
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Rovo comune (Scheda 14)Vita in Campagna n. 11, pag. 54 del 01/11/2002
Con il sovescio il terreno subisce un deciso miglioramentoCon la pratica del sovescio - che consiste nell' interrare con l' aratura (o la vangatura) delle specie vegetali appositamente coltivate - si migliorano le caratteristiche del suolo dal punto di vista fisico-meccanico (struttura), chimico (arricchimento di elementi nutritivi, in particolare di azoto nel caso delle leguminose) e biologico (aumento dei microrganismi utili). Questa pratica antica, che ha subito nel tempo altalenanti vicende, si sta oggi riproponendo come una tecnica assai valida sia per grandi che per piccole superfici. Nell' agricoltura biologica va considerata come pratica di notevole importanza Vita in Campagna n. 11, pag. 54 del 01/11/2001 
Si tratta probabilmente della cicerchia a foglie larghe, una leguminosa spontaneaVita in Campagna n. 11, pag. 54 del 01/11/2006
Si tratta di un melo ornamentale, con fiori e frutti appariscentiVita in Campagna n. 11, pag. 55 del 01/11/2006
Il cielo di novembreVita in Campagna n. 11, pag. 55 del 01/11/2006
Le rustiche e versatili tamericiLe tamerici (appartenenti al genere Tamarix) sono piante caratterizzate da una elevata rusticità. Molto diffuse, ma poco conosciute, sono preziose e utili per le molte utilizzazioni. La Tamarix gallica, la più diffusa in Italia allo stato spontaneo, può essere utilizzata per la difesa del suolo Vita in Campagna n. 11, pag. 55 del 01/11/2000 
La volpe rossa è sempre più presente nelle nostre campagneSimbolo dell' astuzia, la volpe ha sempre destato l' attenzione dell' uomo, che nei suoi confronti nutre però sentimenti contrapposti. Nelle campagne il numero delle volpi sta aumentando in maniera eccessiva e si chiedono rigorosi controlli per limitare i danni arrecati alla selvaggina e agli allevamenti familiari. Tuttavia per fare questo correttamente bisogna conoscere la biologia che regola le popolazioni volpine, altrimenti si rischia di commettere clamorosi errori Vita in Campagna n. 11, pag. 55 del 01/11/2002 
Il ruolo dell' agricoltura nella tutela dell' ambiente.Un esempio concreto Completiamo con il presente articolo l' analisi dei possibili inquinamenti annui derivanti dall' impiego di concimi chimici ed organici, antiparassitari e diserbanti in un' azienda di circa 17 ettari - dei quali 2 ettari a frutteto e 2 ettari a vigneto - condotta con modalità di coltivazione che comunemente ricorrono nella pratica operativa Vita in Campagna n. 11, pag. 55 del 01/11/1998 
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna come punto di riferimentoCon l' aiuto della Luna - punto di riferimento fisso per le puntate di tutti i mesi - individuerete facilmente il corpo celeste o la costellazione più importante del mese. A novembre è facile osservare a occhio nudo la costellazione del Toro e il gruppo delle Pleiadi, che dista dalla Terra circa 385 anni luce Vita in Campagna n. 11, pag. 55 del 01/11/2009 
Le osservazioni del cielo in novembreVita in Campagna n. 11, pag. 56 del 01/11/2009
Ecco cosa può fare il frutticoltore che non trova in commercio le piante biologicheIl materiale di propagazione per i nuovi impianti frutticoli biologici va prodotto in vivai biologici certificati. Ma è difficile trovarli, o non si trova la combinazione portinnesto-varietà desiderata. In questi casi si può chiedere una deroga o iniziare la fase di conversione dopo la messa a dimora di piante convenzionali Vita in Campagna n. 11, pag. 56 del 01/11/2003 
Come si comportano gli animali selvatici al diminuire delle ore di luceSiamo in pieno autunno e la bella stagione non è che un lontano ricordo. In campagna gli animali si sono preparati, o si stanno preparando, ad affrontare una nuova condizione climatica. C’è chi parte, chi arriva e chi cerca di sfruttare al meglio il proprio tempo con una frenetica ricerca di cibo Vita in Campagna n. 11, pag. 56 del 01/11/2004 
Il piombo presente nei pallini che cadono a terra è dannosoVita in Campagna n. 11, pag. 56 del 01/11/2005
Non si può cacciare o catturare il tassoVita in Campagna n. 11, pag. 56 del 01/11/2005
Programmi di sviluppo rurale 2007-2013: le varietà vegetali a rischio di estinzioneCon questo primo articolo, riferito alle Regioni e Province autonome del nord Italia, vi elenchiamo i contributi previsti nei Programmi di sviluppo rurale (Psr) a favore della salvaguardia delle varietà vegetali (come ad esempio i cereali, le piante da frutto e la vite, gli ortaggi) a rischio di estinzione Vita in Campagna n. 11, pag. 57 del 01/11/2008 
|
|
| 
|
|

|