
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Infestazioni di insetti nei cereali stoccati in magazzini tradizionaliRispetto a magazzini e sili industriali, gli insetti presenti nei cereali stoccati in piccoli depositi tradizionali, solitamente non progettati per questa destinazione d' uso, risultano differenti per frequenza d' infestazione e per variabilità e abbondanza di esemplari. Occorre prestare maggiore attenzione perché essi possono rappresentare un pericoloso focolaio che può propagare l' infestazione anche a mulini e industrie alimentari L'Informatore Agrario n. 25, pag. 69 del 12/06/1998 
Controllo della mosca delle olive con ecotrappoleDi recente si è avuto un maggior interesse sul metodo della cattura massale sia perché è ammesso dal regolamento Cee 2092/91 sia per la disponibilità di nuovi tipi di trappola. Le prove effettuate con la trappola Vioryl rivelano i limiti del metodo delle catture massali e la necessità di una più ampia sperimentazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 69 del 15/06/2001 
Aumentano su fragola i danni da Lygus rugulipennisDurante la scorsa primavera-estate sono stati segnalati consistenti danni da Lygus rugulipennis Poppius (Rynchota: Miridae) su frutti di fragola nella provincia di Cuneo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 70 del 11/06/1999 
Monitorare la mosca delle olive per ridurre gli interventiEsperienza triennale in oliveti del comprensorio del Monti Pisani - Monitorare l' infestazione e l' andamento dei voli con trappole a feromoni permette di limitare il numero di trattamenti riducendo l' impatto sull' operatore, sull' ambiente e sul prodotto finale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 70 del 16/06/2006 
Nuova strategia di difesa contro la tignoletta della viteCon l' immissione in commercio di larvicidi efficaci ad alto profilo ecotossicologico, quali il tebufenozide e altri, ridiviene d' attualità intervenire contro la 1a generazione di tignoletta (Lobesia botrana) per abbassarne considerevolmente la densità di popolazione e rendere più agevole il controllo in seguito L'Informatore Agrario n. 25, pag. 71 del 13/06/1997 
Innovazioni nella protezione dei cereali immagazzinati e dei prodotti derivatiL'Informatore Agrario n. 25, pag. 73 del 12/06/1998
Nuovi insetticidi per il contenimento della cicalina verde della viteUna prova triennale in Trentino - È stata valutata l’efficacia nel contenimento di Empoasca vitis di alcuni insetticidi di recente o prossima introduzione e i loro livelli di selettività nei riguardi degli acari fitoseidi, fermo restando che la necessità di trattamenti mirati contro questa cicalina va valutata nelle situazioni specifiche in relazione alle soglie di danno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 73 del 17/06/2005 
Selettività di esteri fosforici su Anthocoris nemoralisProve condotte nel biennio 1999-2000 hanno mostrato un maggior grado di selettività su Anthocoris nemoralis, predatore chiave della psilla del pero, delle formulazioni microincapsulate (MS) rispetto a quelle in microgranuli (WG) e in emulsione concentrata (EC) di clorpirifos. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 74 del 15/06/2001 
Pianta di melo infetta da scopazzi rinvenuta in Emilia-RomagnaLe analisi effettuate hanno accertato, per la prima volta in Emilia-Romagna, la presenza del fitoplasma. Si ritiene che attualmente non esistano rischi di diffusione naturale della malattia in quanto il vettore non è ancora stato segnalato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 74 del 16/06/2006 
Il virus GPGV del Pinot grigio si trasmette velocemente L'Informatore Agrario n. 25, pag. 74 del 21/07/2025
Contenimento delle due tortrici del castagno con la tecnica della confusione sessualeIl contenimento di Cydia fagiglandana e Cydia splendana con la tecnica della confusione sessuale si dimostra idoneo a essere applicato in castagneti dalle piante di altezza contenuta. Restano da individuare valide modalità di contenimento per Pammene fasciana e Curculio elephas. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO L'Informatore Agrario n. 25, pag. 89 del 16/06/2000 
Metcalfa pruinosa su ornamentali nel milazzese in SiciliaPurtroppo scarse sono le speranze di controllo con prodotti chimici in caso di forti infestazioni e di ampia diffusione del flatide, estremamente polifago. Nel settore della vivaistica ornamentale sarà necessario utilizzare reti antinsetto e, in prospettiva, propagare l' antagonista specifico Neoderynus typhlocybae L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Meridione, pag. 9 del 12/06/1998 
Il virus PVY su tabaccoDifficile da controllare, l' unica lotta valida resta la genetica creando varietà resistenti con caratteristiche merceologiche gradite dalle manifatture L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agritab, pag. 17 del 13/06/1997 
Difesa delle colture. Luglio. Finalmente è arrivata la pioggia ma con gravi danni alle coltureAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di luglio per le seguenti colture: Melo, Actinidia, Pero, Pioppo, Vite, Nocciolo, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Agrumi, Olivo, Pomodoro, Patata, Carciofo, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Mais, Riso, Barbabietola da zucchero L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 22/06/2007 
Clotianidin, nuova sostanza attiva contro l' afide verde di melo e peroNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 22/06/2007 
|
|
| 
|
|

|