
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Recuperiamo i maceri impiegati in passato per la lavorazione della canapaUn tempo i cosiddetti maceri - bacini d' acqua di superficie variabile - venivano impiegati per la macerazione della canapa per ricavarne corde di ogni tipo per l' utilizzo in campagna. Oggi questi bacini abbandonati costituiscono degli importanti elementi di diversificazione del paesaggio rurale e offrono rifugio a molte forme di vita vegetale e animale. La loro doverosa salvaguardia è incentivata da contributi Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2006 
Altri metodi per la difesa preventiva contro i danni dei cinghiali alle coltivazioniPremesso che la migliore protezione delle coltivazioni dai danni causati dai cinghiali si ottiene con le recinzioni elettriche - da realizzare seguendo le indicazioni pratiche fornite sul numero di settembre - qui vi illustriamo altri metodi che, se attuati con i criteri esposti, consentono in determinate condizioni di prevenire una parte dei danni di questi ungulati almeno nel breve periodo Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2009 
Piccolo corso di fotografia naturalistica: le tecniche per fotografare i selvaticiIl bravo fotografo naturalista non si accontenta di riprendere solamente piante e paesaggi, ma desidera cimentarsi pure con gli animali selvatici. Anche se le difficoltà di avvicinarsi a questi animali e di riprenderli nei loro atteggiamenti più naturali sono davvero molte, esistono diverse tecniche fotografiche che permettono di ottenere immagini non solo di qualità ma anche affascinanti. Vediamo quali Vita in Campagna n. 11, pag. 49 del 01/11/2009 
Le piante officinali arboree e arbustive: la raccolta dei prodottiLa raccolta dei diversi prodotti ricavabili dalla siepe o da singole piante officinali va eseguita nel giusto tempo balsamico, cioè quando le essenze esprimono al massimo le loro proprietà erboristiche. Quanto può rendere economicamente un singolo arbusto o un metro di siepe officinale Vita in Campagna n. 11, pag. 49 del 01/11/2005 
La gestione naturalistica dei corsi d' acqua in campagnaI corsi d' acqua presenti nelle campagne (scoline, fossi) assolvono in primo luogo compiti di bonifica del territorio e di distribuzione delle acque per l' irrigazione. Ma gli stessi corsi d' acqua, se gestiti secondo determinati criteri che ne preservino le componenti naturali, possono risultare anche siti di interesse naturalistico, paesaggistico e ricreativo Vita in Campagna n. 11, pag. 49 del 01/11/1999 
CardoncelloVita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/1999
E' possibile lavorare in fattorie biologiche di tutto il mondo in cambio dell' ospitalitàWwoof è un' organizzazione internazionale costituita da una rete di aziende agricole biologiche, piccole e medie, che ospitano volontari e in cambio ricevono aiuto nel lavoro dei campi. Per aderire non è importante possedere una conoscenza profonda o una esperienza provata nei lavori agricoli; importanti sono invece l' amore per la campagna e la voglia di imparare e di lavorare in fattoria Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2002 
La ricostruzione dei muretti a secco nei vecchi terrazzamenti agricoliIl paesaggio agrario di molte aree collinari del Paese è caratterizzato dalla presenza di antichi terrazzamenti, adottati nel passato dai contadini per ricavare strisce di terreno pianeggiante da poter coltivare con minor fatica. Le scarpate di questi terrazzi erano sostenute da muretti a secco di tipo «povero» realizzati con le pietre recuperate in loco. Oggi si pone il problema di ricostruire questi manufatti laddove abbiano ceduto o di provvedere alla loro manutenzione per prolungarne la durata Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2007 
Le più note piante spontanee di stagione: le querce e le loro ghiandeLe querce appartengono alla stessa famiglia del faggio e del castagno, tutte piante con frutti commestibili. Le querce sono alberi di grandi dimensioni diffusi nelle regioni temperate dell' emisfero boreale, e sono conosciuti da tutti sia per il loro prezioso legno che per il frutto: la ghianda. Ecco come gustarla in cucina Vita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2006 
Le più note piante spontanee di stagione: le dolci rosette di foglie di papaveroIl papavero si associa solitamente ai cereali estivi, come ad esempio il frumento. Di questa pianta spontanea - diffusa dal livello del mare sino ai 2.000 metri di quota - si possono però raccogliere per uso culinario, dall' autunno alla primavera, le dolci rosette di foglie, che si mangiano crude oppure cotte. Ecco quando e come raccoglierle ed utilizzarle in cucina Vita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2009 
Le più note piante spontanee di stagione: i crispigni (Sonchus varie specie)Queste piante si trovano quasi tutto l’anno, ma è preferibile coglierle nei periodi freschi e sufficientemente piovosi, quando formano cespi più teneri. Se ne consuma l’intera pianta come ottima verdura cotta, mentre le foglie più tenere si possono usare anche in insalata Vita in Campagna n. 11, pag. 53 del 01/11/2005 
Sono gravi i danni provocati dalla fauna selvatica agli alberi a legname pregiatoLe giovani piante destinate a produrre legname pregiato (arboricoltura da legno) possono essere soggette a vari tipi di danno provocati da diverse specie di fauna selvatica (soprattutto cervo, capriolo, lepre, coniglio selvatico). È per questo che l’arboricoltore deve essere in grado prima di riconoscere i danni e successivamente di adottare le più idonee e convenienti azioni di difesa Vita in Campagna n. 11, pag. 53 del 01/11/2004 
Pungitopo (Scheda 13)Vita in Campagna n. 11, pag. 53 del 01/11/2002
IL TASSO E' UNA PIANTA TUTTA VELENOSA AD ESCLUSIONE DELLA PARTE CARNOSA DEL FRUTTOVita in Campagna n. 11, pag. 53 del 01/11/1999
TRONCO DI OLMO COLPITO DALLA CARIEVita in Campagna n. 11, pag. 53 del 01/11/1999
|
|
| 
|
|

|