coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 70 di 182« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Concimi organici e organo-minerali a lenta cessione in risaia
E' stata verificata nelle condizioni di risaia stabile l' efficacia produttiva di alcuni concimi organici e organo-minerali a confronto con i minerali, in considerazione delle loro migliori prestazioni per quanto riguarda l' efficienza dell' azoto e le minori perdite per dilavamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 29 del 03/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Impiego in risaia sommersa di concimi a lenta trasformazione
In un biennio di sperimentazione è stata valutata l' efficienza del nuovo inibitore della nitrificazione contenuto nei fertilizzanti Entec a confronto con la calciocianamide e con un nuovo stabilizzante dell' azoto ancora in fase sperimentale con possibilità di doppi o tripli frazionamenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 02/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra additivi per l' insilamento dell' erba
Tags: foraggi
Gli additivi chimici si confermano più efficaci e soprattutto più sicuri in condizioni sfavorevoli (foraggio molto umido, povero di zuccheri, inquinato con terra); gli inoculi batterici rappresentano un' alternativa interessante in condizioni di buon pre-appassimento
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf
L' irrigazione della bietola nel nord Italia
L' irrigazione è una pratica non molto diffusa nella bietola primaverile al nord Italia. Manca a suo supporto la certezza di benefici per la coltura tali da ripagarne i costi. La presente esperienza permette di meglio definire le situazioni in cui l' irrigazione può rivelarsi conveniente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 35 del 30/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Livello di umificazione della sostanza organica nelle torbe
Tags: terreno
I parametri analitici richiesti dalla legge 748/84, per stabilire il livello di umificazione, sono al momento insufficienti; ne vengono qui proposti altri che permettono di valutare meglio il livello di umificazione delle torbe
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 37 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf
La fertirrigazione nella coltura primaverile della barbabietola da zucchero
La possibilità di distribuire elementi nutritivi attraverso gli impianti di microirrigazione permette di realizzare un valore aggiunto grazie ai nuovi sistemi irrigui proposti per la barbabietola da zucchero
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 02/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Effetti di alcuni prodotti antigermoglianti su tabacco
Il controllo dei germogli ascellari riveste notevole importanza nel determinare la qualità finale del tabacco. Le miscele di dinitroaniline e acidi grassi hanno confermato i buoni risultati degli anni passati
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 41 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Il preappassimento del loglio italico: problemi colturali e operativi
Tags: foraggi
Il preappassimento, nel caso del loglio italico, deve far raggiungere un livello di sostanza secca del 30-40% partendo da un' umidità del foraggio al momento del taglio molto elevata. Nel lavoro vengono discussi i fattori che condizionano la durata del processo: condizioni meteorologiche, caratteristiche dell' erba e trattamenti meccanici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 41 del 30/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Mais domani
Inserto Mais Domani - Presentazione - Sperimentazione dalla semina alla raccolta - Le innovazioni presenti a Mais Domani
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 43 del 27/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Mais Domani: sperimentazione dalla semina alla raccolta
Inserto Mais Domani - Realizzato da L' Informatore Agrario in collaborazione con il Condifesa Lombardia Nord Est e Università di Torino, il progetto Mais Domani (maisdomani.informatoreagrario.it) ospita 13 aziende che popoleranno con le loro innovazioni 46 parcelle dove si sperimenteranno ibridi di mais, soluzioni per il diserbo, strategie di fertilizzazione e innovative modalità di semina
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 27/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Impianto di fragola a piante inclinate
Tags: fragola
Lo stress che la pianta subisce durante il trapianto è spesso accentuato dall' elevata temperatura raggiunta dal terreno sotto il film pacciamante. Per cercare di ridurre questi problemi, viene proposto un interessante accorgimento ancora in fase di sperimentazione
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 45 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Le innovazioni presenti a Mais Domani
Inserto Mais Domani - Le 13 aziende che partecipano a Mais Domani hanno portato nelle 4 Isole del progetto oltre 30 differenti innovazioni spaziando dagli ibridi di mais alle strategie per il diserbo e la nutrizione passando per le tecnologie di semina e sarchiatura
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 48 del 27/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Mais precoci in semina estiva in Italia centrale
Nell' ambito delle classi Fao 200 e 300 è disponibile un' ampia gamma di ibridi interessanti, molti dei quali caratterizzati da granella tendenzialmente vitrea. Dai risultati degli ultimi anni di prova emergono, tra gli altri, Colin, PR36B08, Legend, Anjou 450 e Orange (vitreo)
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 49 del 30/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Cadmio nel riso: le agrotecniche per controllarlo
Sperimentazione biennale sul comportamento del cadmio in risaia - La coltivazione in sommersione continua e la correzione con calce si sono dimostrate efficaci a ridurre il contenuto di cadmio nella granella. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 54 del 05/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Cercospora e oidio della bietola, le indicazioni per la lotta 2007
Contro la cercospora utilizzare i migliori prodotti con un numero di trattamenti definito in funzione dell' epoca di raccolta rappresenta la migliore soluzione. Anche per l' oidio un programma razionale di interventi è fondamentale per contenerne gli effetti sulla plv
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 54 del 11/05/2007
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati