
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Tracce lasciate dagli animali selvatici: il fagianoVita in Campagna n. 10, pag. 51 del 01/10/1997
Nel Centro vivaistico regionale del Veneto è possibile vedere da vicino i vari tipi di siepiA Montecchio Precalcino, in provincia di Vicenza, ha sede il Centro vivaistico e per le attività fuori foresta della regione Veneto che si occupa di rimboschimento, siepi campestri e arboricoltura. In questo Centro, prenotando una visita, si possono vedere siepi campestri per i più svariati impieghi (per legna da ardere, per le api, antinquinamento, per la fauna selvatica) e arboreti da legno Vita in Campagna n. 10, pag. 51 del 01/10/1999 
Tracce lasciate dagli animali selvatici: il topo selvaticoVita in Campagna n. 10, pag. 51 del 01/10/1998
Le vecchie canne possono essere impiegate per produrre compostVita in Campagna n. 10, pag. 52 del 01/10/2001
OLTRE ALLE LUCCIOLE, ANCHE CERTE LARVE DI NOTTUE EMETTONO ENERGIA LUMINOSAVita in Campagna n. 10, pag. 52 del 01/10/2001
SI TRATTA DELLA STIPA PENNATAVita in Campagna n. 10, pag. 52 del 01/10/2001
COME COMPORTARSI QUANDO SI VOGLIONO INSERIRE NEL COMPOST I RIFIUTI DI CUCINA, SPECIE SE DI ORIGINE ANIMALEVita in Campagna n. 10, pag. 52 del 01/10/2000
Dieci buone ragioni per impiegare la paglia nella pacciamatura delle colture orticoleTroppo spesso questo sottoprodotto della coltivazione dei cereali viene considerato materiale ingombrante e di poco valore quando invece potrebbe diventare un ausilio prezioso nella coltivazione degli ortaggi. Vediamo perché e come Vita in Campagna n. 10, pag. 52 del 01/10/2003 
Mi è cresciuto un cuculo in casa ...Vi presentiamo le splendide fotografie inviateci da un lettore che nella sua casa di campagna ha ripreso un evento al quale sicuramente non capita tutti i giorni di assistere Vita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/1998 
Cardo marianoVita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/1999
J UNA PIANTA DI TANACETO DURANTE LA FIORITURA ESTIVAVita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/1997
LOTTA BIOLOGICA CONTRO AFIDI E FORMICHEVita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/1997
Attacco di larve di Hyponomeuta padella su una pianta spontaneaVita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/2005
Una pratica agronomica da riscoprire: la bulatura dei cereali autunno-verniniLa consociazione dei cereali autunno-vernini con le leguminose foraggere (tipo erba medica, trifoglio, lupinella, ecc.) è una vecchia tecnica denominata bulatura, tuttora molto utile, che permette d’incrementare il contenuto di humus del terreno, migliorarne la struttura, ridurre i costi per la fertilizzazione e il controllo delle erbe infestanti, ottenere foraggio e... miele Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2004 
TRUCIOLI E SEGATURA IMPIEGATI COME FERTILIZZANTIVita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/1999
|
|
| 
|
|

|