
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Prove di confronto varietale di sorghi ibridi da granellaSpeciale Il futuro può dar valore al sorgo da granella - Nel 1998 sono stati confrontati 27 ibridi di sorgo da granella senza sussidio idrico in ambienti dell' Italia centrale e, in campo catalogo, 9 ibridi sperimentali con o senza apporto irriguo. Con riferimento alla rete di confronto varietale, i risultati hanno evidenziato una marcata differenza produttiva tra le località di prova e una chiara superiorità degli ibridi di classe 400 L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 26/03/1999 
Sorgo da granella: prove di confronto varietale in Emilia-RomagnaSpeciale Scelta degli ibridi di sorgo da granella - Anche sulla base dei risultati ottenuti nei 5 campi di valutazione agronomica, come anche da quelli rilevati nelle annate precedenti, la Regione Emilia-Romagna ha aggiornato le liste di orientamento varietale. Tra gli ibridi precoci vengono consigliati Argold, Armonia e Taxus; Argence, Camargo, DK 34 e Kalblanc tra i medi; Aralba, Bianco, Regulus e Velox tra i tardivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 39 del 31/03/2000 
Ibridi sperimentali di sorgo da granella in prova nel 1996Speciale Sorgo da granella L'Informatore Agrario n. 14, pag. 39 del 28/03/1997 
Ibridi di sorgo da granella in Italia centrale e SiciliaI risultati della sperimentazione 2004 - Sono riportati i risultati delle prove di confronto tra 16 ibridi di sorgo da granella condotte in 4 ambienti dell’Italia centrale senza apporto idrico e di una prova realizzata in Sicilia con sussidio idrico limitato. Anche nel 2004 le migliori performance produttive sono state ottenute con gli ibridi di classe 400 e 400-500 in Italia centrale e con genotipi più precoci in Sicilia L'Informatore Agrario n. 14, pag. 39 del 01/04/2005 
Prove varietali di sorgo da granella in Emilia-RomagnaSpeciale Sorgo - L' annata 2003 non è stata positiva in regione, con un calo di oltre il 30% della produzione complessiva. Oltre agli ibridi sopra citati si segnalano per rese superiori alla media Aralba, Armonia, Iside, Albizia, Velox e Gold, quest' ultimo al 2° anno di prova L'Informatore Agrario n. 14, pag. 39 del 26/03/2004 
Mais Domani 2023: l’innovazione torna in campo L'Informatore Agrario n. 14, pag. 41 del 12/04/2023
Fitofarmaci ammessi su sorgoSpeciale Il futuro può dar valore al sorgo da granella L'Informatore Agrario n. 14, pag. 42 del 26/03/1999 
Varietà di sorgo da granella provate in Emilia-RomagnaSpeciale Il futuro può dar valore al sorgo da granella - Nonostante si sia registrata la più bassa produzione media degli ultimi anni, buone risposte produttive si sono ottenute dagli ibridi precoci ma i migliori risultati sono stati raggiunti da quelli a ciclo medio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 26/03/1999 
Risultati di un triennio di prove su sorghi ibridi da fibraSpeciale Sorgo - Vengono presentati i risultati delle prove di confronto varietale condotte senza sussidio idrico in ambienti dell' Italia centrale su 30 ibridi commerciali di sorgo da granella di differente ciclo. Pur in presenza di risposte differenziate tra le località di prova, alcuni ibridi di ciclo medio e medio-tardivo hanno mostrato le produzioni più interessanti. È stato anche valutato, in campo catalogo, il comportamento di alcuni ibridi sperimentali in condizioni colturali diversificate per disponibilità idriche L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 27/03/1998 
Risultati di un triennio di prove su sorghi ibridi da fibraSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 27/03/1998 
Sorgo: può convenire negli areali dfficiliSpeciale Sorgo - Presentazione - Cereale minore in leggera ripresa. Ibridi a confronto in Italia centrale e Sicilia L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 31/03/2006 
Il sorgo resta un cereale minoreSpeciale Sorgo - Quasi l' 85% delle superfici a sorgo sono concentrate in Emilia-Romagna e Marche. Quest' anno le semine porteranno probabilmente un aumento delle superfici a seguito del cambiamento dello scenario della pac L'Informatore Agrario n. 14, pag. 44 del 31/03/2006 
Mais al Centro-sudSpeciale Mais al Centro-sud L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 30/03/2001 
Le innovazioni in campo a Mais Domani 2023 L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 12/04/2023
Girasole su sodo: garanzia per rese e avvicendamentiIn regime di semina su sodo l' introduzione del girasole negli avvicendamenti assume un significato strategico, in quanto migliora la struttura del suolo, facilita le operazioni di semina per le colture successive e contribuisce al miglior controllo delle malerbe L'Informatore Agrario n. 14, pag. 46 del 11/04/2013 
|
|
| 
|
|

|