coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1528 - Pag. 88 di 102« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Cloni omologati e in attesa di omologazione
Miglioramento su vitigni diffusi in Lombardia - Alle numerose omologazioni finora ottenute si aggiungono quelle di cloni di vitigni a diffusione regionale, interregionale e nazionale. Se ne riportano in modo sintetico le caratteristiche
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 14 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Croatina, Uva rara e Ughetta di Canneto, nuovi cloni selezionati in Lombardia
Sono in corso le pratiche per la registrazione dei primi cloni delle tre varietà. È emersa una forte frequenza di virus, che affligge soprattutto le varietà locali e risulta perciò fondamentale il controllo sanitario dei ceppi capostipite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 17 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Selezione clonale su circa 30 vitigni tipici della viticoltura lombarda
Oggi sono stati selezionati 374 cloni per la piattaforma ampelografica lombarda e la selezione clonale è particolarmente adatta alla valorizzazione delle varietà minori
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 24 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Tre nuove varietà selezionate per basi spumanti
Incrociando Riesling Italico con Chardonnay e con Pinot nero sono state individuate 3 nuove possibili varietà interessanti per produrre spumanti, segmento enologico importante in Lombardia
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 28 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Regole moderne e ben definite per la selezione della vite
Grazie all' aggiornamento delle normative e all' intensa attività di selezione degli ultimi anni, il vivaismo nazionale può offrire ai viticoltori cloni diversificati nei caratteri e altamente qualificati. Per consentire una scelta più informata, però, è necessario studiare l' interazione clone-ambiente di coltivazione
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 34 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Mal dell' esca e problemi di selezione sanitaria
La presenza dei funghi responsabili dell' esca sin dalle barbatelle pone problemi sia di selezione sia di certificazione fitosanitaria che vanno affrontati e risolti con chiarezza di intenti e certezza di risultati
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 37 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
La lunga e fruttuosa attività dell' Isv di Conegliano
L' Istituto, che oggi fa parte del Cra, continua a svolgere attività di miglioramento genetico: finora, anche in compartecipazione con altre Istituzioni, ha omologato 221 cloni di vite
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 39 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Vitigni e portinnesti ottenuti per incrocio intraspecifico e interspecifico
Il tradizionalismo della viticoltura nazionale e la diffidenza del mercato verso le nuove costituzioni sono alla base dello scarso successo delle varietà ottenute per ibridazione controllata. Diverso il caso dei portinnesti per i quali i programmi di ibridazione sono stati piuttosto limitati. BILIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 41 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
La selezione clonale e sanitaria della vite al Centro-sud
A oltre 50 anni dall' avvio dei primi programmi di selezione sono stati raggiunti importanti risultati, ma c' è ancora molto da fare. Considerata la crescente domanda e l' attenzione per i vitigni cosiddetti «minori» è necessario un maggiore sostegno in particolare per le attività di miglioramento sanitario. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 44 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Il miglioramento della vite dopo il suo sequenziamento
Si sono aperti nuovi orizzonti per programmi di incrocio e selezione più mirati, che con una o poche generazioni di incrocio arrivano a selezioni con caratteristiche comparabili a quelle delle attuali varietà per l' uva da vino
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 47 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
La nuova tecnica della selezione assistita da marcatori
La selezione precoce degli individui ottenuti da incrocio, resa possibile dalle recenti conoscenze di biologia molecolare, ha aperto nuove prospettive che presentano, però, alcune difficoltà da superare
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 49 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Vini bianchi in elevazione
Organizzato dall' Ersa e dall' Assoenologi il seminario sui vini bianchi da invecchiamento è stato un' occasione di approfondimento per dare loro nuovo impulso, ultimamente penalizzati dal mercato, in zone vocate dove possono esprimere un' evoluzione positiva garantendo una buona serbevolezza
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 5 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Alle radici del Vigneto Friuli
Attraverso momenti di splendore e decadenza il Friuli-Venezia Giulia è sempre stato una regione a vocazione vitivinicola oggi con un' identità precisa seppure in evoluzione
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 7 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Caratteristiche qualitative dello Chardonnay per vini da affinamento in barrique
Vitigno ubiquitario per eccellenza, lo Chardonnay fornisce prodotti di elevata qualità in ambienti di coltivazione diversificati grazie alla sua variabilità genetica, soprattutto per il profilo aromatico, che ha permesso di isolare cloni di elevato pregio. Sono state ottenute, inoltre, nuove varietà da incrocio e autofecondazione che potranno rappresentare un' alternativa per la loro maggior resistenza alle malattie e/o per produzioni particolari. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 9 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo della cooperazione nell' evoluzione dei vini bianchi
La cooperazione del settore vitivinicolo attribuisce grande importanza all' opportunità per alcune aree viticole di produrre vini bianchi con caratteristiche organolettiche e di serbevolezza tali da renderli interessanti per il mercato in questo momento di grande interesse per i vini rossi
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 19 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati