomica dell’olivo contro cancri e seccumi rameali

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 32 del 11/07/2025
 
Cimice asiatica su olivo al Nord, linee guida per la gestione

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 12/07/2024
 
Rogna dell’olivo, un aiuto dall’agricoltura di precisione

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 11/07/2025
 
Piante di olivo danneggiate da ratti neri: come intervenire

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 38 del 12/07/2024
 
Mosca delle olive, come attuare un controllo efficace

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 38 del 14/07/2023
 
Flavescenza dorata
Speciale Flavescenza dorata
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 04/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Interventi per contenere la flavescenza dorata nel Veneto
Speciale Flavescenza dorata - Viene descritto il programma pluriennale di intervento per la moltiplicazione del materiale vegetativo della vite non contaminato da flavescenza dorata soffermandosi su monitoraggio e verifica del materiale vivaistico e sull' identificazione dei fitoplasmi che ha permesso di individuare le zone di ulteriore diffusione e di regressione nelle varie province. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 41 del 04/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Termoterapia per eliminare i fitoplasmi da vite
Speciale Flavescenza dorata - La termoterapia ad acqua calda permette di eliminare parzialmente i fitoplasmi dal materiale di propagazione di vite. Non si può però verificare l' eliminazione dei patogeni all' esame visivo ma solo mediante diagnosi molecolare non prima di un anno dal trattamento. Sono possibili danni dei materiali trattati ad alte temperature o per tempi lunghi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 04/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Sintomi di fitoplasmosi
Speciale Sintomi di fitoplasmosi
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 49 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Riconoscimento di viti affette da malattie da fitoplasmi
Speciale Sintomi di fitoplasmosi - Per offrire un contributo al riconoscimento immediato delle piante affette da fitoplasmosi, sono descritti e illustrati i sintomi più ricorrenti e palesi osservati su diversi vitigni. Va comunque sottolineato che dalla semplice osservazione dei sintomi non è possibile distinguere il fitoplasma responsabile
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Malattie del nocciolo, la difesa parte dalla corretta diagnosi

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 52 del 12/07/2024
 
Vettori dei giallumi della vite: diffusione e strategie di lotta
Lo Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata, può essere controllato da un unico trattamento insetticida. La lotta chimica, invece, non combatte lo Hyalestes obsoletus, probabile vettore dell' altro giallume della vite, il legno nero. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 53 del 04/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Colture ornamentali: le azioni da attuare contro funghi e batteri

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 55 del 12/07/2024
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati