
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Il Sylvoz, la tradizionale vite in pareteCordone orizzontale permanente e potatura medio-lunga caratterizzano questa forma di allevamento del Centro-nord indicata per piante la cui elevata vigoria dipende da vitigno e ambiente L'Informatore Agrario n. 46, pag. 56 del 09/12/2011 
L' impianto del vigneto con la forchettaSpeciale Impianto Vigneto - La forchetta è un metodo ancora piuttosto diffuso, in quanto è più rapido e pratico rispetto agli altri metodi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 57 del 03/12/2010 
La potatura invernale della vite: principi fisiologici e criteri applicativiSpeciale La potatura invernale della vite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 59 del 21/11/2003 
Ricerche sui caratteri genetici che determinano le produzioni viticoleI programmi di ricerca sulla vite condotti presso l' Istituto mirano alla creazione di varietà qualitativamente migliori, con ridotte esigenze in termini di costi economici e ambientali e allo sviluppo di strumenti predittivi della salute della pianta e della qualità dell' uva. Le attività principali di ricerca, integrate tra loro, stanno fornendo nuove conoscenze sulle basi genetiche dei caratteri complessi, propedeutiche allo sviluppo di soluzioni applicative L'Informatore Agrario n. 46, pag. 59 del 19/11/2004 
Caratterizzazione territoriale e bioclimatica dell' area del Moscato docg in PiemonteQuesta ricerca triennale ha definito le zone con differente comportamento fenologico del vitigno e quindi a diversa data di maturazione. La cartografia tematica prodotta consentirà, in relazione ai rilievi a campione in vigneto, di praticare le più opportune tecniche colturali e di differenziare per zona l' inizio della vendemmia, quindi di sfruttare al meglio il potenziale zuccherino e aromatico di ogni zona. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 63 del 19/11/2004 
Impianto del vignetoSpeciale Impianto del vigneto - Presentazione L'Informatore Agrario n. 47, pag. 31 del 02/12/2005 
Impianto del vigneto: le novità nel trapianto a macchinaSpeciale Impianto del vigneto - Dopo un decennio di veloce e copioso rinnovamento della viticoltura italiana, si sta assistendo a un rallentamento dei nuovi impianti. In questo contesto si sono affermate tecniche molto diverse dal passato e ci si sta avvicinando ad applicazioni concrete di viticoltura di precisione già dall’impianto. Le nuove tecnologie consentono semplificazioni immediate e prospettive future interessanti. Ormai le macchine hanno quasi completamente sostituito l’impianto manuale, relegato a zone impervie o piccole superfici L'Informatore Agrario n. 47, pag. 33 del 02/12/2005 
Impianto del vigneto - Indicazioni per orientarsi nelle scelteSpeciale Impianto del vigneto L'Informatore Agrario n. 47, pag. 41 del 30/11/2001 
Il calendario dei lavori per l' impianto del vignetoSpeciale Impianto del vigneto - La realizzazione di un vigneto si deve attuare, prima che sul campo, nella mente dell' imprenditore, con un paio d' anni di anticipo, per evitare sbagli nella progettazione che poi si pagherebbero duramente L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 30/11/2001 
Forme di allevamento per vitigni autoctoni piemontesiSpeciale Impianto del vigneto - Per introdurre vitigni autoctoni potenzialmente adatti a fornire vini di pregio graditi al mercato, sono state messe a confronto alcune forme di allevamento e modalità di potatura. I risultati delle prove possono essere considerati indicativi anche per vitigni con caratteristiche vegetative simili in ambienti analoghi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 02/12/2005 
L' evoluzione del «vigneto Italia»Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - I vitigni italiani impongono la loro presenza. Evoluzioni tecniche e impiantistiche. Reti di protezione contro danni da grandine e uccelli L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 01/12/2006 
Qualificazione e autoctoni, l' evoluzione del «vigneto Italia»Speciale Impianto del vigneto - Dalla dinamica delle produzioni vivaistiche degli ultimi anni emerge la costante e consolidata attenzione a una qualificazione superiore delle piattaforme varietali e l' imporsi in modo più evidente dei vitigni italici L'Informatore Agrario n. 47, pag. 45 del 01/12/2006 
Aspetti teorici e tecnico-applicativi per l' impianto del vignetoSpeciale Impianto del vigneto - Le decisioni da prendere per l' impianto del vigneto sono molto complesse e fortemente vincolanti. Sui numerosissimi fattori da prendere in considerazione si soffermano gli autori di questa nota. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 47 del 30/11/2001 
Dall' innovazione in vigneto la crescita del vino italianoSpeciale Impianto del vigneto - L' analisi di ciò che è accaduto negli ultimi 10 anni evidenzia che il progresso tecnologico e la maggior conoscenza della fisiologia della vite e degli ambienti viticoli hanno avuto un' influenza diretta sul processo di rinnovo del vigneto nazionale e sull' innalzamento della qualità del vino italiano. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 49 del 01/12/2006 
Reti di protezione contro grandine e uccelliSpeciale Impianto del vigneto - Sono state confrontate diverse soluzioni per il montaggio e il fissaggio di reti antigrandine sulla parete di vigneti a spalliera. Esse non hanno nessun effetto negativo sulla qualità del vino e, nei casi dove i danni da uccelli e grandine si ripetono con una certa frequenza, i problemi che comportano sono ampiamente compensati dai vantaggi. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 55 del 01/12/2006 
|
|
| 
|
|

|