coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1528 - Pag. 82 di 102« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' impronta carbonica nelle aziende vitivinicole
Risultati dei primi 2 anni di applicazione di Ita.Ca® - Calcolare le emissioni di CO2 di un' azienda vitivinicola è virtuoso per le importanti ricadute sulla riduzione di gas serra, come stanno facendo numerose aziende italiane. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 09/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Nuovi input sulla fertilità basale del Trebbiano romagnolo
Prove quadriennali di speronatura - Nel quadriennio 2014-2017 sono state valutate la reazione del Trebbiano romagnolo alla potatura corta (1 gemma) e la capacità di produrre da parte delle gemme basali a confronto con la potatura tradizionale eseguita su Casarsa, evidenziando una buona fertilità basale anche se potato a una gemma, contrariamente a quanto ritenuto sino ad ora
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 54 del 23/11/2017
Scarica file gratis .pdf
La ricetta della Nuova Zelanda: qualità, marketing e ricerca
Nel giro di un decennio la superficie vitata è triplicata, arrivando a superare i 27.416 ha. Il Paese, grazie a corrette strategie di mercato, si è ritagliato una buona fetta di mercato: infatti conosciuto in tutto il mondo è il Sauvignon prodotto in Nuova Zelanda
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 57 del 07/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Un sistema esperto a supporto della zonazione vitivinicola
Questo sistema esperto è in grado di assistere il decisore nella definizione, in una prima fase, delle aree a maggiore o minore attitudine alla coltura della vite. In seguito, e parallelamente alla messa in campo di altre professionalità e altre tecniche, la stessa metodologia costituisce uno dei tasselli nella definizione delle aree vocazionali per i differenti obiettivi vitienologici prefissati
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 113 del 31/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Potatura invernale meccanizzata di vigneti a controspalliera
Le prove di meccanizzazione della potatura invernale con attrezzature e modalità differenti condotte su Guyot e cordone speronato, forme di allevamento molto rappresentative dell' attuale viticoltura siciliana, quantificano il risparmio di ore a ettaro conseguibile grazie all' incremento della produttività del lavoro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 125 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
La falcia-andanatrice Blader per la gestione del suolo nei vigneti inerbiti
La Blader, tagliando l' erba e convogliandola sulla fila in un unico passaggio, evita che il suo accumulo nell' interfila crei problemi di sopravvivenza allo stesso cotico erboso e costituisce contemporaneamente uno strato di pacciamatura organica nella zona di prevalente concentrazione delle radici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 131 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
L' erba nel vigneto, paure da fugare ed errori da evitare
L' inerbimento è una pratica che anche in Italia, soprattutto al Nord, può avere e ha un elevato interesse nella produzione di vini di qualità. E' fondamentale però gestire la competizione tra la vite e il cotico erboso, ottimizzando questa importante tecnica
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 133 del 02/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Nuovo vigneto: costi sotto controllo
Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - L' impianto di un nuovo vigneto è da sempre un momento delicato, infatti le scelte da effettuare sono molte. Tutte si ripercuoteranno sull' efficienza dell' impianto e, di conseguenza, sulla sua redditività, anche perché i costi possono raggiungere i 30.000 euro/ha e oltre. Particolare attenzione va posta nella scelta del materiale vegetativo, valutandone il sistema di moltiplicazione e propagazione.
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 31 del 30/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Aglianico, un' antica varietà da riscoprire
Origine, genetica, esigenze ambientali e gestione del suolo - Il vitigno è il secondo per diffusione nel Mezzogiorno tra quelli a bacca rossa. La disponibilità di cloni diversi offre al viticoltore la possibilità di scegliere sia in relazione alla zona di produzione sia alla tipologia enologica che intende ottenere. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 31 del 13/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Per l' impianto del vigneto vanno considerati tutti i costi
Speciale Impianto del vigneto - La voce di spesa «impianto» rappresenta per l' impresa agricola uno dei costi fissi più importanti. Dall' esame di tre vigneti (due di collina ad alta e bassa densità e uno di pianura) si osserva una variabilità dei costi molto ampia, con una maggiore dispendiosità in collina, che si traduce in una quota di ammortamento per unità di prodotto più alta
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 33 del 30/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Impianto: primo passo per un vigneto longevo
Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - La messa a dimora di un vigneto è un fondamentale momento di scelta imprenditoriale, poiché svilupperà i suoi effetti per molti anni, tra questi l' ammortamento annuo, che costituisce spesso la principale voce di costo fissa durante la vita produttiva. In questo Speciale analizziamo come le scelte iniziali incidono su redditività e durata del vigneto: dalla scelta dei pali all' uso delle nuove tecnologie per ridurre i tempi di lavorazione.
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 37 del 29/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Impianto: la qualità delle uve taglia i tempi di ammortamento
Speciale Impianto del vigneto - Analisi dei costi medi per la messa a dimora di un vigneto - Le variabili da considerare in fase di impianto sono diverse e a ciascuna corrisponde un centro di costo da valutare opportunamente: il suolo, la varietà, la forma di allevamento, la densità di impianto, la raccolta manuale o meccanica
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 38 del 29/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Digestato solido compostato per la propagazione della vite
Speciale Impianto del vigneto - Le prove condotte nel biennio 2017-2018 dall' Università di Modena e Reggio Emilia e ancora in corso hanno testato la possibilità di allevare e moltiplicare viti in vaso impiegando come substrato di coltivazione digestato solido compostato e torba. È stata rilevata una buona capacità dell' innovativo compost di permettere una efficace crescita delle viti, senza causare problemi di carenze o di fitotossicità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 38 del 30/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Potatura e mal dell' esca, esistono relazioni
In un recente convegno organizzato a Bordeaux sul mal dell' esca alcuni agronomi viticoli, tecnici e consulenti hanno portato le loro esperienze, che pur non avendo valenza scientifica possono comunque fornire importanti spunti alla ricerca. Dalle osservazioni qui riportate non emergono correlazioni evidenti con interventi meccanici
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 41 del 19/11/2015
Scarica file gratis .pdf
La tecnologia al servizio dei nuovi impianti
Speciale Impianto del vigneto - L' impianto rappresenta un' operazione cruciale per la durata del vigneto, nonché una delle operazioni più onerose sia in termini di mezzi di produzione sia di manodopera. La meccanizzazione consente di rendere più veloce la tracciatura dell' impianto e la messa a dimora, garantendo inoltre migliori percentuali di attecchimento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 42 del 29/11/2018
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati