coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 42 di 55« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I funghi commestibili che si raccolgono nel corso dell' autunno
Tags: funghi
Ecco l' autunno: proseguiamo con la descrizione di alcune prelibate specie di funghi da raccogliere in questi mesi: il chiodino, la finferla, il fungo della brina. Cerchiamo di metterne a fuoco i caratteri essenziali, così da poter distinguere e raccogliere con profitto e in sicurezza queste altre prelibatezze della natura
Vita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Siepi di piante officinali arboree e arbustive: le principali cure dopo l’impianto
Subito dopo l’impianto della siepe – che può essere mantenuta su terreno nudo, su terreno pacciamato o su terreno inerbito – è importante consentire alla vegetazione di svilupparsi adeguatamente e pertanto gli interventi di formazione e potatura vanno eseguiti solo a partire dal secondo anno. La disponibilità di acqua consente di ottenere produzioni più elevate. Le parti e i periodi di raccolta
Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2005
Scarica file gratis .pdf
NOCE E CILIEGIO DA LEGNO: CHI PU' STABILIRE IL VALORE DI UN IMPIANTO?
Tags: noce ciliegio

Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2002
 
DOVE REPERIRE SEMI DI VECCIA E LOIESSA

Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2002
 
COS' J LA VITICOLTURA BIODINAMICA?
Tags: vite

Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2002
 
Il Tricholoma equestre è stato cancellato dall' elenco dei funghi commestibili
Tags: funghi

Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2002
 
Rabarbaro dei frati

Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2000
 
Paulownia: due progetti di coltivazione e i molti utilizzi del legno
Tags: paulownia
Vi illustriamo due possibilità di coltivazione di questo albero: in filari lungo le strade presenti in azienda e in un piccolo appezzamento di 5.000 metri quadrati. La vendita del legno può essere agevolmente impostata con l' aiuto di professionisti del settore. Diverse sono le possibili utilizzazioni del legno: mobili e complementi d' arredo, staccionate, pergolati, gazebo, ottimi alveari per le api
Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione della melissa: un esempio valido anche per altre piante officinali
Tags: melissa
Nel numero scorso abbiamo seguito la coltivazione della melissa dalla preparazione del terreno al trapianto delle piantine in campo. Vediamo adesso quali cure riservare alla coltura nei quattro anni in cui rimarrà a dimora, comprese le operazioni di raccolta ed essiccazione del prodotto
Vita in Campagna n. 10, pag. 48 del 01/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Sono molte le piante selvatiche che forniscono nutrimento agli uccelli
Nel corso dell' autunno-inverno giungono a maturazione i frutti selvatici di molti alberi e arbusti che forniscono nutrimento agli uccelli appartenenti alla nostra fauna alata. Senza la pretesa di esaurire l' argomento vi forniamo una piccola panoramica dei più diffusi con l' indicazione anche delle principali specie di uccelli che da essi sono attirati
Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Le siepi campestri per integrare il reddito
Tags: siepe

Vita in Campagna n. 10, pag. 50 del 01/10/2008
 
Nuova specie di pipistrello segnalata in Abruzzo

Vita in Campagna n. 10, pag. 50 del 01/10/2008
 
L' impianto di un arboreto da legno costituito da latifoglie di pregio
In questo articolo vi illustriamo le fasi di progettazione e di impianto di una coltura agraria legnosa destinata alla produzione di legname a prevalente impiego industriale o da lavoro. Grazie alle politiche di incentivo dell' Unione europea queste coltivazioni, inizialmente diffuse negli ambienti collinari, vengono oggi realizzate anche in pianura e consentono una diversificazione del reddito e delle produzione tradizionali
Vita in Campagna n. 10, pag. 51 del 01/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Le più note piante spontanee di stagione: le casselle (Bunias erucago)
Originarie dell’ambiente mediterraneo, le casselle crescono in tutta Italia sui terreni lavorati, dal mare alla montagna. In cucina potete consumare la pianta intera, le singole foglie tenere, le radici e i fiori. Potete anche raccogliere i semi e seminarli dalla primavera all’autunno nell’orto. La ricetta di un’ottima minestra
Vita in Campagna n. 10, pag. 51 del 01/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Nuove disposizioni per la commercializzazione e l' impiego di prodotti antiparassitari biologici
In seguito al Decreto del Presidente della Repubbica pubblicato a luglio non è più necessaria l' autorizzazione per l' immissione in commercio di molti prodotti biologici quali, ad esempio, gli zolfi, il propoli, il macerato d' ortica, i silicati, che ora si possono impiegare liberamente come antiparassitari
Vita in Campagna n. 10, pag. 51 del 01/10/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati