coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 81 di 102« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Merlot e invecchiamento
Tags: enologia

L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 35 del 22/10/1999
 
Merlot e mercato

L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 37 del 22/10/1999
 
Innovazioni sulla potatura secca della vite
Speciale Potatura vite - Presentazione - L' analisi delle gemme con dissezione invernale, per valutare la diminuzione di fertilità e l' incidenza dei danni, permette di calibrare la carica di gemme impostando potature più idonee per ogni varietà e ambiente, ponendo rimedio a fenomeni di basse produzioni. Poco diffusa in Europa, questa tecnica potrebbe costituire un servizio di assistenza ai viticoltori. Sempre in tema di novità, si illustrano i buoni risultati ottenibili con il sistema di allevamento a Siepe con potatura semiminima.
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 39 del 11/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Vite: l' equilibrio tra costi e qualità dipende dalla potatura
Speciale Potatura della vite - Presentazione - Decidere il carico di gemme con la potatura è un' operazione fondamentale che condiziona il vigore, la fertilità e la maturazione. L' esecuzione corretta fin dalla messa a dimora delle barbatelle, con la potatura di allevamento, garantisce qualità e durevolezza dell' impianto, ma rappresenta anche la voce maggiormente incidente sui costi da sostenere in vigneto.
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 39 del 07/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Potatura meccanica della vite: opportunità per ridurre i costi
Speciale Potatura della vite - A fronte di un continuo aumento del costo della manodopera è possibile ridurre il costo complessivo di produzione in vigneto mediante la meccanizzazione. La potatura rappresenta uno dei costi più rilevanti, tuttavia la sua esecuzione è ancora, soprattutto, manuale
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 40 del 07/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Valutare la fertilità delle gemme per una migliore potatura secca della vite
Speciale Potatura vite - La dissezione invernale delle gemme permette di valutare le diminuzioni di fertilità e l' incidenza di danni e di rimediare in potatura lasciando cariche di gemme più elevate. Inoltre, conoscere la fertilità potenziale delle gemme di corona e delle prime gemme franche è utile per stabilire le potature più idonee per ogni varietà e per capire e ovviare a fenomeni di basse produzioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 40 del 11/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Vite, la produzione durevole si decide nei primi anni di potatura
Speciale Potatura della vite - Gli interventi di potatura effettuati nella fase giovanile devono mirare alla costituzione della struttura permanente della vite e a porre le basi per una fase di produzione costante e durevole. Il potatore nel periodo di allevamento deve effettuare i tagli più idonei allo scopo di costituire la struttura permanente e avviarla a una fase di produzione costante e durevole
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 44 del 07/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima
Speciale Potatura vite - Un nuovo sistema di allevamento sperimentato su Sangiovese - La Siepe è semplice da realizzare, consente di ottenere un' ottima qualità e una buona produttività ed è integralmente meccanizzabile. Nella Siepe i grappoli sono piccoli e spargoli ed è possibile evitare o ridurre al minimo i trattamenti antibotritici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 46 del 11/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Buone performance produttive di cv Durella con potatura corta

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 46 del 19/12/2024
 
Uva da tavola: lievito inattivato che migliora colore e antociani
Migliorare la colorazione delle uve da tavola a bacca rossa, sia con seme sia apirene, rappresenta un aspetto di cruciale importanza che incide fortemente sul valore della produzione. Il CREA di Turi ha testato l' applicazione fogliare di uno specifico lievito inattivato che ha confermato la sua efficacia nel miglioramento di questa caratteristica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 47 del 07/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola: urge innovare per aumentare la competitività

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 48 del 19/12/2023
 
Formula innovativa per Vinitech-Sifel
Attenti alle esigenze della realtà produttiva, gli organizzatori del Salone biennale dedicato alle filiere vitivinicola e ortofrutticola hanno ampliato l' offerta con particolare attenzione alla formazione, all' incontro tra domanda e offerta di lavoro e ai contatti BtoB. Di grande interesse le novità premiate
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 50 del 13/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Vinitech-sifel, vicini agli operatori
Attenti alle esigenze della realtà produttiva, gli organizzatori del Salone biennale dedicato alle filiere vitivinicola e ortofrutticola hanno ampliato l' offerta con particolare attenzione alla formazione, all' incontro tra domanda e offerta di lavoro e ai contatti BtoB. Di grande interesse le novità premiate
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 13/11/2014
Scarica file gratis .pdf
L' impronta carbonica nelle aziende vitivinicole
Risultati dei primi 2 anni di applicazione di Ita.Ca® - Calcolare le emissioni di CO2 di un' azienda vitivinicola è virtuoso per le importanti ricadute sulla riduzione di gas serra, come stanno facendo numerose aziende italiane. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 09/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Nuovi input sulla fertilità basale del Trebbiano romagnolo
Prove quadriennali di speronatura - Nel quadriennio 2014-2017 sono state valutate la reazione del Trebbiano romagnolo alla potatura corta (1 gemma) e la capacità di produrre da parte delle gemme basali a confronto con la potatura tradizionale eseguita su Casarsa, evidenziando una buona fertilità basale anche se potato a una gemma, contrariamente a quanto ritenuto sino ad ora
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 54 del 23/11/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati