
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / turismo rurale
La promozione dell' attività agrituristica con le moderne tecnologie d' informazioneVita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' avvio e alla conduzione di un' azienda agrituristica, pag. 29 del 01/06/2013
Le relazioni con gli ospitiVita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' avvio e alla conduzione di un' azienda agrituristica, pag. 32 del 01/06/2013
I ricavi, i costi e il reddito ottenibile dall' attività agrituristicaVita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' avvio e alla conduzione di un' azienda agrituristica, pag. 33 del 01/06/2013
A Casola Valsenio con i nostri Abbonati. Un viaggio intenso tra profumi e nozioniVita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/2019
Andiamo in Piemonte, per scoprire il cece di Nucetto Vita in Campagna n. 07-08, pag. 54 del 01/07/2025
Un viaggio tra le malghe della Carnia: il Friuli degli alti pascoli e dei formaggiAlla fine dell’Ottocento le malghe della Carnia ancora in attività erano 178, oggi se ne contano meno di cinquanta. Alcune di esse, per migliorare i loro risultati economici, si sono votate anche all’attività agrituristica e offrono la possibilità di vivere una vacanza in un territorio affascinante, ricco di tradizioni, particolarmente vocato per la produzione di formaggi Vita in Campagna n. 07-08, pag. 54 del 01/07/2005 
Il fico di Cosenza Dop, dolce frutto di una terra generosaLa coltivazione del fico in Calabria è millenaria, risale infatti all' epoca dei Greci. Da allora la coltura si è insediata velocemente in tutta la regione, ma è nella provincia di Cosenza che ha trovato il luogo ideale di crescita. Qui si coltiva una varietà locale, che si presta molto bene all' essiccazione e alla trasformazione. Ve lo presentiamo, assieme alla terra in cui si produce Vita in Campagna n. 07-08, pag. 56 del 01/07/2012 
Con il Botiro di Primiero (Trento) di malga ritorna il gusto del burro di una voltaUn sapore quasi dimenticato quello del «miglior burro in vendita a Venezia ai tempi della Serenissima», che oggi rivive una seconda giovinezza e un nuovo periodo di gloria. Ci riferiamo al Botiro di Primiero di malga, burro di alta qualità prodotto in quantità limitata secondo pratiche tradizionali, la cui produzione salvaguarda il meraviglioso territorio nel quale si produce e l' occupazione locale Vita in Campagna n. 07-08, pag. 57 del 01/07/2013 
Un agriturismo con campeggio in LiguriaVita in Campagna n. 07-08, pag. 57 del 01/07/2005
I parchi gioco naturali, luoghi in cui i bambini ritrovano la terra Vita in Campagna n. 07-08, pag. 57 del 01/07/2025
Per la riuscita dell' attività agrituristica è bene redigere un «business plan»Il «business plan» (o piano d' affari) è una di quelle attività che richiedono tempo e non producono immediatamente reddito, ma è essenziale per scegliere su cosa investire, organizzare la gestione dei servizi, valutare i risultati, migliorare, evitando incertezze e dispersione di risorse. Con questo articolo vi insegniamo dettagliatamente come redigerne uno Vita in Campagna n. 07-08, pag. 58 del 01/07/2012 
Nella terra del pomodorino del Piennolo del VesuvioSiamo in Campania, all' ombra del suo vulcano. In questa terra si coltiva un pomodoro che si può conservare per mesi appeso in grappoli. In cucina è ottimo per fare sughi, condire pizze e insaporire piatti di pesce Vita in Campagna n. 07-08, pag. 58 del 01/07/2014 
Un itinerario in Toscana, alla scoperta del fagiolo Zolfino del PratomagnoLa valle dell’Arno offre il meglio della natura toscana: i campi e i filari ordinati, il caldo colore dell’ocra, tutta la gamma dei riposanti freschi toni del verde, e poi antiche pievi, borghi medioevali, ecc. È qui che cresce il fagiolo Zolfino: piccolo, chiaro, magnificamente tenero e digeribile. Salvato dell’estinzione, oggi è annoverato tra i prodotti tipici locali e celebrato in occasione di feste e ricorrenze Vita in Campagna n. 07-08, pag. 59 del 01/07/2006 
Andar per labirinti, alla scoperta di verdi geometrie e di noi stessi Vita in Campagna n. 07-08, pag. 59 del 01/07/2024
Alla scoperta delle patate delle Langhe e dell' aglio di VoghieraTempo di vacanze e di sagre. Vi proponiamo due itinerari, uno in Piemonte dove si producono patate di montagna e l' altro in Emilia-Romagna, dove da secoli si coltiva una tipica varietà di aglio dal sapore particolarmente delicato Vita in Campagna n. 07-08, pag. 59 del 01/07/2016 
|
|
| 
|
|

|