coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 64 di 182« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Risultati interessanti dalla microirrigazione su mais
La microirrigazione su mais con ali gocciolanti può aiutare l' agricoltore a risparmiare acqua determinando rese pari, se non superiori, a quelle ottenibili con il tradizionale metodo dell' aspersione
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 11/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Tecniche di controllo delle infestanti nel riso bio
L' utilizzo della falsa semina e dell' erpice strigliatore confermano l' efficacia nel controllo delle infestanti nella semina interrata del riso in biologico. Nella semina in acqua l' impiego della pacciamatura verde ha dimostrato buone potenzialità produttive, utilizzando graminacee in grado di garantire un' opportuna durata dell' effetto pacciamante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 16/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Qualità dei frumenti di forza: come gestire l' azoto
La concimazione azotata tardiva, effettuata dopo lo stadio fenologico di botticella, influenza in modo marcato gli aspetti qualitativi ed è una pratica fondamentale per massimizzare il raggiungimento della qualità richiesta per i frumenti di forza, sebbene eserciti un ruolo trascurabile sulla produzione di granella. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 44 del 19/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Scegliere il sorgo giusto per le semine 2010
Tags: sorgo
I risultati delle prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella, condotte in tre località dell' Italia centro-settentrionale senza apporto idrico, e in una località della Sicilia con sussidio idrico hanno evidenziato rese decisamente elevate con ibridi di ciclo medio nel Centro-nord e con genotipi più precoci in Sicilia
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 55 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di cece disponibili in Italia
Tags: cece
Le 10 varietà di cece oggetto della sperimentazione hanno dimostrato buona capacità produttiva, particolarmente evidente in Ares, Etna, Sultano, Vulcano, Piccolo del Valdarno e Rugoso della Maremma
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 57 del 13/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Poche opportunità per il diserbo del sorgo
Dopo la revoca della sostanza attiva propaclor
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 59 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Redditività del miscuglio sorgo-panico per il Centro Italia
La sperimentazione biennale riportata in questo articolo testimonia come la consociazione di sorgo e panico per uso mangimistico possa rappresentare un' interessante alternativa colturare al mais che in alcune zone del Centro Italia incontra oggettive difficoltà produttive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 66 del 20/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Dopo 15 anni di residui interrati al grano non serve più l' azoto
I risultati di una esperienza iniziata nel lontano 1966 - In una rotazione biennale frumento-mais l' interramento dei residui della coltura precedente allo scopo di aumentare la sostanza organica nel suolo ha effetti variabili. Nel primo periodo è necessario aumentare la dose di N fornita, successivamente tale integrazione, più modesta, si rende necessaria per il solo mais. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 16 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Come fertilizzare in biologico per ottenere rese normali
Confronto biologico-convenzionale su grano e mais - Dopo un periodo iniziale di conversione, le produzioni cerealicole biologiche diventano competitive con quelle convenzionali. Il letame risulta il fertilizzante utilizzabile più importante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 20 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Seminare mais al Sud Italia Facciamo due conti
Con un prezzo di circa 165 euro/t il ricavo netto del mais coltivato nel Foggiano oscilla da 312 a 437 euro/ha. La produzione per le bioenergie potrebbe essere un' opportunità interessante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 23 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Potenzialità produttiva e adattamento di varietà di riso irrigate per aspersione in Umbria
I risultati della sperimentazione consentono di affermare che la coltivazione del riso con irrigazione per aspersione è attuabile nell' ambiente sede delle prove. Il successo produttivo della coltura appare legato essenzialmente a tre scelte tecniche: adozione di varietà molto precoci, semina tempestiva e turni irrigui stretti
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 31 del 10/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Quale canapa per l' Italia?
Tags: canapa
Speciale Canapa - La difficoltà di approvvigionamento del seme di canapa e la limitata scelta varietale, rappresentano un significativo ostacolo alla ripresa della canapicoltura in Italia
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 35 del 13/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Corretto impiego dell' azoto in coltura asciutta e fertirrigata per la barbabietola da zucchero
L' azoto è un elemento fertilizzante che richiede molta ponderazione nel suo impiego. Le moderne tecniche aiutano il bieticoltore a individuare i dosaggi appropriati in relazione all' annata e alla realtà locale
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/2003
Scarica file gratis .pdf
La resistenza agli erbicidi inibitori dell' Als in risaia
È molto importante che gli agricoltori siano coscienti dell' esistenza del problema, in quanto alternando razionalmente gli erbicidi e adottando misure agronomiche è possibile, nella maggior parte dei casi, prevenire il manifestarsi di fenomeni di resistenza o, se già presenti, controllarli opportunamente
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 10/04/1998
Scarica file gratis .pdf
L' erba medica in Italia: situazione e prospettive (SECONDA PARTE)
Speciale Medica
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati