
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Forfetizzazione dei contributi, altro tassello della riforma pacIl lungo percorso della riforma della pac iniziato nel 2004 prevede altri 4 passaggi fondamentali: regionalizzazione, disaccoppiamento totale, modulazione progressiva, introduzione dei limiti minimi. L' obiettivo dell' articolo è quello di stimolare il confronto e la riflessione su uno dei temi della riforma: la forfetizzazione L'Informatore Agrario n. 28, pag. 24 del 11/07/2008 
Per uscire dalla crisi bisogna diversificare il redditoPer superare i momenti difficili è molto utile differenziare il reddito ma anche analizzare bene i patrimoni e i mezzi di produzione: a volte le aziende italiane da questo punto di vista sono sovrastrutturate e quindi appesantite da costi aggiuntivi e inutili L'Informatore Agrario n. 28, pag. 25 del 10/07/2009 
Aumenta la domanda di credito da parte dell' agricolturaSpeciale Credito - Il settore primario conserva un saldo positivo tra raccolta e impiego. La famiglia agricola e la conduzione diretta sono caratteristiche che conferiscono meno rischiosità al credito agrario ma le carenze strutturali del settore e la mancanza di trasparenza continuano a essere ostacoli all' accesso al credito. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 25 del 02/07/2004 
Seminativi: gli effetti di Agenda 2000In base a un' analisi comparata della ricaduta della nuova regolamentazione sul reddito lordo standard, si può affermare che Agenda 2000 presenta indubbiamente alcuni vantaggi, ma anche penalizzazioni che devono e possono essere mitigate L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 03/07/1998 
Seminativi: gli effetti di Agenda 2000SECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 03/07/1998 
Logistica del vino da migliorare per ridurre i costi della filieraLa creazione di network integrati a opera di reti di imprese consentirebbe di abbattere i costi e rendere un servizio migliore ai clienti. Un' opportunità per le imprese delle Regioni che includeranno la logistica nella Misura «Investimenti» del Programma nazionale di sostegno della nuova ocm vino. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 28 del 16/07/2010 
Programmare e ottimizzare le misure agroambientali nei piani di sviluppo ruraleDall' analisi dell' applicazione del regolamento 2078/92 sulle misure agroambientali si può partire per rafforzare e migliorare la programmazione degli interventi per il periodo 2000-2006 L'Informatore Agrario n. 28, pag. 29 del 02/07/1999 
Zootecnia da latte e nuova pac: forse conviene non produrreCaso di studio a Perugia - In alcune aziende zootecniche da latte a fronte del disaccoppiamento e di una concomitante riduzione dei prezzi dei cereali e del latte potrebbe essere più conveniente sospendere l’attività e incassare i premi pac L'Informatore Agrario n. 28, pag. 29 del 08/07/2005 
Zootecnia da latte e nuova pac: forse conviene non produrreCaso di studio a Perugia - In alcune aziende zootecniche da latte a fronte del disaccoppiamento e di una concomitante riduzione dei prezzi dei cereali e del latte potrebbe essere più conveniente sospendere l’attività e incassare i premi pac L'Informatore Agrario n. 28, pag. 29 del 08/07/2005 
Credito più facile con i ConfidiSpeciale Credito - Piccoli, piccolissimi e giovani imprenditori riscontrano grosse difficoltà a reperire risorse finanziarie necessarie a sostenere lo sviluppo dell' attività agricola. I Confidi aiutano gli agricoltori a garantire i crediti chiesti alle banche e possono rappresentare una soluzione interessante anche per contenere i tassi di interesse, soprattutto per il credito a breve e medio termine L'Informatore Agrario n. 28, pag. 31 del 02/07/2004 
Vendita diretta, un' opportunità per fare redditoSpeciale Vendita diretta - Presentazione - La vendita diretta, nelle sue diverse forme, rappresenta un importante strumento di sviluppo per quelle aziende agricole che hanno scelto di recuperare i margini di valore sul prodotto, oggi appannaggio delle fasi a valle della filiera. Ma per far questo è necessario apprendere un nuovo mestiere, fatto di molteplici competenze, soprattutto commerciali ma anche organizzative e informatiche come dimostra il successo delle vendite on line. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 31 del 15/07/2011 
Lavoro contoterzi o acquisto, fai la scelta giustaSpeciale Convenienza contoterzismo - Presentazione - La maggior parte delle aziende italiane ha una dimensione che non giustifica l' acquisto di macchine per la raccolta di cereali, foraggi e uva. Le imprese contoterzi possono fornire operazioni colturali a costi competitivi, però la scelta tra lavorare in economia o affidarsi al contoterzista deve essere valutata attentamente. Sono molte, infatti, le variabili che entrano in gioco: costo orario di esercizio, periodo utile, tariffa del contoterzista, ecc. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 31 del 18/07/2013 
Contoterzismo: quando conviene per raccogliere foraggi, cereali e uvaSpeciale Convenienza contoterzismo - Per capire se conviene acquistare una macchina o ricorrere al contoterzi è necessario valutare in maniera attenta i costi di impiego di ogni mezzo per ogni determinata operazione e rapportarli alla tariffa del contoterzista per quella stessa operazione. Ad esempio, con una tariffa di 33 euro/t per la raccolta di frumento e orzo è vantaggioso ricorrere alle imprese agromeccaniche sino a 170-180 ha da trebbiare L'Informatore Agrario n. 28, pag. 32 del 18/07/2013 
Come avviare la vendita diretta in aziendaSpeciale Vendita diretta - Aprire la propria azienda agricola alla vendita diretta oggi significa, di fatto, imparare un nuovo mestiere fatto di molteplici competenze, in particolar modo commerciali L'Informatore Agrario n. 28, pag. 32 del 15/07/2011 
Principali consorzi fidi agricoli italianiSpeciale Credito L'Informatore Agrario n. 28, pag. 34 del 02/07/2004 
|
|
| 
|
|

|