coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / turismo rurale
Record trovati: 248 - Pag. 11 di 17« 11 12 13 14 15 16 17  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Agriturismo: degustazioni aziendali e attività ricreative

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 66 del 01/07/2007
 
Andiamo nel cuore agricolo della Pianura Padana colpito dal terremoto
Lo scorso anno, a maggio, uno spaventoso sisma ha devastato alcune delle più importanti province agricole del Nord Italia, causando numerose vittime e ingentissimi danni anche ad attività imprenditoriali. Tutti, con grandi sforzi, si sono rimboccati le maniche. Vi invitiamo perciò a visitare questa meravigliosa terra e alcune realtà agricole colpite che si sono rimesse di nuovo in campo
Vita in Campagna n. 09, pag. 52 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Sui colli Euganei alla scoperta delle giuggiole di Arquà Petrarca
Ci troviamo in Veneto, in provincia di Padova, dove questo frutto di origine orientale è il simbolo del suggestivo borgo medievale in cui il poeta Francesco Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita
Vita in Campagna n. 09, pag. 54 del 01/09/2015
Scarica file gratis .pdf
L' agriturismo è tale anche con la sola ristorazione

Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2013
 
Dalla terra e dal mare di Campania sua tipicità il Provolone del Monaco
La Campania è un territorio ricco, oltre che di storia ed arte, anche di un patrimonio naturale e produttivo di inestimabile valore. Tra i prodotti di spicco del settore lattiero-caseario vi è il Provolone del Monaco, un formaggio frutto di antiche tecniche di lavorazione e di un ambiente unico, quello della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari. Eccovi questa delizia e le bellezze naturali di questa terra
Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Il Museo della Canapa di Sant' Anatolia di Narco, in Umbria
Tessuti, biancheria per il corredo, carta e corde nascevano dalla lavorazione di questa pianta un tempo assai diffusa. Una bella collezione ne racconta la storia, dalla semina alla macerazione, fino alla tessitura in antichi telai
Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2015
Scarica file gratis .pdf
I fagioli Badalucco, Conio e Pigna, gustose varietà del Ponente Ligure

Vita in Campagna n. 09, pag. 58 del 01/09/2023
 
Bed & Breakfast: dovuto il pagamento del canone tv speciale

Vita in Campagna n. 09, pag. 59 del 01/09/2005
 
In bicicletta nella Marca trevigiana, tra storia, ambiente ed agricoltura
Siamo nel Veneto sulle colline del Collalto, nel cuore della Marca trevigiana, in un territorio collinare ancora ben conservato, ricco di storia e di vigne che danno il rinomato vino Prosecco. Gli ultimi tepori estivi e l’autunno sono il momento migliore e la bicicletta è il mezzo ideale per organizzare piacevoli escursioni alla scoperta di dolci declivi e scorci rimasti ancora intatti
Vita in Campagna n. 09, pag. 59 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Sutrio, il borgo del legno, dei sapori e della natura di montagna

Vita in Campagna n. 09, pag. 60 del 01/09/2024
 
A Bressanvido, nel vicentino, rivive l' antico rito della transumanza
Questa località veneta celebra con una grande festa, dal 24 settembre al 3 ottobre, il ritorno di seicento vacche dall' Altipiano di Asiago, circa novanta chilometri percorsi in tre giorni dai transumanti in sella ai cavalli e camminando
Vita in Campagna n. 09, pag. 60 del 01/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Andiamo in Val di Gresta, l' «Orto biologico del Trentino»
È una terra di antica tradizione agricola e dalle straordinarie bellezze naturalistiche, tutte da scoprire. Qui, circa quarant' anni fa, ha preso forma un consorzio che promuove la produzione biologica di ortaggi di alta qualità
Vita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/2014
Scarica file gratis .pdf
L' Antica Officina Radin di Breganze, testimonianza della sapienza artigiana
Nel comune di Breganze (Vicenza) nel 1923 Antonio Radin, figlio di artigiani falegnami, avvia la sua piccola officina di fabbro meccanico per la produzione di semplici attrezzi e non solo. Nel 2002 il figlio Gabriele inizia a risistemare la vecchia officina per farla diventare un museo del lavoro artigianale, oggi aperto al pubblico, catalogando il ricco materiale a disposizione
Vita in Campagna n. 09, pag. 62 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Le norme da seguire per realizzare dei corsi di cucina in un agriturismo

Vita in Campagna n. 09, pag. 62 del 01/09/2006
 
Gangi, borgo agricolo delle Madonie ricco di storia, sapori e mestieri
Siamo in Sicilia, in provincia di Palermo. Gangi è un antico borgo di montagna dedito all' agricoltura e all' allevamento del bestiame. Visitiamolo insieme tra chiese, palazzi e laboratori artigianali
Vita in Campagna n. 09, pag. 64 del 01/09/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati