
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Guida alla scelta dei pali per l' impianto del vignetoSpeciale Impianto del vigneto - In commercio esistono molte tipologie di pali per l' impianto del vigneto, ognuna delle quali caratterizzata da pregi e difetti. Il viticoltore deve comunque puntare alla longevità del vigneto in maniera oculata, senza guardare solo al risparmio L'Informatore Agrario n. 43, pag. 44 del 29/11/2018 
Aglianico del Vulture, qualità legata all' ambienteUn biennio di prove in ambiente lucano - La molteplicità di microclimi che caratterizza il comprensorio della doc Aglianico del Vulture si riflette in una varietà di risposte produttive che consentono di offrire sul mercato un prodotto univoco e riconoscibile, ma con caratteristiche peculiari in relazione alla strategia produttiva dell' azienda e al sito di produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 52 del 16/11/2007 
La biodiversità nel suolo del vigneto aumenta in biologicoLa biodiversità nel terreno, tra filare e interfilare nel vigneto, è più elevata nel caso della conduzione in biologico-biodinamico. Per valutarne la sostenibilità, però, occorre verificare le variazioni quali-quantitative delle produzioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 53 del 12/11/2010 
Vite.net™, gestione del vigneto attraverso internetIl sistema rende disponibili in tempo reale le informazioni di ogni vigneto consentendo il miglior uso delle risorse, supportando le decisioni secondo i principi della produzione integrata L'Informatore Agrario n. 43, pag. 57 del 16/11/2012 
Le novità premiate per vite, vino e ortofrutta al Vinitech-SifelRisparmio di lavoro, contenimento dei costi, più tracciabilità e incremento del fattore umano nel processo produttivo: questi i temi che emergono dalle scelte della giuria nell' attribuzione dei Trofei dell' innovazione e delle Citazioni L'Informatore Agrario n. 43, pag. 58 del 12/11/2010 
Il Sitevi vuole dare risposte concreteLa 25a edizione dal 29 novembre al 1° dicembre a Montpellier (Francia) - Gli organizzatori sono ottimisti sui settori interessati dal Salone - vigna-vino, ortofrutta e olivo - e si pongono al servizio degli operatori con workshop e convegni per dare loro informazioni e risposte L'Informatore Agrario n. 43, pag. 58 del 18/11/2011 
L' enologia che cambia è al Vinitech 2006«Un mondo di scambi in un mondo che cambia» è lo slogan dell' edizione 2006 di Vinitech, Salone che vuole favorire tutti gli approcci di lavorazione del vino e rispondere meglio alle problematiche connesse a questa filiera produttiva L'Informatore Agrario n. 43, pag. 60 del 03/11/2006 
Il vitigno Manzoni MoscatoVitigno leggermente aromatico, solo recentemente riconosciuto per i propri meriti vitienologici, dà ottimi risultati nella spumantizzazione con il metodo Charmat, adottando tecniche che enfatizzano il suo fruttato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 66 del 03/11/2006 
Validazione e applicazioni del modello Stella per l' analisi dell' efficienza del vignetoI risultati qui riportati e altri, conseguiti negli ultimi anni, consentono di affermare che, nonostante la sua semplicità, il modello dimostra una buona validità nel descrivere l' evoluzione stagionale della sostanza secca prodotta dalla chioma e respirata dai vari organi della pianta. Appare tuttavia evidente che è necessario usare una certa cautela interpretativa nei casi di stress abiotici persistenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 101 del 29/10/2004 
Aglianico del Vulture patrimonio colturaleQuesta nota intende proporre un quadro che meglio delinei ipotesi di sviluppo della vitivinicoltura lucana, fornendo anche spunti di riflessione sull' origine stessa della denominazione Aglianico L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Aglianico del Vulture, pag. 15 del 19/11/2015 
Sistema informativo territoriale per i vigneti del VultureLo strumento sviluppato nell' ambito del progetto Avigne riunisce informazioni sui vigneti di Aglianico del Vulture ricavate da fonti scientifiche, banche dati istituzionali e progetti di ricerca e le rende fruibili tramite mappe tematiche, utili per analizzare le superfici vitate, per progettarne lo sviluppo e per pianificare e gestire gli interventi agronomici L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Aglianico del Vulture, pag. 18 del 19/11/2015 
Viticoltura del Vulture, costi e redditivitàVigneto in coltivazione manuale e meccanica a confronto - I risultati ottenuti nell' analisi economica e finanziaria evidenziano chiaramente come l' utilizzo di macchine operatrici e di attrezzature specializzate per la coltivazione dei vigneti permetta di conseguire importanti economie anche per aziende di medie dimensioni L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Aglianico del Vulture, pag. 21 del 19/11/2015 
Aglianico del Vulture, benefici della meccanizzazioneProve di raccolta con vendemmiatrice meccanica a scuotimento orizzontale - La vendemmia meccanica riduce i costi di produzione e, se la frequenza di battitura è opportunamente regolata, rispetta la qualità del raccolto, limitando il danneggiamento delle piante e le perdite per prodotto non distaccato L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Aglianico del Vulture, pag. 24 del 19/11/2015 
Vecchi e nuovi portinnesti della vite a confrontoSpeciale Impianto vigneto - Presentazione - Mentre la viticoltura è molto cambiata negli ultimi 100 anni, le novità a livello di portinnesti sono state molto modeste: le ultime, Fercal e Gravesac, infatti, risalgono agli anni 60. Recentemente sono stati selezionati dal Disaa dell' Università di Milano 4 portinnesti - M1, M2, M3 e M4 - più funzionali a una viticoltura sostenibile: dal confronto con i portinnesti tradizionali risultano promettenti L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 28/11/2013 
Vecchi e nuovi portinnesti della viteSpeciale Impianto vigneto - Dopo una lunga stasi della ricerca, i portinnesti della «serie M» del Disaa dell' Università di Milano offrono l' occasione per riconsiderare una delle scelte più importanti al momento dell' impianto del vigneto perché eventuali errori in questa fase sono difficilmente recuperabili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 28/11/2013 
|
|
| 
|
|

|