coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 66 di 182« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le sfide per la ricerca genetica a 50 anni dal grano duro Creso

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 46 del 23/04/2024
 
Azoto a lenta cessione su mais: ridurre la dose ma non l' efficienza
Dalla prova svolta nel 2015 su mais è emerso che un' unica somministrazione di concimi azotati a lenta cessione a inizio ciclo colturale ha permesso di ottenere rese statisticamente superiori alla tradizionale somministrazione di urea in due passaggi. Riducendo del 20% la dose di azoto non si sono riscontrate differenze statisticamente significative rispetto alla concimazione con urea con apporti del 100% del fabbisogno; mentre una riduzione del 30% del fabbisogno ha determinato una resa minore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 46 del 21/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Riduzione nel tabacco Bright di composti azotati indesiderati
L' applicazione di dosi di azoto non superiori a 40 kg/ha determina una sensibile riduzione del contenuto di azoto nelle foglie senza ridurre né la quantità né la qualità del prodotto curato, con conseguenze positive sulla tutela ambientale. Lo Spad-502 è in grado di diagnosticare con un buon grado di affidabilità i fabbisogni azotati del tabacco nel periodo in cui più elevato risulta l' assorbimento di questo elemento
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 47 del 11/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Sarchiatura o fresatura per una bietola di qualità
Le lavorazioni interfila sono complementari agli interventi di diserbo chimico nel completamento del controllo delle infestanti
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 47 del 12/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Mais da polenta: confronto tra varietà tradizionali e ibridi
Gli ibridi si caratterizzano per rese superiori associate a buon peso ettolitrico della granella e a ottimali caratteristiche agronomiche. Le varietà tradizionali, qualora iscritte al Registro varietale che ne consente la commercializzazione della semente, presentano comunque caratteristiche qualitative interessanti, specie se abbinate a filiere legate alla tipicità e/o a produzione biologica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 47 del 09/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Origano, l’aromatica simbolo dell’agricoltura mediterranea

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 47 del 23/04/2025
 
Mais in semina estiva: confronto tra ibridi precoci
Speciale Mais al Centro-sud - Gli ibridi precoci delle classi 200 e 300 sembrano ben adattarsi alla semina estiva nel Centro-sud presentando granella tendenzialmente vitrea, colore accentuato, ed elevato tenore proteico e vengono premiati dal mercato con prezzi generalmente remunerativi
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 49 del 09/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Come irrigare la barbabietola da zucchero
L’irrigazione nella sperimentazione 2004 ha sempre determinato forti aumenti di produttività. Si conferma vantaggiosa la restituzione del 100% dell’evapotraspirato e la convenienza economica, soprattutto al Nord, dei rotoloni. Per manichetta e sprinkler occorrono tecniche che ne consentano un riutilizzo pluriennale, così da abbassare i costi di ammortamento
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 49 del 15/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Le mediche annuali

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 50 del 11/04/1997
 
Le novità tecniche presenti a Mais Domani
Inserto Mais Domani - Le 13 aziende che partecipano a Mais Domani testeranno l' efficacia di oltre 30 differenti innovazioni nelle 5 Isole del progetto. Le soluzioni spaziano dagli ibridi alle strategie per la concia, il diserbo e l' irrigazione, passando per le tecnologie di semina e sarchiatura
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 50 del 28/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Controllo meccanico delle malerbe del girasole
Tags: girasole
Un intervento di sarchiatura-rincalzatura può fornire risultati soddisfacenti nel contenimento delle infestanti se il loro sviluppo è ridotto. Risulta, invece, più difficile il controllo quando l' infestazione è di una certa entità. E' comunque opportuno non ritardare la sarchiatura al fine di evitare che le infestanti si sviluppino troppo
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 12/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Mais su sodo: nelle Marche funziona
Le due prove dimostrative di Castelfidardo e Agugliano, in provincia di Ancona, effettuate in condizioni colturali e pedologiche differenti, hanno evidenziato una buona risposta produttiva del mais con regimi irrigui anche assenti e semina diretta
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Soia in secondo raccolto opportunità molto interessante
Dall' inizio dell' anno i prezzi della soia stanno salendo, attualmente si sono attestati a 430 euro/t. Quest' anno seminarla dopo orzo o frumento può essere davvero conveniente, a patto di agire tempestivamente
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 52 del 20/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Effetto della concimazione azotata sulla produttività di cv di avena
Tags: avena
Un triennio di prove a Fiorenzuola d’Arda (PC) - Scelta varietale e concimazione azotata rappresentano fattori fondamentali per il successo della coltura. I risultati di un triennio di prove di 4 varietà e 4 dosi di azoto evidenziano come dosi da 40 a 80 kg/ha di azoto in copertura comportino significativi incrementi produttivi in tutte le varietà
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 53 del 15/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Carte foraggere, un supporto per il corretto calcolo delle razioni
L’esperienza dell’Associazione regionale allevatori della Sardegna - La disponibilità di una carta foraggera che fornisca informazioni precise sul valore nutritivo dei foraggi disponibili sul proprio territorio è fondamentale per il calcolo corretto delle razioni alimentari degli animali da reddito. Dove manca omogeneità colturale, però, il lavoro di campionamento necessita di tempi lunghi e di supporti tecnici specifici
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 55 del 15/04/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati