coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / turismo rurale
Record trovati: 248 - Pag. 7 di 17« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La Casa della civiltà contadina nella pieve di Gaville
Siamo in provincia di Firenze, dove una straordinaria collezione di arredi e arnesi da lavoro delle campagne toscane custodisce anche preziosi valori immateriali e i segreti della medicina popolare basati sull' impiego delle erbe
Vita in Campagna n. 05, pag. 68 del 01/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Nella terra dello scalogno di Romagna, tra storia e coltivazioni particolari
Siamo in Romagna, una terra ricca di prodotti tipici tra i quali spicca un vero e proprio principe della tavola: lo scalogno. Portato probabilmente dal Medio Oriente in Europa, questo ortaggio ha un sapore dolce-piccante e molte proprietà benefiche per il nostro organismo. Eccovi questo territorio ricco di storia, arte, artigianato e coltivazioni particolari
Vita in Campagna n. 05, pag. 69 del 01/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Produrre sapone vegetale nell' azienda agricola

Vita in Campagna n. 05, pag. 69 del 01/05/2012
 
Lungo il Cammino del Bardolino, sulle sponde del Lago di Garda

Vita in Campagna n. 05, pag. 69 del 01/05/2023
 
Agricampeggio: le cose da sapere per chi vuole iniziare l' attività

Vita in Campagna n. 05, pag. 70 del 01/05/2015
 
Agriturismo: cosa fare per vendere i liquori ottenuti con prodotti aziendali

Vita in Campagna n. 05, pag. 71 del 01/05/2005
 
Un viaggio nella terra dell' asparago bianco in Friuli Venezia Giulia
L' asparago bianco è presente soprattutto nelle province di Udine e Gorizia ove ne sono coltivati circa 200 ettari. In questa area nel 2000 è stata creata la "Strada degli asparagi" che accompagna gli interessati lungo un percorso che collega gli aspetti agricoli e quelli artistici e culturali che in questa parte del Friuli non mancano. E le sagre dedicate all' asparago si svolgono per lo più nel mese di maggio
Vita in Campagna n. 05, pag. 72 del 01/05/2004
Scarica file gratis .pdf
Chiarimenti sulle novità della nuova legge sull’agriturismo

Vita in Campagna n. 05, pag. 72 del 01/05/2006
 
Andiamo nel Delta del Po veneto, dove la natura è carica di emozioni e storia
Questo luogo è un intreccio di terra, acqua, isole, lagune e canali. Laddove il grande fiume padano si mescola al Mar Adriatico, regna un paesaggio unico, con flora e fauna straordinarie da scoprire, soprattutto nella bella stagione, insieme a testimonianze culturali e archeologiche, spiagge incontaminate, sapori di mare e di terra, tradizioni e gente ospitale
Vita in Campagna n. 06, pag. 54 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
La Vecchia Fattoria, un bell' esempio di fattoria sociale all' avanguardia
Situata a Bonavicina (Verona), è gestita da Giulia Lovato, una giovane imprenditrice veronese, vincitrice del premio «Oscar Green 2012» riservato alle migliori intuizioni imprenditoriali di giovani titolari d' azienda agricola. Qui sono state aperte le porte dell' azienda agricola ai bambini con disabilità impiegando i cavalli. Non sono mancate le difficoltà, ma le soddisfazioni sono maggiori
Vita in Campagna n. 06, pag. 58 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Alla scoperta dell' Alpago (Belluno), tra pecore, yak e boschi millenari
Siamo in Veneto. In questo comprensorio, il recupero dell' allevamento di una razza ovina locale, l' Alpagota, ha risollevato l' economia tutelando l' ambiente. Natura, gastronomia e sport gli aspetti turistici d' interesse offerti dal territorio
Vita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Visitiamo il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
A San Michele all' Adige, in provincia di Trento, si trova un museo nel quale viene raccontata la faticosa vita della gente di montagna, scandita da duro lavoro, riti religiosi e anche momenti di svago
Vita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Pomodoro di Belmonte, un gigante che può pesare anche tre chili
Siamo in Calabria, in provincia di Cosenza, in un borgo affacciato sul Mar Tirreno dove si produce un pomodoro che, per peso ma anche per sapore, è da Guinnes dei primati. Ne esistono due tipi: Cuore di bue e Gigante
Vita in Campagna n. 06, pag. 60 del 01/06/2015
Scarica file gratis .pdf
L' estate nelle Marche profuma di lavanda
Nella media Valdaso, tra le province di Fermo e di Ascoli Piceno, alcune aziende agricole valorizzano in chiave turistica la lavanda, pianta officinale da sempre presente nella tradizione locale. Vi raccontiamo le esperienze di due aziende, che oltre a produrre con questa pianta olio essenziale e altri prodotti, coinvolgono i propri ospiti nel suggestivo momento della raccolta
Vita in Campagna n. 06, pag. 60 del 01/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Scopriamo l’aglione della Valdichiana, l’ortaggio «a prova di bacio»

Vita in Campagna n. 06, pag. 61 del 01/06/2023
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati