
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Le scelte corrette all' impianto per il vigneto sostenibilePer poter realizzare il vigneto ottimale, in fase di impianto bisogna prendere in considerazione tutti gli aspetti geomorfologici del territorio, l' adattabilità ambientale del vitigno, il portinnesto più adatto, nonché tutte le soluzioni tecniche che saranno disponibili in fase di piena produzione L'Informatore Agrario n. 41, pag. 57 del 16/12/2021 
Uva da tavola senza suolo, una prospettiva interessanteIndicazioni preliminari da prove eseguite in Puglia - Con questo tipo di coltivazione già al secondo anno le piante non innestate producono in serra grappoli di ottima dimensione senza residui fitosanitari. La convenienza economica è da verificare in base alla durata produttiva delle piante L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 05/11/2010 
Premiate al Vinitech-Sifel le migliori innovazioniIl Salone delle filiere vitivinicola e ortofrutticola offre, oltre all' esposizione, moltissimi incontri tecnici a diversi livelli e, per la prossima volta, la possibilità di fissare in anticipo incontri d' affari nel corso del Salone L'Informatore Agrario n. 41, pag. 62 del 02/11/2012 
Vinitech-Sifel: professionisti in fieraIntervista al direttore del Salone Vinitech-Sifel L'Informatore Agrario n. 41, pag. 63 del 02/11/2012 
Convenienza della meccanizzazione viticolaAnalizzando tre modelli di meccanizzazione, caratterizzati da costi di inserimento diversi, sono state individuate le superfici per le quali sussiste la convenienza alla loro adozione. Vengono poi valutate le variazioni di costo ottenibili applicando i modelli in aziende di 8, 30 e 70 ettari. Emergono interessanti opportunità di riduzione dei costi anche in aziende medio-piccole. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 103 del 27/10/2006 
Impianti a goccia o a spruzzo per irrigare il vignetoLa vite è una coltura che si adatta alla limitata disponibilità idrica, però stress idrici peggiorano la qualità della produzione. Nella scelta del metodo irriguo da adottare sono sicuramente da privilegiare gli impianti microirrigui, che oltretutto consentono un risparmio di acqua. Ma tra goccia e spruzzo esistono pareri discordanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 111 del 27/10/2006 
Pinot grigio: il vitigno e le sue selezioniL' origine, le caratteristiche genetiche, fenologiche e produttive, la selezione clonale e i cloni disponibili in Italia, Francia e Germania. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Pinot grigio e Fiere viticolo-enologiche d' autunno, pag. 5 del 26/10/2001 
Attualità e prospettive del vivaismo per il Pinot grigioNel quadro del calo generale degli impianti di varietà a bacca bianca, il Pinot grigio ha avuto un incremento significativo delle superfici in Italia, in particolare in Friuli Venezia Giulia. Il suo mercato, però, sostenuto da forti flussi di esportazione di cui è difficile stabilire la tenuta nel tempo, espone a qualche rischio per il futuro L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Pinot grigio e Fiere viticolo-enologiche d' autunno, pag. 19 del 26/10/2001 
Risposte vegeto-produttive del Pinot grigio alle diverse tecniche agronomicheLo squilibrio vegeto-produttivo caratteristico di questa varietà se non controllato determina gradazioni zuccherine dei mosti non adeguate e vini poco strutturati e non longevi. L' interazione vitigno-ambiente, la scelta del clone e l' azione di specifiche pratiche colturali possono ovviare al problema e garantire buoni livelli qualitativi: BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Pinot grigio e Fiere viticolo-enologiche d' autunno, pag. 25 del 26/10/2001 
Vinificazione e affinamento del Pinot grigio fra tradizione e innovazioniGrazie alla duttilità del Pinot grigio e alle innovazioni intervenute in enologia è possibile interpretare al meglio le caratteristiche indotte dall' ambiente sull' uva per produrre un vino difficilmente imitabile altrove, che contemporaneamente incontri il gusto del consumatore L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Pinot grigio e Fiere viticolo-enologiche d' autunno, pag. 31 del 26/10/2001 
Merlot e storiaL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 5 del 22/10/1999
Merlot, vivaismo e cloniL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 7 del 22/10/1999
Merlot e terroir in ItaliaL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 17 del 22/10/1999
Merlot e terroir in FranciaL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 23 del 22/10/1999
Merlot e cantinaL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 29 del 22/10/1999
|
|
| 
|
|

|