
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Come allevare la vite in risposta al clima che cambia L'Informatore Agrario n. 38, pag. 31 del 13/11/2024
Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenzeSpeciale Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenze L'Informatore Agrario n. 38, pag. 33 del 01/10/1999 
Alberello e cordone speronato, l' importanza di ramificareSpeciale Potatura della vite - L' evoluzione delle forme di allevamento ha visto il passaggio lento e graduale da forme in volume come l' alberello a sistemi di allevamento in parete come il cordone speronato, necessità nata per ridurre i costi di gestione e implementare la meccanizzazione. Sempre, però, mantenendo l' obiettivo della ramificazione per ottenere la migliore continuità linfatica possibile L'Informatore Agrario n. 38, pag. 33 del 13/10/2016 
Struttura e colore delle bacche per il successo dell' uva da tavolaSpeciale Uva da tavola - Presentazione - La campagna 2021 per l' uva da tavola si è contraddistinta per qualità e quantità. La produzione italiana risente però della concorrenza di altri Paesi produttori che applicano prezzi più bassi; per restare competitivi risulta essenziale soddisfare le esigenze del consumatore e puntare su croccantezza e colore delle bacche mediante tecniche gestionali di precisione e varietà innovative. L'Informatore Agrario n. 38, pag. 33 del 18/11/2021 
Più antociani nell' uva da tavola con lievito inattivatoSpeciale Uva da tavola - Sempre più spesso alcune varietà di uva da tavola rosse-rosa coltivate nel bacino del Mediterraneo rivelano un insufficiente accumulo di antociani e una scarsa colorazione a causa di uno sbilanciamento tra maturazione tecnologica e fenolica. Una soluzione può arrivare dall' applicazione in vigneto di lievito inattivato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 34 del 18/11/2021 
Tecniche di gestione del suolo in viticolturaSpeciale Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenze - Dagli anni 60 ad oggi l' approccio al problema è cambiato di molto. Per quanto riguarda l' inerbimento, l' individuazione delle essenze rispondenti alle esigenze specifiche agronomiche e ambientali rimane la questione centrale L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 01/10/1999 
Potatura meccanica della viteSpeciale Potatura della vite - Presentazione - La meccanizzazione della potatura incontra molte resistenze e viene talvolta applicata non correttamente. Senz' altro però rappresenta una soluzione per ridurre i costi di produzione: nelle varietà con buona fertilità delle gemme prossimali del tralcio e su forme di allevamento a potatura corta l' intervento accurato a macchina con rifinitura manuale può ridurre i tempi di lavoro del 55-70%. Da notare che la potatura manuale incide per circa il 40% sui costi di produzione dell' uva da vino. L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 15/10/2010 
Potatura meccanica: l' autoregolazione della vite preserva la qualitàSpeciale Potatura vite - Valutata per 5 anni su Barbera - Nel caso di vitigni con buona fertilità basale e su forme di allevamento meccanizzabili, la potatura secca corta a macchina con rifinitura manuale lascia la produttività invariata con minime differenze qualitative e riduce i tempi di lavoro del 55-70% rispetto a quella manuale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 15/10/2010 
Le ramificazioni per il cordone speronatoSpeciale Potatura della vite - Il passaggio da una potatura del cordone a testa di salice a una ramificata con l' obiettivo di rivitalizzare la vite inizia scegliendo una ramificazione verticale, che prevede, tagli nel rispetto delle corone o tagli «piani» non inclinati per limitare al massimo la superficie esposta della ferita e sempre a carico di legni di uno o massimo due anni di età L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 13/10/2016 
Innovazione e varietà trainano l' uva da tavola australianaSpeciale Uva da tavola - La produzione di uva da tavola australiana vive un trend di crescita costante trainato dal successo del prodotto nei mercati asiatici e dall' innovazione dei processi produttivi in vigneto: dalle forme di allevamento realizzate all' impianto, alla gestione produttiva mediante modelli previsionali, alle nuove varietà introdotte nel Paese L'Informatore Agrario n. 38, pag. 38 del 18/11/2021 
Ridurre gli stress multipli estivi della vite con reti antigrandineL'Informatore Agrario n. 38, pag. 38 del 13/11/2024
Variante del cordone speronato: ramificazione sotto il primo filoSpeciale Potatura della vite - La variante del cordone speronato che prevede la ramificazione sotto il primo filo di piegatura permette di limitare il disseccamento verso il basso; inoltre, dà la possibilità di avere un punto che cresce vicino all' asse del cordone, utile per una eventuale ricostruzione del cordone stesso in caso di incidenti L'Informatore Agrario n. 38, pag. 40 del 13/10/2016 
EuVite, per vini, vigne e vignaioli di CalabriaL' associazione tra cinque aziende di diversi territori del vino ha la peculiarità di partire dall' attività di ricerca e sperimentazione in vigneto e cantina per far crescere la qualità dei propri vini e migliorare l' approccio al mercato L'Informatore Agrario n. 38, pag. 40 del 14/10/2011 
Leguminose autoriseminanti nell' inerbimento del vignetoSpeciale Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenze - La limitata interferenza esercitata sulla vite, grazie a un ciclo non coincidente, le rende ideali per l' inerbimento nelle aree mediterranee e submediterranee e interessanti anche per ambienti più temperati. Comunque per un' utilizzazione geograficamente e climaticamente più ampia è necessaria una disponibilità di specie e varietà con caratteristiche maggiormente specifiche L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 01/10/1999 
Potatura meccanica della vite, dalla sperimentazione alla praticaSpeciale Potatura vite - L' esperienza in Emilia su GDC e spalliere in vigneti molto produttivi - Anche nel Reggiano, area vocata alla meccanizzazione perché fertile e pianeggiante, ci sono resistenze ed errori nell' applicazione della potatura meccanica. Dopo la diffusione della vendemmia meccanica, quella della potatura è l' ulteriore passo verso una meccanizzazione integrale, che può garantire la sopravvivenza delle aziende viticole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 44 del 15/10/2010 
|
|
| 
|
|

|