
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Mais in semina estiva: prove di confronto tra 57 ibridi precociSpeciale Mais al Centro-sud - Il confronto, svolto come al solito presso l' azienda Inviolatella di Roma, ha interessato quest' anno 57 ibridi di classe 200 e 300 in semina estiva dopo frumento. In base agli ultimi 2-3 anni di prova si segnalano tra i più interessanti Uvea, Manuel, Pedavena, Orange, Matea, Andorra, Anjou 292, Panama e Dante L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 30/03/2001 
Risultati del sorgo in Emilia-RomagnaSpeciale Sorgo - Ibridi a confronto nella regione più vocata - La sperimentazione nei campi di Piacenza e di Ravenna conferma le ottime performance produttive di Aralba, Alfa, Arsenio, Brenus, DK34 e Kalblanc nella classe medio-tardiva e Ardito tra i precoci L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 31/03/2006 
Caratteristiche cartarie di genotipi di sorgo da fibraSpeciale Sorgo - Le analisi tecnologiche hanno evidenziato ampia variabilità tra genotipi, confermando comunque le buone caratteristiche della fibra e le elevate produzioni di cellulosa ottenibili con gli ibridi sorgo da granellaXsorgo da scope L'Informatore Agrario n. 14, pag. 49 del 27/03/1998 
Confronto tra ibridi di sorgo da granellaSpeciale Sorgo - Nel 2005 le migliori performance produttive sono state ottenute con gli ibridi di ciclo medio DK34, Aralba, Kalblanc e Favorite in Italia centrale; con genotipi più precoci, quali Arion, Kinggo e Vivarais, in Sicilia L'Informatore Agrario n. 14, pag. 50 del 31/03/2006 
Confronto in Italia centrale tra ibridi precoci di mais in coltura asciuttaLe prove condotte nelle 4 località, anche se hanno evidenziato un risultato produttivo complessivamente accettabile solo a Roma, hanno permesso di evidenziare genotipi precoci interessanti soprattutto per quanto riguarda l' adattabilità alle condizioni di stress ambientale L'Informatore Agrario n. 14, pag. 51 del 28/03/2003 
Mais con limitato sussidio idrico: prove di confronto tra 68 ibridi di classe 400 e 500Speciale Mais al Centro-sud - A Roma, presso l' azienda Inviolatella, sono stati posti a confronto 68 ibridi di classe media in condizioni di limitata disponibilità di acqua. Tra i 33 ibridi in prova da almeno un biennio si segnalano per produttività Cecilia, Balka, DK 585, Funo, Fister, Senegal, Maverik, Laura e Progetto L'Informatore Agrario n. 14, pag. 55 del 30/03/2001 
Mais in coltura asciutta: confronto tra ibridi precoci in Italia centraleIn tre regioni del Centro sono state valutate le performance di 34 ibridi di mais di ciclo precoce in coltura asciutta e semina primaverile. Kenos, Cathar, Furio, DK 440, PR36B08, LG 23.06, Panama, Moissac, Suarta e Madera sono riusciti in tutti gli ambienti a ottenere rese quanti-qualitativamente accettabili anche in condizioni pedoclimatiche particolarmente difficili L'Informatore Agrario n. 14, pag. 59 del 29/03/2002 
Pisello proteico e favino da granella, alternative per soia e farine proteicheUna sperimentazione sulle specie proteaginose alternative alla soia fornisce informazioni interessanti anche per le aziende convenzionali. Tale sperimentazione era originalmente mirata a valorizzare le fonti proteiche aziendali per le aziende zootecniche biologiche L'Informatore Agrario n. 14, pag. 61 del 30/03/2001 
Razionalità nella fertilizzazione e applicazione dei disciplinari di produzione integrataLe tecniche colturali devono trovare applicazione nell' ottica dell' avvicendamento. Per non penalizzare le produzioni sono opportune una revisione e una unificazione delle tecniche colturali consentite dai disciplinari adottati dalle Regioni in applicazione delle normative Ue (reg. 2078) L'Informatore Agrario n. 14, pag. 63 del 27/03/1998 
Confronto tra ibridi di mais di ciclo medio con limitato sussidio idricoL' anno scorso sono stati posti a confronto 55 ibridi di classe 400 e 500 presso l' azienda dell' Istituto sperimentale per la cerealicoltura di Roma. Tra i 38 ibridi valutati nell' ultimo biennio, sempre in condizioni di stress idrico, si segnalano: Cecilia, Isonzo, Balka, PR34F02, Fister, Senegal, Laura, Geral, Twist, AT 951 e Biaris L'Informatore Agrario n. 14, pag. 65 del 29/03/2002 
Malattie dei cereali verniniE' stato valutato il comportamento di 8 varietà di frumento duro, 7 di tenero e 8 di orzo, scelte come testimoni sensibili alle malattie oggetto d' indagine, per individuare nei vari ambienti le fitopatie più diffuse. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 71 del 29/03/2002 
Malattie rilevate sul frumentoL'Informatore Agrario n. 14, pag. 72 del 29/03/2002
Malattie rilevate sull' orzoL'Informatore Agrario n. 14, pag. 80 del 29/03/2002
Leguminose proteiche in sistemi foraggeri intensiviLa sperimentazione ha analizzato gli effetti del beneficio produttivo apportato da una leguminosa foraggera che precede le colture di mais, panico o soia. Apprezzabile è stato il beneficio su mais, stimato in oltre 100 unità di azoto equivalente: circa 70 euro/ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 88 del 06/04/2007 
Inizio fioritura: sfalcio ottimale per la medicaSpeciale Fienagione - Gestione ottimale della raccolta L'Informatore Agrario n. 15, pag. 38 del 18/04/2019 
|
|
| 
|
|

|