coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / turismo rurale
Record trovati: 248 - Pag. 5 di 17« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Andiamo in Sardegna nella terra di un singolare frutto: la pompia
Si tratta di un antico agrume, di cui non si conosce l' esatta origine. Del frutto si utilizza esclusivamente la spessa scorza con la quale, candita con miele o caramellata, si preparano prelibati dolci
Vita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Nuova tendenza del turismo rurale: la vacanza in una casa sull' albero
Le case sull' albero, oggi disponibili anche in Italia, possono essere vere e proprie dimore di lusso, con i servizi e le comodità di un albergo. Offrono una vacanza tranquilla, a contatto con la natura, più a misura d' uomo
Vita in Campagna n. 04, pag. 58 del 01/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Visitiamo la Casa-museo Sa Domo de Marras di Galtellì

Vita in Campagna n. 04, pag. 59 del 01/04/2015
 
In Trentino, nella Valle del Chiese, dove si produce la farina gialla di Storo
Il recupero e la coltivazione di un' antica varietà di mais da polenta, il «Nostrano di Storo», è oggi il volano dell' economia di questa bella valle del Trentino sud-occidentale. Dalla macinazione integrale della granella di questo granoturco si produce la farina gialla di Storo, assai apprezzata per le caratteristiche nutrizionali e organolettiche. La vallata, coronata dalle vette delle Giudicarie, e il territorio circostante offrono anche interessanti attrazioni turistiche, tra storia, cultura e attività sportive
Vita in Campagna n. 04, pag. 59 del 01/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Il Museo del pane a Sant' Angelo Lodigiano, in Lombardia
Il Castello Bolognini custodisce un autentico sistema museale che ripercorre la storia dell' agricoltura e racconta la filiera alimentare più importante dell' umanità: quella che porta dal grano al pane
Vita in Campagna n. 04, pag. 61 del 01/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Nel Delta del Po Veneto, l’apicoltura riscopre la comunità

Vita in Campagna n. 04, pag. 61 del 01/04/2024
 
Nel Ponente Ligure, alla scoperta dei suoi meravigliosi giardini

Vita in Campagna n. 04, pag. 62 del 01/04/2023
 
Con le fattorie sociali l' azienda agricola viene a ricoprire anche un ruolo sociale
Si stima che in Italia siano circa 1.000 le aziende agricole che svolgono questa attività, con lo scopo di dare un servizio integrativo alle strutture socio-sanitarie che operano con persone in difficoltà. A tutt' oggi, però, manca una legge nazionale a cui si possa fare riferimento, anche se alcune Regioni hanno predisposto proprie leggi
Vita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/2012
Scarica file gratis .pdf
In visita nella bassa Maremma grossetana inondata dal fiume Albegna
Lo scorso 12 novembre una disastrosa alluvione causata dalla piena dell' Albegna ha messo in ginocchio aziende agricole, allevamenti e altre attività nella bassa Maremma grossetana. Con grande impegno da parte degli addetti ai lavori la situazione sta migliorando. Per questo motivo vi proponiamo la visita ad alcune realtà agricole colpite, che puntano sull' agricoltura di qualità e sul turismo sostenibile
Vita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Alla scoperta degli splendidi Giardini di Castel Trauttmansdorff

Vita in Campagna n. 04, pag. 65 del 01/04/2025
 
Le norme per l' agriturismo riguardo alle barriere architettoniche

Vita in Campagna n. 04, pag. 66 del 01/04/2013
 
Agriturismo: le norme che regolano il noleggio di biciclette per gli ospiti

Vita in Campagna n. 04, pag. 66 del 01/04/2012
 
Viaggio nelle splendide terre dell' asparago italiano
Con la primavera arriva pure la raccolta dell' asparago, tipico ortaggio di stagione assai amato dai buongustai. Tra le numerose varietà coltivate nel nostro Paese ve ne presentiamo quattro, prodotte in Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Liguria
Vita in Campagna n. 04, pag. 67 del 01/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Andiamo in Veneto a gustare l’asparago bianco di Bassano Dop

Vita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2025
 
Sito internet per azienda agrituristica

Vita in Campagna n. 04, pag. 70 del 01/04/2014
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati