
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
I vini bianchi del Nuovo mondoL' entrata dei Paesi di nuova vitivinicoltura sul mercato mondiale pone degli interrogativi sull' orientamento da scegliere per le produzioni del Vecchio continente L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 23 del 17/11/2000 
I vini bianchi secchi in AlsaziaL' elaborazione dei vini bianchi alsaziani, vini di vitigno e di terroir, è un lavoro paziente e complesso che richiede una buona conoscenza della materia prima L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 29 del 17/11/2000 
Bianco & BiancoI migliori 100 grandi bianchi friulani, italiani e della Mitteleuropa si incontreranno dal 1£ al 3 dicembre prossimi a Gorizia nel corso di Bianco & Bianco, la manifestazione promossa dall' Ersa e dall' Azienda Fiere-Camera di commercio di Gorizia L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 33 del 17/11/2000 
Consumi ancora stagnanti per l' uva da tavolaInserto Uva da tavola - I volumi per il 2012 dovrebbero confermare quelli del 2011 ma con una flessione del 2% in valore. Mancando i consumi autunnali e gli acquisti delle feste natalizie i prossimi mesi potrebbero anche invertire le stime fatte finora L'Informatore Agrario n. 46, pag. 39 del 07/12/2012 
L' uva da tavola secondo il Censimento dell' agricoltura 2010Inserto Uva da tavola - Approfondimento L'Informatore Agrario n. 46, pag. 40 del 07/12/2012 
Scelta del clone per il Prosecco: produzione, qualità e aromiLe prove condotte nel Trevigiano hanno evidenziato che tutti i cloni in prova, compresi quelli meno diffusi, presentano caratteristiche produttive e qualitative che garantiscono i requisiti minimi previsti dal disciplinare di produzione. Inoltre i cloni di Glera in prova sono stati in grado di soddisfare le aspettative organolettiche tipiche del Prosecco. In particolare tutti i cloni hanno raggiunto una buona acidità totale - con un certo vantaggio del clone ISV VA 8 - e il livello zuccherino minimo per garantire un grado alcolico di 9° previsto dal disciplinare di produzione del vino Prosecco tipo spumante e frizzante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 42 del 08/12/2016 
Sapore e shelf life nel 2012 premiano l' uva italianaInserto Uva da tavola - La lunga e calda estate ha favorito la bontà del prodotto e ha permesso di collocare agevolmente sui mercati italiani e internazionali tutte le partite. Il buon rapporto qualità/prezzo si è rivelato un ulteriore elemento di successo L'Informatore Agrario n. 46, pag. 43 del 07/12/2012 
La qualità del vigneto parte dall' impiantoSpeciale Impianto Vigneto - Presentazione - I nuovi impianti di vite in Italia sono decisamente in flessione, come dimostrano i numeri del vivaismo viticolo. In questa fase di incertezza del mercato, le scelte relative alla varietà e alla tipologia di vino da produrre devono essere ponderate con maggiore attenzione. Ma è pure necessario, come vedrete in questo Speciale, adottare tecniche e accorgimenti adeguati nel porre a dimora le barbatelle per ottenere la migliore riuscita tecnica ed economica del vigneto a partire dall' impianto. L'Informatore Agrario n. 46, pag. 45 del 03/12/2010 
Squadro e messa a dimora del vignetoModalità, tempi di lavoro e costi - Che si scelga lo squadro tradizionale, con messa a dimora manuale o meccanica con laser, o il più moderno sistema GPS, l' allineamento delle piante e dei pali deve essere perfetto per un vigneto compatibile con la meccanizzazione. Con le diverse soluzioni variano i tempi di lavoro e i costi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 46 del 11/12/2014 
Nuovi impianti a rilento, preferite le varietà biancheSpeciale Impianto Vigneto - Se si eccettua il «fenomeno» Glera per produrre il vino Prosecco, la situazione è stagnante. Pochi sono i nuovi impianti e sulla bilancia pesano di più i vitigni bianchi, internazionali o autoctoni indifferentemente L'Informatore Agrario n. 46, pag. 47 del 03/12/2010 
Fitoregolatori, effetti sulle nuove cultivar di uva da tavola senza semiInserto Uva da tavola - Tra le varietà nuove di uva senza semi si evidenziano varietà paragonabili per qualità e produttività alle cultivar con semi in coltivazione. I trattamenti con fitoregolatori consentono di aumentare produttività, peso e volume degli acini. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 48 del 07/12/2012 
Il comparto uva da tavola chiede le varietà senza semiUn settore che sta vivendo un momento di transizione, specialmente nelle scelte varietali. Si assiste infatti al passaggio graduale dalle vecchie varietà con semi alle nuove cultivar apirene e soggette a royalty, come Allison, di colore rosa, produttiva a maturazione tardiva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 48 del 08/12/2016 
Come ottenere elevati attecchimenti nei nuovi impianti di vignetoSpeciale Impianto Vigneto - È molto importante ottenere fin da subito una percentuale elevata di attecchimento delle barbatelle e una sostanziale omogeneità di sviluppo delle viti. Semplici regole e accorgimenti possono favorire la riuscita tecnica ed economica del vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 50 del 03/12/2010 
Montepulciano, vitigno versatile ma esigenteIl vitigno è in grado di dare vini eccellenti, bisogna però rispettare le giuste densità d' impianto, tenere sotto controllo la vigoria e l' ambiente pedoclimatico, che influenzano sia la risposta produttiva sia l' equilibrio vegeto-produttivo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 54 del 05/12/2008 
L' estate del 2012 favorevole per l' uva da tavolaInserto Uva da tavola - Positivo il bilancio fitosanitario dell' annata, grazie anche all' estate secca. Tra i funghi qualche problema per oidio e muffa grigia sotto tendone. Per tignoletta e cocciniglie risulta sempre fondamentale la tempestività d' intervento L'Informatore Agrario n. 46, pag. 54 del 07/12/2012 
|
|
| 
|
|

|