coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 72 di 102« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Potatura vite: il taglio è indipendente dalla forma di allevamento
Speciale Potatura della vite - Le regole che definiscono il metodo di potatura sono indipendenti dalla forma di allevamento scelta in vigneto. Dall' esperienza dei Preparatori d' uva maturata in più di 20 anni in diverse zone viticole del mondo e dalle loro analisi dei fusti è emerso che le regole di ramificazione della vite si possono adattare a tutte le forme di allevamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 32 del 03/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Vite: potatura tradizionale e «ramificata» a confronto
Speciale Potatura della vite - I risultati preliminari indicano che, su Chardonnay, la potatura ramificata favorisce l' aumento della dimensione dei tralci e della superficie fogliare, con conseguente aumento di dimensioni e carica zuccherina dell' acino, grazie probabilmente a un miglior sistema di conduzione idrica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 32 del 02/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Vini Piwi, un’evoluzione nel segno della sostenibilità

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 32 del 29/10/2024
 
La parola ai ricercatori

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 34 del 29/10/2024
 
Il metodo innovativo di «potatura ramificata»
Speciale Potatura della vite - Un nuovo volume interattivo di Edizioni L' Informatore Agrario
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 35 del 03/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Pergola: le conseguenze dei tagli di potatura
Speciale Potatura della vite - Osservazioni di campo
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 36 del 03/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Potatura meccanica della vite, quando conviene
Speciale Potatura della vite - La potatura meccanica spinta (prepotatura meccanica con rifinitura manuale su carrello; potatura integralmente meccanica) determina cambiamenti sulla pianta e riduce consistentemente tempi di lavoro e costi, rendendo conveniente l' acquisto delle macchine anche con superfici vitate di pochi ettari
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 36 del 02/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Meccanizzazione della potatura: quando e perché conviene
Speciale Potatura invernale della vite - Agevolata o integrale, la possibilità di meccanizzare la potatura può soddisfare le esigenze di sopperire alla mancanza di manodopera specializzata e rispettare la tempestività, per questo trova sempre maggiore impiego nei vigneti italiani
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 36 del 11/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Vitigni resistenti, la risposta a peronospora in annate difficili

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 36 del 29/10/2024
 
Vite: controllare la maturazione con la potatura tardiva
Speciale Potatura vite - Le prove condotte su viti di Sangiovese e Pinot nero hanno evidenziato che la potatura tardiva, eseguita allo stadio delle 2-3 foglie distese, determina un sostanziale posticipo di tutte le fasi fenologiche della vite comportando, di conseguenza, una diversa sensibilità rispetto a eventuali ritorni di freddo e un ritardo nell' evoluzione della maturazione delle uve. Da un punto di vista fisiologico la tecnica, se eseguita tempestivamente, migliora la funzionalità delle chiome, ottimizzando il bilancio del carbonio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 38 del 12/10/2017
Scarica file gratis .pdf
Potatura, flusso vascolare e stress idrici
Speciale Potatura della vite
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 38 del 03/10/2013
Scarica file gratis .pdf
«Potatura soffice» in allevamento e in produzione
Speciale Potatura invernale della vite - Il metodo Simonit&Sirch - Preparatori d' uva per la potatura secca della vite: osservazioni teoriche e guida pratica per Guyot e cordone speronato
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 39 del 25/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Verjuice, da uno scarto viticolo un prodotto ad alto valore aggiunto
Una ricerca dell' Università di Padova ha analizzato le caratteristiche organolettiche, le proprietà nutrizionali e la possibile collocazione sul mercato del verjuice, un condimento acido ottenuto da uve acerbe provenienti dal diradamento che potrebbe collocarsi come prodotto di nicchia di fascia alta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 39 del 11/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Viti resistenti alle malattie: percorso che deve continuare

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 39 del 29/10/2024
 
«Potatura soffice» contro il deperimento dei vigneti
Speciale Potatura invernale della vite - Osservando i principi di potatura dei vecchi viticoltori in vigneti longevi, è stato messo a punto il metodo Simonit&Sirch - Preparatori d' uva. La salvaguardia della struttura fisica della vite garantisce una continuità vascolare che ne influenza positivamente l' equilibrio e, quindi, la qualità della produzione
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 42 del 25/09/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati