
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
PINI ATTACCATI DAll' INSETTO DIORYCTRIA SYLVESTRELLAVita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/1998
CINGHIALE SELVATICO MORTO TROVATO IN UN TERRENO PRIVATOVita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/1998
Le regole e i suggerimenti per lo stoccaggio e l' impiego della legna da ardereIl legname da ardere si conserva per molti anni se, dopo l' abbattimento, si procede ad una rapida sezionatura e depezzatura, per favorire la perdita di umidità. La legna può essere impiegata dopo una stagionatura all' aperto di 18-24 mesi, in cataste sollevate da terra e protette dalle intemperie. Seguendo alcune semplici regole si può ottenere una buona combustione senza dare origine a fumi inquinanti Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2009 
Cielo: la costruzione di un orologio lunare per le chiare notti di lunaNelle chiare notti, quando la fase della luna non è troppo lontana dalla luna piena, anche il nostro satellite può dare ombre come il sole e quindi si può ricavare l' ora utilizzando la sua posizione in cielo. Poiché l' ora utilizzata è quella solare e non quella lunare, occorre riferire la posizione della luna a quella del sole, e quindi conoscere, sia pur sommariamente, i moti della luna. Vediamo come procedere nella costruzione di un orologio lunare Vita in Campagna n. 10, pag. 56 del 01/10/2003 
Ben 1.310 nidi di rondine segnalati dai lettoriDopo la pubblicazione dell’articolo sulle rondini con l’allegata richiesta ai lettori di segnalarci i nidi abbiamo raccolto diverse informazioni che forniscono preziose indicazioni sulla presenza delle rondini in Italia. I 1.310 nidi di rondine segnalati sono dislocati in quasi tutte le Regioni italiane. Le colture agricole circostanti i siti di rilevazione sono risultate nell’ordine: cereali, vigneti, ortaggi e frutteti. Gli ambienti naturali preferiti da questi uccelli sono quelli con filari, siepi e boschi Vita in Campagna n. 10, pag. 57 del 01/10/2006 
Le più note piante spontanee di stagione: la borsa del pastoreLa borsa del pastore è una pianticella erbacea che cresce ovunque ed in qualsiasi periodo dell’anno. Della pianta si utilizza ogni parte: radici, foglie, fusti fioriti, frutti e semi, tutti con sapore più o meno piccante. Ecco come gustarla in insalata, come verdura cotta, nelle minestre e nei dolci Vita in Campagna n. 10, pag. 58 del 01/10/2006 
Ecco come si manifesta il freddo invernale nei diversi ambienti geografici italianiIl clima mediterraneo è stato sempre esaltato per la sua favorevole influenza sullo sviluppo delle attività umane, in particolare l’agricoltura. Tuttavia a volte il freddo fa sentire la sua morsa non solo al nord e sui rilievi ma anche al sud, portando danni talvolta su territori molto vasti Vita in Campagna n. 10, pag. 59 del 01/10/2004 
Le più note piante spontanee di stagione: l' inconfondibile cardo marianoIl cardo mariano, parente stretto del carciofo e del cardo, è una vigorosa pianta spontanea conosciuta ed utilizzata già da Greci e Romani. Della pianta si utilizza tutto: la radice, le foglie, i fusti, i capolini e persino i semi, in passato impiegati tostati come surrogato del caffé Vita in Campagna n. 10, pag. 59 del 01/10/2007 
Le più note piante spontanee di stagione: il tenero e croccante caccialepreIl caccialepre è una pianta erbacea spontanea diffusa in quasi tutta Italia sino ad oltre i 1.000 metri di quota, ricercata ed apprezzata dagli intenditori di erbe selvatiche. Della pianta, costituita da una rosetta di foglie che scompare nei periodi più freddi o di forte siccità, si utilizzano principalmente le foglie, ma anche le tenere radici, sia crude che cotte. Ecco quando e come raccoglierla ed utilizzarla in cucina Vita in Campagna n. 10, pag. 59 del 01/10/2009 
Animali selvatici in difficoltà? Da evitare assolutamente il fai da teSe ci si imbatte in leprotti, caprioli, uccelli ed altri animali selvatici spaventati, o feriti, occorre agire in modo corretto perché altrimenti si potrebbe peggiorare la situazione, causando anche danni irreversibili. Ecco cosa ci suggerisce Margherita Corradi, biologa e naturalista, che da diversi anni si occupa del recupero di animali selvatici in difficoltà Vita in Campagna n. 10, pag. 60 del 01/10/2006 
Visto in campagnaVita in Campagna n. 10, pag. 60 del 01/10/2006
Terreno in pendio: come fermare l' erosione e mantenere il terrazzamentoVita in Campagna n. 10, pag. 60 del 01/10/2003
Il macerato di ortica è dannoso per gli afidi, ma anche per gli altri insettiVita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2003
E' meglio non utilizzare la carta per il compostaggioVita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2003
Per migliorare un terreno argilloso si deve usare sostanza organicaVita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2003
|
|
| 
|
|

|