
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Virus e virosi delle piante officinaliSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 23, pag. 51 del 29/05/1998 
Riconoscere i ragni in vigneto L'Informatore Agrario n. 23, pag. 52 del 01/07/2025
Tante criticità su orticole dopo la revoca di metribuzin L'Informatore Agrario n. 23, pag. 55 del 01/07/2025
Vite in Abruzzo: annus horribilis a causa della peronospora L'Informatore Agrario n. 23, pag. 55 del 04/07/2023
Pomodoro da industria, difesa contro alternaria e sue tossine L'Informatore Agrario n. 23, pag. 57 del 02/07/2024
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 23, pag. 59 del 28/05/1999
Moria del melograno in Veneto, cause e misure di prevenzione L'Informatore Agrario n. 23, pag. 60 del 04/07/2023
Una nuova cimice «innocua» rilevata in vigneti abruzzesi L'Informatore Agrario n. 23, pag. 60 del 02/07/2024
Il metodo attract and kill per il controllo di Bactrocera oleaeI mezzi di difesa disponibili per il controllo, in agricoltura biologica, della mosca delle olive risultano carenti o nulli. L' applicazione del metodo attract and kill può rappresentare in alcuni casi una valida strategia per contenere le popolazioni di adulti di Bactrocera oleae Gmel. sia in sistemi di produzione biologica che integrata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 67 del 30/05/2003 
Sintomi di fitoplasmi in vitigni coltivati in PiemonteNegli ultimi due anni, a partire dai colli Tortonesi, si è diffusa rapidamente una epidemia dimostratasi provocata da flavescenza dorata sensu stricto. Questo lavoro vuole fornire uno strumento per il riconoscimento delle manifestazioni della malattia caratteristiche dei vitigni più diffusi nella regione per attuare adeguate misure di contenimento L'Informatore Agrario n. 23, pag. 69 del 02/06/2000 
Pochi prodotti disponibili per un efficace diserbo del sedanoE' possibile contenere le infestanti del sedano con trattamenti preventivi di pre-trapianto a base di trifluralin integrati in post-trapianto con linuron oppure con un' applicazione unica o frazionata in post-trapianto a base di linuron addizionando eventualmente con un graminicida specifico L'Informatore Agrario n. 23, pag. 69 del 31/05/2002 
Il giallume più graveL'Informatore Agrario n. 23, pag. 70 del 02/06/2000
Cosa sapere per controllare cercospora e oidio della bietolaIl controllo di queste malattie deve avvenire con l' impiego dei fungicidi più efficaci e l' applicazione delle migliori strategie di difesa L'Informatore Agrario n. 23, pag. 70 del 02/06/2006 
Strategie di lotta anticercosporicaPer l' incremento del reddito della bietola viene riconfermata l' importanza di una corretta applicazione dei criteri di lotta contro Cercospora beticola L'Informatore Agrario n. 23, pag. 71 del 28/05/2004 
Efficacia di diversi insetticidi contro le cimici del noccioloDati i risultati conseguiti, condizionati comunque dall' esiguo numero di formulati registrati sulla coltura, emergono per efficacia quelli a base di endosulfan e azinfos-metile; il malation non ha manifestato efficacia costante negli anni, mentre il diazinone si è dimostrato inefficace nel contenimento delle due cimici (Gonocerus acuteangulatus e Palomena prasina). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 72 del 30/05/2003 
|
|
| 
|
|

|