
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Fertilizzanti: il quadro mondiale di produzione e impiegoProduzione, consumi, import-export e dettaglio per l' Italia - Sono relativamente pochi i Paesi che producono la maggior parte dei fertilizzanti minerali utilizzati nel mondo. Nell' ultimo decennio l' Italia ha diminuito l' import, anche per effetto di una razionalizzazione del loro uso o di una sostituzione con altri prodotti, principalmente di natura organica L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 14 del 30/07/2015 
La riforma di medio termine favorisce le grandi aziendeIn tutte le simulazioni, relative ai diversi livelli di disaccoppiamento, il margine lordo delle piccole aziende si riduce, mentre rimane pressoché costante per le grandi aziende. Particolarmente penalizzati le aziende montane e marginali e i produttori di latte L'Informatore Agrario n. 31, pag. 25 del 25/07/2003 
Produrre e vendere il proprio miele: un' esperienza direttaGuida alla vendita diretta - Per ottenere miele di qualità sono necessarie professionalità, esperienza e cura, tutti fattori che non si improvvisano. Questo sostiene Rita Mattinzoli, apicoltore che ha fatto della qualità del suo prodotto la propria bandiera L'Informatore Agrario n. 31, pag. 25 del 28/07/2006 
Il ciclo del miele dal favo al vasettoGuida alla vendita diretta - Le fasi in breve L'Informatore Agrario n. 31, pag. 26 del 28/07/2006 
Valore aggiunto da dop e igp solo con marketing aggressivoDop e igp nascono per tutelare dalle imitazioni e non tanto come strumento di marketing, pertanto l' ottenimento della denominazione deve essere seguito da una strategia commerciale che spesso manca anche per i costi e le rigidità legate al sitema dop-igp L'Informatore Agrario n. 31, pag. 26 del 31/07/2009 
Agricoltura, costi di produzione in continuo aumentoNonostante l' aumento dei prezzi dei prodotti, i margini per gli agricoltori sono stati erosi dall' incremento dei costi dei fattori produttivi che tra gennaio e giugno 2008, rispetto allo stesso periodo del 2007, hanno registrato un rialzo del 7,6% per le coltivazioni e del 13,5% per gli allevamenti L'Informatore Agrario n. 31, pag. 26 del 22/08/2008 
Qualità e tipicità per aiutare il mieleGuida alla vendita diretta - La produzione nostrana offre diverse varietà con qualità elevata, punto di forza su cui contare per battere la concorrenza straniera L'Informatore Agrario n. 31, pag. 27 del 28/07/2006 
Il disaccoppiamento parziale aiuta la filiera pomodoroEsaminati i possibili impatti della nuova ocm sul settore - L' analisi effettuata dimostra l' utilità dell' adozione di un periodo transitorio di 3 anni con un disaccoppiamento parziale degli aiuti al 50%. L' industria deve però mostrarsi disposta ad aumentare il prezzo pagato per il pomodoro fresco e ad avviare celermente una ristrutturazione degli impianti per ridurre i costi di trasformazione L'Informatore Agrario n. 31, pag. 27 del 24/08/2007 
Le regole della condizionalità nei Paesi europeiIl pagamento unico aziendale verrà concesso per le aziende che dimostreranno di rispettare specifiche pratiche per la protezione del suolo e dei terreni abbandonati. La loro definizione deve essere concordata a livello europeo per evitare pericolose distorsioni della concorrenza L'Informatore Agrario n. 31, pag. 27 del 23/07/2004 
Come cambiano in Lombardia le misure agroambientaliSe raffrontate al precedente reg. Cee n. 2078/92 le misure appaiono spesso più impegnative sotto il profilo gestionale per l' azienda agricola e non sempre risultano più remunerative. Viene concessa la priorità nei finanziamenti ai richiedenti che già avevano dato la loro adesione al regolamento 2078 L'Informatore Agrario n. 31, pag. 27 del 27/07/2001 
Come si predispone l' etichetta per il mieleGuida alla vendita diretta - Redigere l' etichetta per i vasetti di miele prodotti in azienda non è particolarmente complicato, ma ci sono alcune indicazioni che è fondamentale conoscere L'Informatore Agrario n. 31, pag. 28 del 28/07/2006 
Nuovi titoli Pac: guadagno insperato e diluizioneAnalisi nuova pac - Si avvicina la data fissata per il calcolo e la comunicazione agli agricoltori del portafoglio dei nuovi titoli che saranno a disposizione per le annate comprese tra il 2015 e il 2020 L'Informatore Agrario n. 31, pag. 31 del 27/08/2015 
Per ogni tipo di oliveto una tecnica di raccolta e una strategia commercialeTecnica di raccolta e strategia commerciale per ottimizzare i risultati economici dell' oliveto sembrano condizionate dai livelli produttivi. Gli impianti più remunerativi sono quelli moderni di pianura o bassa collina. Il blocco delle superfici imposto dall' Ue potrebbe rallentare l' ammodernamento dell' olivicoltura, necessario per garantire redditività e cogliere le opportunità di un settore in crescita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 31 del 23/07/2004 
Definizione di agricoltore attivo e criteri di riduzione dei pagamenti direttiAnalisi nuova pac - Con questo articolo, primo di una serie, vogliamo fornire le informazioni pratiche sul funzionamento della nuova pac a partire dalle definizioni tecniche ai requisiti dell' agricoltore attivo e ai criteri di riduzione dei pagamenti diretti L'Informatore Agrario n. 31, pag. 32 del 28/08/2014 
Pac, in Emilia-Romagna è la zootecnia a pagareAnalisi nuova pac - Forte la decurtazione dei pagamenti diretti, specialmente nelle aziende zootecniche di pianura. Più modesto l' impatto del greening L'Informatore Agrario n. 31, pag. 32 del 29/08/2013 
|
|
| 
|
|

|