coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 71 di 182« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La concimazione azotata nella successione orzo-mais
I risultati ottenuti hanno evidenziato la possibilità di razionalizzare la fertilizzazione azotata nella successione "orzo-mais". I livelli produttivi e qualitativi e le componenti della produzione rilevati nelle due specie indicano che è possibile ridurre sia la quantità di azoto che il numero di interventi di concimazione nella rotazione, mantenendo inalterate le performance produttive e salvaguardando l' ambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 55 del 30/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Mais precoci in semina estiva in Italia centrale
Risultati delle prove varietali 2004 - Tra gli ibridi di classe 200-300 in semina estiva dopo frumento si segnalano quest’anno Stella, Bukari, Sheriff, Sangria, PR 34F02 e Ferouz, tutti con produzione superiore a 10 t/ha. Analizzando l’ultimo triennio PR 36B08, Anjou 450, Suarta e Orange hanno sempre prodotto più della media di campo
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 59 del 06/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzata
A parità di data di semina e di raccolta l' apporto localizzato di azoto e fosforo alla semina ha determinato un aumento produttivo medio dell' 11,4%, un miglioramento del peso ettolitrico pari a 1 kg/hL e una riduzione dell' umidità della granella di due punti percentuali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 20 del 14/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Dei tre cereali maggiori, quale il primo?
Sarà difficile, se non impossibile, dimostrare che la coltivazione del riso abbia preceduto storicamente quella del grano. Se però il grano è stato e ha mantenuto per qualche millennio l' attributo di primo cereale, si può prevedere, spostandosi il baricentro di molte attività umane dall' Atlantico al Pacifico, un cambiamento e un futuro di primato del riso tra i grandi cereali
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 31 del 09/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Poco ossigeno nel silo per conservare il frumento
Durante lo stoccaggio i cereali sono soggetti al rischio di degradazione di varia origine, alla quale si ovvia con trattamenti chimici e fisici spesso costosi e impattanti sulla qualità della granella. Controllare l' atmosfera dentro il silo può essere un' alternativa economica ed efficiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 31 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Riso del miracolo e miracoli della risicoltura (della tigre giapponese)

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 09/05/1997
 
Risposta quanti-qualitativa del frumento duro alla fertilizzazione azotata
Nell' ambito del progetto di sperimentazione interregionale sui cereali, da tre anni vengono realizzate in differenti ambienti prove per valutare la risposta quali-quantitativa del frumento duro nei confronti della fertilizzazione. Dai risultati emerge che le dosi intermedie di azoto considerate sembrano essere quelle che garantiscono una buona qualità produttiva con una riduzione dei costi di produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 12/05/2000
Scarica file gratis .pdf
L' importanza dello sfalcio sulla qualità
Tags: foraggi
Speciale Fienagione - Presentazione - Prova di taglio su erba medica. Sistemi di compensazione. Prototipo innovativo
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 37 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Irrigazione e produzione quanti-qualitativa del sorgo da granella
Tags: sorgo
Con l' intento di fornire ulteriori conoscenze sullo sviluppo e sul comportamento produttivo del sorgo in differenti condizioni ambientali e colturali, si riportano i risultati di un biennio di sperimentazione condotta a Roma e Sassari su due ibridi coltivati con differenti regimi irrigui
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 08/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Irrigazione e produzione quanti-qualitativa del sorgo da granella
Tags: sorgo
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 08/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Prove di confronto tra ibridi precoci di mais in semina estiva
Dal confronto tra 52 ibridi precoci di mais in semina estiva dopo frumento duro si segnalano, tra gli ibridi più interessanti in base ad almeno un biennio di prove: Legend, Natti, Uvea, Anjou 450, Orange, Matea, Ritmic, DK 427 e Goldaris
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 10/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Influenza dello sfalcio sul foraggio di medica
Speciale Fienagione - Prova quadriennale nel modenese - Regimi di taglio più o meno intensivi e diverse altezze di sfalcio hanno effetti diretti e indiretti sulla qualità del foraggio e sulle prestazioni produttive di alcune varietà di erba medica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Scorrimento o aspersione, come irrigare i prati
Speciale Prati stabili - Considerando le sempre maggiori carenze idriche, il Crpa ha messo a confronto due tecniche irrigue del prato stabile: aspersione e scorrimento. I risultati non evidenziano significative differenze ma il risparmio idrico è circa dieci volte superiore
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 43 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Gestire le colture intercalari in funzione degli obiettivi

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 43 del 01/06/2023
 
Da medicaio a prato misto per ridurre l' azoto in eccesso
La simulazione della conversione dei prati di medica a prati misti di erba medica-graminacee nella zona del Parmense è stata effettuata per stimare gli effetti sulle eccedenze di azoto. I risultati evidenziano un aumento delle asportazioni del 58% e un calo delle eccedenze di oltre 50 kg N/ha all' anno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 50 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati