
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Le specie di pesci che si possono allevare nel laghetto familiareVita in Campagna n. 10 Guida illustrata all' allevamento dei pesci d' acqua dolce in un piccolo laghetto, pag. 15 del 01/10/2007
Le regole per gestire il laghetto traendone il maggior profitto possibileVita in Campagna n. 10 Guida illustrata all' allevamento dei pesci d' acqua dolce in un piccolo laghetto, pag. 22 del 01/10/2007
Mese per mese, ecco quali sono i lavori da effettuare nel laghettoVita in Campagna n. 10 Guida illustrata all' allevamento dei pesci d' acqua dolce in un piccolo laghetto, pag. 27 del 01/10/2007
I pesci e le anatre per il laghetto ornamentaleVita in Campagna n. 10 Guida illustrata all' allevamento dei pesci d' acqua dolce in un piccolo laghetto, pag. 33 del 01/10/2007
Progettiamo una piccola azienda per la coltivazione delle aromatiche-officinaliVita in Campagna n. 10 Guida illustrata alla coltivazione e utilizzazione delle piante aromatiche-officinali, pag. 4 del 01/10/2004
La coltivazione delle piante aromatiche-officinaliVita in Campagna n. 10 Guida illustrata alla coltivazione e utilizzazione delle piante aromatiche-officinali, pag. 9 del 01/10/2004
Le piante aromatiche-officinali che consigliamo di coltivare nel campoVita in Campagna n. 10 Guida illustrata alla coltivazione e utilizzazione delle piante aromatiche-officinali, pag. 15 del 01/10/2004
Le piante aromatiche e ad impiego culinario da coltivare nell’orto familiareVita in Campagna n. 10 Guida illustrata alla coltivazione e utilizzazione delle piante aromatiche-officinali, pag. 24 del 01/10/2004
La lavorazione delle piante e la preparazione dei prodotti erboristiciVita in Campagna n. 10 Guida illustrata alla coltivazione e utilizzazione delle piante aromatiche-officinali, pag. 27 del 01/10/2004
La vendita dei prodotti erboristiciVita in Campagna n. 10 Guida illustrata alla coltivazione e utilizzazione delle piante aromatiche-officinali, pag. 33 del 01/10/2004
Indirizzi utiliVita in Campagna n. 10 Guida illustrata alla coltivazione e utilizzazione delle piante aromatiche-officinali, pag. 35 del 01/10/2004
La coltivazione della canna comune in terreni marginali umidiVi proponiamo la coltivazione della canna comune (Arundo donax) - pianta perenne adatta alle zone umide che può essere posta a dimora in gran parte d' Italia - idonea alla produzione delle canne da usare come tutori o sostegni delle colture, soprattutto orticole. In questa prima parte vediamo le principali caratteristiche della specie e le modalità di impianto a mezzo rizomi e talee Vita in Campagna n. 11, pag. 40 del 01/11/1997 
Stelle cadenti anche in novembreLe stelle cadenti altro non sono che meteoriti che si accendono penetrando nell' atmosfera terrestre. Di queste stelle che suscitano desideri non vi sono però solo quelle famose della notte di San Lorenzo (10 agosto). Anche in questo mese di novembre, tra il 12 e il 17, e sarà possibile ammirarne qualcuna Vita in Campagna n. 11, pag. 43 del 01/11/1997 
Tracce lasciate dagli animali selvatici: la fainaVita in Campagna n. 11, pag. 45 del 01/11/1997
QUALI PIANTE COLTIVARE IN SOSTITUZIONE DELL' OLMOVita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/1997
|
|
| 
|
|

|