
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Rucola selvaticaVita in Campagna n. 11, pag. 57 del 01/11/2000
La difficile lotta ai cinghialiVita in Campagna n. 11, pag. 57 del 01/11/2009
È l' aspraggine, pianta che si consuma come la cicoriaVita in Campagna n. 11, pag. 57 del 01/11/2009
Si chiama picchio muratore, ma non è un picchioA dispetto del suo nome, non è imparentato con i picchi e si accosta ad essi solo per qualche somiglianza nelle abitudini di vita. E' così chiamato perché, per crearsi il nido, restringe il foro di cavità naturali (o di altri nidi) con un impasto di terra, in modo da adattarlo alle sue piccole dimensioni. E' una specie protetta, anche perché è utile al bosco e all' agricoltura Vita in Campagna n. 11, pag. 58 del 01/11/2001 
Come attirare molti uccelli in giardinoUn giardino realizzato in modo adeguato può consentire a numerosi volatili di insediarsi nei pressi dell' abitazione offrendo spunto per interessanti osservazioni. E' necessario però creare un ambiente il più naturale possibile scegliendo, per l' alimentazione e il rifugio degli uccelli, le piante più adatte Vita in Campagna n. 11, pag. 58 del 01/11/2003 
MELO: LOTTA BIOLOGICA ALLA CARPOCAPSA CON IL VIRUS SPECIFICOVita in Campagna n. 11, pag. 58 del 01/11/2002
Le più note piante spontanee di stagione: l' amara e salutare cicoria selvaticaQuesta erba spontanea, che cresce ovunque sino ai 1000 metri di altitudine, è una pianta alimentare dai benefici effetti salutari. Della cicoria selvatica si utilizzano la radice, le foglie e il colletto della pianta; anche i fiori, questi ultimi però solo a scopo decorativo. Ecco come riconoscerla e impiegarla in cucina Vita in Campagna n. 11, pag. 58 del 01/11/2007 
Acquisto e collocazione nel frutteto di nidi artificiali in cemento e segatura per uccelli insettivoriVita in Campagna n. 11, pag. 59 del 01/11/2004
Il procedimento per ottenere il risarcimento dei danni provocati dalla selvagginaVita in Campagna n. 11, pag. 59 del 01/11/2000
CONTRIBUTI PER I SEMINATIVIVita in Campagna n. 11, pag. 59 del 01/11/2000
L' inverno freddo, gli insetti e il loro miraggio di svernare nelle nostre calde caseCon l' imminenza dell' arrivo dell' inverno numerosi insetti cercano riparo nelle case. Vediamo assieme quali sono i più assidui e se vale la pena di utilizzare degli insetticidi o se, invece, è sufficiente allontanarli Vita in Campagna n. 11, pag. 59 del 01/11/2008 
I funghi commestibili che si raccolgono nel corso dell' invernoCi sono tre specie di funghi che regalano emozioni al raccoglitore anche durante l' inverno, periodo in cui il cestino dovrebbe essere inesorabilmente «appeso al chiodo» in attesa di tempi migliori: si tratta del leccino, del gelone e dell' agarico vellutato Vita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2008 
L' USO DELLA KAINITE IN AGRICOLTURA BIOLOGICAVita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2000
SAPONE DI MARSIGLIA PER COMBATTERE BIOLOGICAMENTE GLI AFIDI SU PIANTE D' APPARTAMENTOVita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2000
L' OLMO SIBERIANO J RESISTENTE ALLA GRAFIOSIVita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2001
|
|
| 
|
|

|