
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Una piccola azienda agricola biologica all' insegna dell' autosufficienza alimentareUna coppia di coniugi ha deciso di cambiare vita e di dedicarsi alla coltivazione di un piccolo podere e all' allevamento di animali, con l' obiettivo di produrre cibi sani e genuini per se stessi e per alimentare un piccolo commercio. In questo articolo raccontiamo l' esperienza diretta della loro piccola azienda orientata all' autosufficienza alimentare spiegando come viene organizzata, condotta e gestita Vita in Campagna n. 12, pag. 42 del 01/12/2009 
La tutela del lupo non deve andare contro gli interessi degli allevatoriLa salvaguardia del lupo in Italia va vista sul territorio con azioni che tengano conto sia delle esigenze dell' animale selvatico che di quelle degli allevatori. Ecco il Progetto Lupo (promosso tra gli altri dal Wwf) e l' esperienza di una allevatrice abruzzese di pecore Vita in Campagna n. 12, pag. 43 del 01/12/2002 
CicerbitaVita in Campagna n. 12, pag. 43 del 01/12/1999
Canna comune: le cure colturali, la raccolta e la vendita del prodottoDopo aver visto le principali caratteristiche della specie e le modalità di impianto a mezzo di rizomi o talee, vediamo in questa seconda e ultima parte quali sono le principali cure da riservare al canneto, compresa la raccolta delle canne. Va qui rimarcato che questa specie non richiede trattamenti antiparassitari. Qualche suggerimento per orientare la vendita Vita in Campagna n. 12, pag. 43 del 01/12/1997 
L' orbettino, un sauro senza zampeQuesto rettile è spesso scambiato per un serpente. In realtà appartiene al sottordine dei Sauri, quello a cui appartengono anche le comuni lucertole, ed è del tutto inoffensivo Vita in Campagna n. 12, pag. 45 del 01/12/1999 
Il mutamento del clima sta influenzando il comportamento di piante e animali?Negli ultimi 150 anni il nostro pianeta ha subito un aumento di temperatura: lo dimostrano, per esempio, i ghiacciai che si ritirano. Come reagiscono piante e animali? Alcune specie sembra che abbiano già mutato il loro comportamento: vediamo come Vita in Campagna n. 12, pag. 45 del 01/12/2002 
Un' idea-regalo per le festivitàVi insegnamo a realizzare un simpatico e originale soprammobile : la sagoma a grandezza naturale di un uccello nostrano, il ciuffolotto Vita in Campagna n. 12, pag. 46 del 01/12/1999 
A che punto siamo nella coltivazione di piante micorrizate con il tartufo?In questi ultimi anni sono state prodotte e messe a dimora centinaia di migliaia di piante dichiarate micorrizate con specie pregiate di tartufo, ma le produzioni sono state scarse o nulle per il tartufo bianco pregiato, e discrete o anche buone per il tartufo nero pregiato. Per il bianco si è riusciti, sperimentalmente, a trovare un sistema di micorrizazione che potrebbe dare buoni risultati produttivi in pieno campo Vita in Campagna n. 12, pag. 46 del 01/12/1998 
Tracce lasciate dagli animali selvatici: la gallinella d' acquaVita in Campagna n. 12, pag. 47 del 01/12/1997
Salsapariglia (Scheda 15)Vita in Campagna n. 12, pag. 47 del 01/12/2002
L’influenza della luna in campagna: le esperienze dirette dei nostri collaboratoriSeguendo le credenze e le esperienze tramandate attraverso i secoli dalla tradizione popolare, i contadini hanno sempre tenuto in molta considerazione le fasi lunari nelle diverse pratiche agricole: semina, impianto, cure colturali, raccolta e conservazione dei prodotti. Tuttavia, pur senza escludere una possibile influenza della luna, la maggior parte dei nostri Esperti ritiene del tutto prevalente, per la buona riuscita delle colture, la scrupolosa osservanza delle più appropriate tecniche di coltivazione e produzione Vita in Campagna n. 12, pag. 47 del 01/12/2005 
Il sovescio si fa in questo modoDopo aver illustrato nello scorso numero gli scopi del sovescio e le specie e varietà più adatte, vi parliamo qui delle tecniche da seguire nella coltivazione in pieno campo della specie da sovesciare, facendo altresì un cenno alla possibile adozione del sovescio anche nell' orto familiare Vita in Campagna n. 12, pag. 48 del 01/12/2001 
Sambuco ebbio (Scheda 16)Vita in Campagna n. 12, pag. 48 del 01/12/2002
Prodotti fitosanitari in agricoltura biologica: principi attivi e nomi commercialiI nostri lettori trovano spesso difficoltà nel reperire i prodotti fitosanitari (detti anche antiparassitari o fitofarmaci) contenenti alcuni dei principi attivi ammessi in agricoltura biologica (Regolamento Cee 2092/91). Ve ne diamo qui l' elenco aggiornato con le relative caratteristiche e gli indirizzi delle Ditte produttrici Vita in Campagna n. 12, pag. 48 del 01/12/2003 
IL RUOLO DEGLI ENTI E DEI SINGOLI CITTADINI NELLA TUTELA DEGLI ALBERI PUBBLICI E PRIVATIVita in Campagna n. 12, pag. 48 del 01/12/1999
|
|
| 
|
|

|