coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / turismo rurale
Record trovati: 248 - Pag. 6 di 17« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Riscoprire il senso della memoria nell' Orto dei frutti dimenticati
L' Orto dei frutti dimenticati, in provincia di Pesaro e Urbino, è una sorta di museo all' aria aperta in cui sono stati raccolti alberi da frutto appartenenti a varietà tradizionali non più coltivate. Vi si trovano anche meridiane, archi e altre opere d' arte che hanno un unico scopo, quello di portare il visitatore a riscoprire il senso della memoria e il gusto di ciò che è antico e semplice: il silenzio, l' infanzia, le relazioni che ci legano alle persone e agli oggetti che hanno preso parte alla storia dei singoli e delle comunità
Vita in Campagna n. 04, pag. 70 del 01/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Visitiamo insieme il Museo Giardino della Rosa Antica
Sulle colline modenesi è stato inaugurato nel 2003 un museo unico in Italia e tra i pochi in Europa per ricchezza botanica: il Museo Giardino della Rosa Antica. Le varietà presenti sono 1000, di cui molte rare e ricercate dai collezionisti. Vi invitiamo a visitarlo per conoscere più da vicino questo fiore
Vita in Campagna n. 04, pag. 71 del 01/04/2005
Scarica file gratis .pdf
I prezzi delle aziende agrituristiche

Vita in Campagna n. 04, pag. 72 del 01/04/2004
 
Ancora sul bed&breakfast

Vita in Campagna n. 04, pag. 72 del 01/04/2004
 
Alla scoperta della Locride, sulle tracce della Magna Grecia

Vita in Campagna n. 05, pag. 62 del 01/05/2025
 
Andiamo in Trentino, in Val di Rabbi, dove nasce il formaggio Casolet

Vita in Campagna n. 05, pag. 62 del 01/05/2024
 
Tra terra e acqua, i colori e i sapori degli orti della Serenissima
In viaggio nella laguna di Venezia, alla scoperta di alcune isole a vocazione agricola, da secoli ambiente ideale per la coltivazione di vite, dalla quale si ottiene un eccellente vino, e di ortaggi. Tra questi il carciofo violetto di Sant' Erasmo, che a maggio diventa protagonista di una festa molto popolare. Inoltre, queste isole verdi custodiscono al loro interno anche splendide chiese, tutte visitabili
Vita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Il «FigoMoro» da Caneva, dolce frutto di una terra di mezzo
Tra le campagne di Caneva (Pordenone) e di Cordignano (Treviso) viene coltivato, da circa settecento anni, un fico dalla buccia scura finissima e dalla polpa dolcissima: il «FigoMoro»
Vita in Campagna n. 05, pag. 64 del 01/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Andiamo in Toscana, nell' Oasi di protezione faunistica di Monteleoni
A una quindicina di chilometri da Grosseto si trova, in una zona collinare, questo incontaminato polmone verde, ricco di biodiversità e di sentieri, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo in assoluta libertà
Vita in Campagna n. 05, pag. 65 del 01/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Solo se si svolge attività agricola si può adibire un terreno ad agricampeggio

Vita in Campagna n. 05, pag. 66 del 01/05/2013
 
Andiamo a Segusino, dove fioriscono narcisi e piccole produzioni locali
Siamo sulle Prealpi trevigiane. Qui, lo S-céch, tipico formaggio di questo borgo montano, è il filo conduttore delle feste paesane che inneggiano alla natura e alla tradizione rurale della montagna
Vita in Campagna n. 05, pag. 66 del 01/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Una vacanza originale e rilassante in un apiario «olistico»

Vita in Campagna n. 05, pag. 67 del 01/05/2023
 
In Liguria, nella Piana d' Albenga, si produce l' insolito asparago violetto
Questo asparago era assai coltivato nella Piana d' Albenga (Savona) sino alla prima metà del secolo scorso. Poi i terreni in cui si produceva furono destinati ad altre colture, tant' è che rischiò di scomparire dalle nostre tavole. In questi ultimi anni alcuni agricoltori hanno fortunatamente ripreso a coltivarlo. In questo articolo ve lo presentiamo, invitandovi a visitare l' incantevole terra in cui si produce
Vita in Campagna n. 05, pag. 67 del 01/05/2012
Scarica file gratis .pdf
L’asparago verde di Pordenone e il suo straordinario territorio
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione ricca di prodotti agroalimentari di eccellente sapore tra i quali vi è l’asparago verde di Pordenone. Con questo ortaggio già molto apprezzato al consumo fresco si preparano in più due prelibatezze, l’asparago verde in agrodolce e la vellutata di asparago verde. Assaporiamoli insieme e andiamo a conoscere meglio questo interessante territorio
Vita in Campagna n. 05, pag. 68 del 01/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Piscina in agriturismo: norme di sicurezza

Vita in Campagna n. 05, pag. 68 del 01/05/2014
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati