
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Impianto vigneto: tendenze, portinnesti e sistema di allevamentoSpeciale Impianto del vigneto - Presentazione - C' è una ripresa del rinnovo dei vigneti per l' aumento dei prezzi di uve, mosti e vini dell' ultima vendemmia. Al centro dell' interesse ancora le varietà a bacca bianca. All' impianto, oltre alle caratteristiche genetiche di varietà e portinnesto, è importante tenere conto degli effetti delle condizioni ambientali sulla combinazione di innesto. Il sistema di allevamento va scelto tenendo in considerazione qualità delle uve, produttività, contenimento dei costi e sostenibilità ambientale. L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 23/11/2012 
Le tendenze del «Vigneto Italia»Speciale Impianto del vigneto - Continua l' interesse sulle varietà a bacca bianca, con uno spostamento congiunturale discutibile sulle cultivar più produttive. È cominciato un rinnovo dei vigneti, sostenuto dall' aumento dei prezzi di uve, mosti e vini dell' ultima vendemmia L'Informatore Agrario n. 44, pag. 36 del 23/11/2012 
Caratteristiche dei nuovi portinnesti «serie M»Speciale Impianto vigneto - Sperimentazioni condotte dalla Fondazione Mach-Iasma L'Informatore Agrario n. 44, pag. 38 del 28/11/2013 
Ruolo del portinnesto della vite su sviluppo radicale e attività vegeto-produttivaSpeciale Impianto del vigneto - Le caratteristiche genetiche del portinnesto e della varietà sono importanti indicatori, ma gli effetti della combinazione di innesto sui risultati quanti-qualitativi sono condizionati dall' ambiente di coltivazione, in particolare dalle caratteristiche del suolo, dalle lavorazioni e dalla disponibilità idrica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 40 del 23/11/2012 
In mostra al Vinitech 2004 le evoluzioni tecniche della filieraA Bordeaux, dal 30 novembre al 3 dicembre, si svolgerà il Salone mondiale delle attrezzature e delle tecniche per la vigna, i vini e gli alcolici L'Informatore Agrario n. 44, pag. 41 del 05/11/2004 
Vite, come scegliere il sistema di allevamentoSpeciale Impianto del vigneto - La scelta deve essere ponderata. Gli obiettivi sono qualità delle uve, produttività dell' impianto, contenimento dei costi e sostenibilità ambientale L'Informatore Agrario n. 44, pag. 46 del 23/11/2012 
Vinitech 2000 a BordeauxIl Salone, che offre il panorama più completo di tutta la filiera vitivinicola, si annuncia promettente anche sul piano dell' innovazione con ben diciotto riconoscimenti assegnati L'Informatore Agrario n. 44, pag. 57 del 10/11/2000 
Il diradamento migliora la qualità del Montepulciano a pergolaProve in Abruzzo nel 2003 - Il diradamento dei grappoli all’invaiatura ha determinato importanti variazioni nel comportamento vegeto-produttivo: interventi più spinti, fino al 50%, hanno migliorato in modo direttamente proporzionale la maturità fenolica delle uve e la qualità dei vini, ma il massimo beneficio economico è stato ottenuto con un diradamento del 25%, sia nel caso di uve liquidate in base alle concentrazioni zuccherine, sia in base alla maturità fenolica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 11/11/2005 
Le innovazioni tecniche premiate al SiteviAlla 21a edizione del Salone, che riunisce la filiera vite-vino e quella ortofrutticola, sono attesi circa 55.000 visitatori. Valore aggiunto dell' esposizione sono le segnalazioni dell' Albo delle innovazioni, le Conferenze tecniche e i convegni Euroviti L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 07/11/2003 
Vini della Basilicata, opportunità di valorizzazioneLa designazione di «Matera capitale europea della cultura 2019» può essere un volano di crescita economica per la regione e il vino il filo conduttore per la sua scoperta, ma per cogliere questa opportunità è necessaria una strategia adeguata, guardando in modo nuovo all' assetto delle denominazioni regionali L'Informatore Agrario n. 44, pag. 60 del 26/11/2015 
Tendenze e localizzazione dei vitigni internazionali in ItaliaLa localizzazione delle varietà internazionali, grazie all' elaborazione dei dati del Censimento Istat del 2000, e le variazioni rispetto alla situazione del 1999, consentono di avere uno spaccato della realtà vitivinicola del nostro Paese e un' indicazione di tendenza L'Informatore Agrario n. 44, pag. 65 del 07/11/2003 
La viticoltura mediterranea dell' Unione EuropeaE' ancora la migliore per qualità, varietà e vini, ma legislazione e programmazione sono troppo lente e difficile risulta l' adattamento ai mercati. Denominazioni d' origine a parte, è necessaria una deregulation L'Informatore Agrario n. 44, pag. 67 del 05/11/1999 
Aglianico: uve migliori con Guyot e cordone speronatoL' adozione di un sistema di allevamento influenza il comportamento vegeto-produttivo delle piante e di conseguenza il livello qualitativo delle uve. La riconversione da raggere e tendoni a forme di allevamento più contenute e meccanizzabili come Guyot e cordone speronato è necessaria; va però fatta un' attenta valutazione. Così come per epoca di raccolta e tecniche di macerazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 69 del 20/11/2009 
Risposta della vite all' azoto in diverse formulazioniSono state messe a confronto due nuove formulazioni fertilizzanti con un concime complesso. Le tesi trattate con il fertilizzante con un inibitore della nitrificazione o con azoto a lenta cessione, grazie al lento e costante rilascio dell' azoto, soprattutto nei periodi di maggior richiesta, hanno un accrescimento dei germogli maggiore raggiungendo un miglior equilibrio vegeto-produttivo L'Informatore Agrario n. 44, pag. 71 del 05/11/1999 
Fenologia di alcune cultivar di nuova introduzione in SiciliaLa conoscenza del periodo in cui si manifestano le diverse fasi fenologiche è importante ai fini della programmazione per introdurre cultivar provenienti da altri ambienti oltre che per definire interventi fitosanitari e momento della vendemmia. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO L'Informatore Agrario n. 44, pag. 75 del 05/11/1999 
|
|
| 
|
|

|