
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Nuove varietà di uva da tavola selezionate a ConeglianoL' Istituto sperimentale per la viticoltura ha iscritto nel 1997 al Catalogo nazionale delle varietà sette vitigni risultato di un programma di miglioramento genetico orientato all' ottenimento di precocità e apirenia L'Informatore Agrario n. 47, pag. 57 del 27/11/1998 
Vino biologico: servono gestione e ambiente adattiLa Cantina di Toblino gestisce 40 ettari di vigneto con il metodo biologico, il vino prodotto ha subito riscontrato un buon successo e ha permesso di aprire nuovi mercati. Risultato possibile grazie alla collaborazione tra campo, cantina e commerciale L'Informatore Agrario n. 47, pag. 58 del 17/12/2015 
Tecnologia, innovazioni e non solo al Sitevi 2001La completezza dell' offerta e la suddivisione dell' area espositiva per settori, che facilita decisamente il visitatore, caratterizzano questo Salone. Ma basterà la grande innovazione tecnologica presentata al Sitevi per sostenere la viticoltura sull' orlo di una crisi da globalizzazione? L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 30/11/2001 
Impianto del vigneto: l' irrigazioneSpeciale Impianto del vigneto: l' irrigazione L'Informatore Agrario n. 47, pag. 69 del 01/12/2000 
Sensibilità della vite allo stress idrico e implicazioni per la tecnica irriguaSpeciale Impianto del vigneto: l' irrigazione - La conoscenza della diversa suscettibilità alla carenza idrica della vite nelle diverse fasi del ciclo vegeto-produttivo permette la razionalizzazione della pratica irrigua che, usata correttamente, può migliorare la qualità delle uve e correggere situazioni di disequilibrio della pianta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 71 del 01/12/2000 
Ali gocciolanti interrate per una moderna gestione del vignetoSpeciale Impianto del vigneto: l' irrigazione - Questa tecnica, con cui si apportano quantitativi d' acqua modesti per mantenere l' equilibrio vegeto-produttivo ricercato nella moderna viticoltura di qualità, sebbene applicata in Italia da una decina di anni, incontra ancora alcune resistenze legate prevalentemente alle scarse conoscenze dei vantaggi ottenibili L'Informatore Agrario n. 47, pag. 85 del 01/12/2000 
Uva da tavola: il mercato mondiale è in espansioneSui mercati si affacciano nuovi Paesi importatori, come quelli Asiatici, dell' Europa dell' Est e del Nord, ma anche la geografia dell' export cambia, con alcuni Paesi, come Cina ed Egitto, che si rafforzano L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 3 del 19/12/2013 
Interruttori di dormienza: per più resa dell' uva da tavolaProva di germogliamento su cultivar Victoria nel 2015 - L' applicazione di interruttori di dormienza in un vigneto di uva da tavola Victoria ha permesso di aumentare la resa a ettaro del doppio rispetto al testimone non trattato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 5 del 17/12/2015 
Uva da tavola tra crisi economica e andamento climatico negativoL' export italiano rallenta anche a causa della sfavorevole stagione meteorologica che ha condizionato negativamente la qualità del prodotto nazionale. Al contempo si sono aperti nuovi mercati, ma se i dati di confronto 2012-2013 aggiornati ad agosto sono positivi, la fine della campagna non si presenta rosea L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 6 del 19/12/2013 
Uva da tavola, aggiornamenti per la coltivazioneIl vigneto a uva da tavola richiede tecniche colturali sempre in linea con le innovazioni proposte dalla sperimentazione di enti pubblici e privati, per essere competitivi sui mercati nazionale ed esteri L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 8 del 18/12/2014 
Reti fotoselettive: effetti positivi sull' uva da tavolaPur provocando un ombreggiamento superiore rispetto alla rete neutra a maglia larga, le reti selettive color rosso e perla in prova hanno indotto un lieve anticipo della maturazione, un contenuto zuccherino lievemente superiore e una minor acidità, oltre che una maggior dimensione media della bacca. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 10 del 19/12/2013 
Clone della cultivar Vittoria con acino allungatoIl clone della varietà Victoria presenta l' acino allungato, risultato gradito ai consumatori. L' analisi molecolare ha rivelato che quella morfologica è l' unica differenza rispetto alla Victoria. Si tratta di una mutazione avvenuta all' interno della gemma per cause naturali L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 12 del 18/12/2014 
Annata 2014, forti attacchi di peronospora larvata su uva da tavolaLa forma larvata della peronospora colpisce la vite a uva da tavola, ma questa è certamente la prima volta che si registrano attacchi straordinari in Puglia e, sembra, anche in altre località con danni, sia quantitativi sia qualitativi, alla vegetazione e alla produzione L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 14 del 18/12/2014 
Cosa cambia nell' impianto del vignetoSpeciale Cosa cambia nell' impianto del vigneto L'Informatore Agrario n. 48, pag. 37 del 06/12/2002 
Il rinnovo dei vigneti nel terzo millennioSpeciale Cosa cambia nell' impianto del vigneto - La viticoltura italiana si sta velocemente rinnovando per migliorare le potenzialità quali-quantitative e la gestione dei vigneti. La realizzazione dell' impianto deve garantire la longevità del vigneto e la possibilità di utilizzare macchine che sostituiscano una manodopera sempre meno disponibile e poco professionale; osserviamo l' evoluzione delle modalità di piantumazione negli ultimi 10 anni L'Informatore Agrario n. 48, pag. 39 del 06/12/2002 
|
|
| 
|
|

|