
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Mais al Centro-sudSpeciale Mais al Centro-sud L'Informatore Agrario n. 16, pag. 57 del 14/04/2000 
Mais in semina estiva: confronto tra ibridi precociSpeciale Mais al Centro-sud - Il confronto tra 45 ibridi delle classi Fao 200 e 300 con semina estiva subito dopo la raccolta dei cereali a paglia in prova presso l' azienda Inviolatella di Roma L'Informatore Agrario n. 16, pag. 58 del 14/04/2000 
Mais con limitato sussidio idrico: confronto tra ibridi di classe mediaSpeciale Mais al Centro-sud - Presso l' azienda Inviolatella di Roma sono stati posti a confronto 56 ibridi di mais delle classi Fao 400 e 500 in condizioni di limitato sussidio idrico. Tra i 24 ibridi in prova nell' ultimo biennio si segnalano, per rese di sicuro interesse, Cecilia, Funo, Laura e Galilei L'Informatore Agrario n. 16, pag. 71 del 14/04/2000 
Canapa da fibra: modalità colturali a confrontoRispetto alla tecnica tradizionale, la coltura a elevato investimento con disseccamento chimico a 1,3 m di altezza consente una rilevante riduzione del ciclo colturale e del contenuto di THC delle piante. Per contro, significativa risulta la riduzione delle rese e possono insorgere problemi qualitativi dipendenti da un non uniforme essiccamento. BIBLIOGRAFIA. L'Informatore Agrario n. 16, pag. 75 del 14/04/2000 
Concimazione di copertura, come sfruttarla al meglioNelle colture estensive conoscere le varie fasi fenologiche delle piante permette all' agricoltore di valutare le fasi critiche del ciclo vegetativo per applicare al meglio le tecniche di fertilizzazione mirate a massimizzarne le rese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 12 del 27/04/2017 
Fertilizzazione mirata per il vigore precoce del maisPer incrementare il vigore del mais, in modo da aumentarne rese e qualità, la concimazione fosfo-azotata localizzata alla semina e la concia con zinco in forma chelata di facile assorbimento dalla plantula si confermano agrotecniche molto efficaci L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 19 del 27/04/2017 
Come «leggere» il colore fogliare per usare meglio l' azotoValutare il colore delle foglie di mais e frumento con gli appositi strumenti consente di ottenere informazioni dettagliate sulla quantità di azoto da distribuire al fine di massimizzare la produzione e minimizzare il rischio ambientale L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Cereali, pag. 24 del 17/04/2009 
Meno micotossine pulendo la granellaLa pulizia post-raccolta dei cereali, tramite l' eliminazione degli scarti, comporta un abbattimento dei livelli di concentrazione di DON nella granella. Nella fase di produzione della pasta tale concentrazione diminuisce ulteriormente, fino a valori irrilevanti dopo la cottura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Cereali, pag. 29 del 17/04/2009 
Mais a granella vitrea opportunità per il Sud ItaliaLa granella vitrea è normalmente meglio remunerata di quella non vitrea. Questo aspetto, unito alla possibilità della semina primaverile, dà agli ibridi protagonisti di questa sperimentazione un certo interesse per l' impiego come «mais estivi». BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Cereali, pag. 31 del 17/04/2009 
Effetti della tecnica di semina su produzione e qualità del frumento duroNon è risultato possibile aumentare la produzione agendo sulla distanza tra le file o sulla densità di semina. E' invece possibile migliorare la qualità attraverso un' adeguata tecnica combinata con una riduzione della densità di semina. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Meridione, pag. 4 del 13/04/2001 
Coltivazione del riso in asciuttaEmerge la possibilità di inserire il riso negli avvicendamenti come coltura a ciclo primaverile-estivo con un consumo idrico globale di 6-7.000 m3/ha L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Meridione, pag. 7 del 11/04/1997 
Irrigazione a goccia della barbabietola nel MeridioneLa coltura si presta bene a questo metodo di irrigazione, che consente notevoli risparmi di acqua con risultati produttivi soddisfacenti L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Meridione, pag. 9 del 14/04/2000 
Un triennio di prove sul Vialone NanoÈ una storica varietà che ancora oggi, grazie anche alla recente igp, rappresenta il 95% della superficie risicola veronese. Nonostante la sua rusticità, male si adatta alla tecnica di coltivazione in asciutta , mentre incoraggianti sono i risultati emersi con la semina a righe a sommersione ritardata L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Triveneto, pag. 7 del 10/04/1998 
Una strategia biotec per la protezione del riso europeo dai patogeni funginiPiante capaci di autodifendersi dall' attacco dei patogeni, ottenute mediante tecniche biotecnologiche, si presentano oggi come i candidati migliori per diminuire significativamente gli apporti chimici nelle pratiche agricole, utili sì ai fini della protezione, ma poco rispettosi dell' ambiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 29 del 21/04/2000 
Taratura dello SPAD 502 su varietà di risoIl lettore di clorofilla SPAD 502 permette di rilevare lo stato nutrizionale delle piante e di correlarlo con la produzione. Le differenze varietali e ambientali sembravano precludere l' interpretazione univoca dei dati, ma da questa sperimentazione emerge che si possono individuare indipendentemente dall' ambiente, in un' epoca circoscritta dello sviluppo della pianta, relazioni tra contenuto di clorofilla e produzione per gruppi di varietà simili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 21/04/2000 
|
|
| 
|
|

|