
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
L' erba medica in Italia: situazione e prospettive (TABELLE)Speciale Medica L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997 
L' erba medica in Italia: situazione e prospettive (TERZA PARTE)Speciale Medica L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997 
L' erba medica in Italia: situazione e prospettive (QUARTA PARTE)Speciale Medica L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997 
L' erba medica in Italia: situazione e prospettiveSpeciale Medica La drastica riduzione delle superfici a prati avvicendati deve stimolare a una riflessione sull' importanza che questi hanno avuto e avranno sulla conservazione e sul miglioramento della fertilità agronomica dei terreni, sull' impatto ambientale dell' agricoltura e nella difesa dall' erosione dei suoli. In questo contesto l' erba medica sta riscuotendo un rinnovato interesse che deve essere da stimolo per la costituzione di nuove varietà e per lo studio di agrotecniche che possano consentire loro di esprimersi al meglio L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997 
La storia della medica come pianta coltivataL'Informatore Agrario n. 16, pag. 38 del 11/04/1997
I tipi di medica coltivati nel mondoL'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 11/04/1997
Un biennio di valutazione di varietà di canapaSpeciale Canapa - Dalle prove sono emerse rese soddisfacenti nonostante rappresentino la media di sei ambienti dei quali solo due in irriguo. Non sono risultate differenze particolari per la produzione di biomassa e bacchetta, mentre si sono evidenziate per il tiglio le due cultivar ungheresi Kompolti e Kompolti H-TC. L' effetto irrigazione si è evidenziato in tutti i parametri, soprattutto in quelli quantitativi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 13/04/2001 
Valutazioni di cultivar di canapa in ambiente marchigianoSpeciale Canapa - BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 40 del 13/04/2001 
Mais con limitato sussidio idrico: confronto tra ibridi di ciclo medioLe performance di 50 ibridi di ciclo medio (classi Fao 400-500) coltivati in condizioni di limitato sussidio idrico in un areale rappresentativo della pianura interna del versante tirrenico L'Informatore Agrario n. 16, pag. 41 del 11/04/2003 
Mais al Centro-sudSpeciale Mais al Centro-sud L'Informatore Agrario n. 16, pag. 41 del 09/04/1999 
Confronti tra ibridi di mais con limitato sussidio idricoSpeciale Mais al Centro-sud - Tra i 37 ibridi di classe 400 e 500 messi a confronto in condizioni di severo stress idrico sono emersi Laura, Cecilia, Massimo e Funo che hanno mostrato un ottimo adattamento nonché stabilità ed efficienza produttiva L'Informatore Agrario n. 16, pag. 43 del 09/04/1999 
Analisi dei nitrati nella radice e nei piccioli delle foglie di bietolaUn nuovo test rapido per la determinazione del contenuto di nitrati si è dimostrato particolarmente interessante se impiegato sul colletto della bietola alla stadio dicotiledonare L'Informatore Agrario n. 16, pag. 43 del 10/04/1998 
Perché la canapa da fibra talvolta è illegaleSpeciale Canapa - E' necessario definire un metodo nazionale di analisi del tetraindrocannabinolo (THC) della canapa che valga sia per gli agricoltori, che per le forze di Polizia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 45 del 13/04/2001 
Mais domaniInserto Mais Domani - Presentazione - Torna l' innovazione in campo a Mais Domani 2022 - Le novità tecniche presenti a Mais Domani L'Informatore Agrario n. 16, pag. 45 del 28/04/2022 
Torna l' innovazione in campo a Mais Domani 2022Inserto Mais Domani - Il secondo anno di Mais Domani, progetto realizzato da L' Informatore Agrario in collaborazione con il Condifesa Lombardia Nord-Est e Università di Torino, porterà in campo tante innovazioni dedicate a genetica, concia biostimolante, diserbo e modalità di semina. L' edizione 2022 presenta inoltre due nuove isole: una dedicata all' irrigazione e una alla sostenibilità L'Informatore Agrario n. 16, pag. 46 del 28/04/2022 
|
|
| 
|
|

|