
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Indicazioni per una ottimale concimazione della vite da vino L'Informatore Agrario n. 39, pag. 50 del 19/11/2024
Uva da tavola, le varietà per i nuovi impianti (Liste di orientamento varietale 2015)Le varietà di uva da tavola consigliate dalla Lista fruttiferi 2015 per i nuovi impianti sono 14, con un periodo di maturazione che inizia ai primi di giugno nelle aree meridionali della Sicilia e si conclude a dicembre in areali pugliesi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 51 del 22/10/2015 
Smart Nutrition - ViteSpeciale Smart Nutrition Vite - Presentazione - Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualità - Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologica L'Informatore Agrario n. 39, pag. 51 del 26/11/2020 
Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualitàSpeciale Smart Nutrition Vite - Sperimentazione biennale su Chardonnay in Italia centrale - I risultati esposti in questo articolo confermano come una nutrizione minerale più equilibrata e, in particolare, una maggiore disponibilità di azoto nel mosto nel corso della fermentazione e nella evoluzione del vino favoriscono una maggiore sintesi di precursori d' aroma glicosidati liberi e totali L'Informatore Agrario n. 39, pag. 52 del 26/11/2020 
Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologicaSpeciale Smart Nutrition Vite - Considerazioni agronomiche sulla nutrizione azotata e potassica L'Informatore Agrario n. 39, pag. 55 del 26/11/2020 
I fattori che condizionano la concimazione della vitePer impostare un piano di concimazione è consigliabile valutare fin dalla fase di impianto e in funzione dell' obiettivo enologico alcuni elementi che determinano il livello sia produttivo sia qualitativo L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 21/10/2011 
Vitigni italiani di qualità per vini di pregioIl Progetto finalizzato Aggiornamento e qualificazione della piattaforma ampelografica nazionale ha previsto un' indagine enologica per accertare la qualità dei vini derivati dai vari campi sperimentali delle diverse regioni e le modificazioni sensoriali imputabili ai vari ambienti e all' andamento stagionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 67 del 13/10/2000 
Fertilità delle uve da tavola sotto tendone coperto con plasticaLa scarsa fertilità basale delle gemme dei tralci viene spesso attribuita erroneamente dai viticoltori soprattutto all' uso di gibberellina. J allora opportuno un approfondimento che indaghi sulle reali cause del fenomeno L'Informatore Agrario n. 39, pag. 74 del 10/10/1997 
Territorio o vitigno?Il dibattito internazionale su questo interrogativo continua. Probabilmente la risposta per l' Italia è in una terza via che coniughi i nostri vitigni autoctoni con quelli internazionali, laddove questo è utile, senza perdere mai di vista il territorio perché l' origine è garanzia di qualità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 27 del 19/10/2001 
Il portinnesto più adatto per il vigneto in fase di impiantoSpeciale Impianto del vigneto - Presentazione - Le scelte operate in fase d' impianto sono in grado di condizionare l' efficienza del vigneto per decenni. In particolare, in siti frequentemente soggetti a fenomeni siccitosi, la scelta del portinnesto risulta cruciale. Per questo motivo va posta particolare attenzione all' affinità del portinnesto con l' ambiente di coltivazione sia in termini di disponibilità idrica sia di nutrienti. L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 03/12/2020 
Migliori performance di viti innestate su M4Speciale Impianto del vigneto - In zone frequentemente soggette a stress multipli estivi e per la combinazione con vitigni particolarmente sensibili alla carenza idrica, viti innestate su M4 hanno dimostrato di poter mantenere uno stato idrico migliore, una migliore funzionalità della chioma e una maggior efficienza di uso dell' acqua rispetto a viti innestate su portinnesti tradizionali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 40 del 03/12/2020 
Piantare un nuovo vigneto: tutti i costi da sostenereQuando il vecchio vigneto non è più economicamente conveniente occorre ripiantarlo, indirizzando le scelte affinché quello nuovo, grazie a una migliore possibilità di meccanizzazione, possa ridurre i costi di esercizio massimizzandone il reddito. Per un nuovo impianto i costi sono estremamente variabili e vanno da circa 10.000 euro/ha sino a oltre 50.000 L'Informatore Agrario n. 40, pag. 41 del 09/11/2017 
Adattabilità ambientale dei nuovi portinnesti di viteSpeciale Impianto del vigneto - Sui nuovi portinnesti è stato effettuato uno screening sull' efficienza di assorbimento di macro e micronutrienti e sono emerse le affinità dei portinnesti per i diversi nutrienti. In particolare, 8 genotipi hanno mostrato una maggiore affinità per il potassio, 10 genotipi per il calcio, mentre 13 genotipi sono risultati più affini al magnesio L'Informatore Agrario n. 40, pag. 44 del 03/12/2020 
Escursione termica giornaliera durante la maturazione dell' uvaA ogni vendemmia si parla dell' escursione termica giornaliera quale fattore determinante per la qualità delle uve. Ma quali sono effettivamente gli intervalli di temperatura che influenzano positivamente i meccanismi fisiologici, quindi la qualità? L'Informatore Agrario n. 40, pag. 47 del 15/10/2004 
L' uva da tavola deve innovare per restare competitivaIl settore dell' uva da tavola nazionale prosegue il suo percorso di innovazione sia sul fronte agronomico con nuovi sistemi di allevamento, varietà innovative e coperture intelligenti, sia su quello della difesa, introducendo i sistemi di supporto alle decisioni e ampliando la tecnica della confusione sessuale L'Informatore Agrario n. 40, pag. 47 del 27/10/2016 
|
|
| 
|
|

|