
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Sfida globalizzazione vinta solo per alcuni ortofrutticoliSolo per kiwi, mele e pomodoro l' Italia conserva le posizioni nel mercato mondiale. Serve più aggregazione, un continuo miglioramento della qualità dei prodotti, strumenti di tutela dalle crisi di mercato e una normativa avanzata e omogenea a livello nazionale per le op L'Informatore Agrario n. 26, pag. 45 del 02/07/2015 
Biogas, conveniente grazie al mercato elettrico e dei certificati verdiSpeciale Biogas - Presentazione - A tre anni dall' investimento il biogas diventa remunerativo. Gli elementi che determinano la taglia dell' impianto di biogas. Cosa fare dei certificati verdi e dell' energia elettrica prodotta L'Informatore Agrario n. 27, pag. 27 del 06/07/2007 
I numeri della crisi dell' agricoltura italiana nel 2002Cala la produzione dell' 1,6%. Si contrae per il terzo anno consecutivo anche il valore aggiunto, ossia la ricchezza generata dall' attività agricola: -2,5% nel 2002 contro un dato medio Ue di +0,4% L'Informatore Agrario n. 27, pag. 27 del 27/06/2003 
A tre anni dall' investimento il biogas diventa remunerativoSpeciale Biogas - La costruzione di un impianto di biogas comporta forti investimenti iniziali: 2,2 milioni di euro per produrre 400 kW. Il conto economico poi risulta complesso perché legato al mercato di energia elettrica e certificati verdi e al costo della materia prima. Il flusso di cassa però mostra un segno positivo già dopo il terzo anno L'Informatore Agrario n. 27, pag. 29 del 06/07/2007 
Social: l' anima della pubblicità nel terzo millennioIn campo pubblicitario la comunicazione digitale ha ormai assunto un ruolo imprescindibile nelle strategie per raggiungere i potenziali clienti. I social media, da Facebook a Tik Tok, vanno però utilizzati nella giusta misura in base al pubblico che si intende raggiungere L'Informatore Agrario n. 27, pag. 30 del 02/09/2021 
In agricoltura bisogna ripartire dai mercatiSe si vuole continuare a fare agricoltura oggi è essenziale innovare le modalità di gestione d' impresa analizzando le opportunità di mercato. I casi di successo esistono e dimostrano che non basta più essere abili produttori: occorre diventare bravi imprenditori L'Informatore Agrario n. 27, pag. 31 del 10/07/2014 
Innovazione in agricoltura, Pei Agri oltre le aspettativeA febbraio 2021 risultano attivati oltre 630 progetti a fronte dei 626 attesi. L' ambito prevalente di applicazione delle innovazioni proposte è la gestione aziendale, seguita da agricoltura biologica, agricoltura di precisione e biodiversità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 32 del 02/09/2021 
Gli elementi che determinano la taglia dell' impianto di biogasSpeciale Biogas - Per dimensionare in maniera ottimale un impianto di biogas non bisogna solo scegliere con cura le componenti del digestore o la materia prima per la digestione anaerobica, ma soprattutto la destinazione dell' energia elettrica e del calore prodotti e lo smaltimento del digestato secondo le normative vigenti L'Informatore Agrario n. 27, pag. 35 del 06/07/2007 
Aiuti diretti disaccoppiati: sostegno al reddito o renditaAnalisi dopo due anni di applicazione della nuova pac - Con il disaccoppiamento l' aiuto previsto dalla Pac non è più legato alla produzione bensì alla superficie. Se da un lato quindi l' imprenditore agricolo è più orientato al mercato, dall' altro questo nuovo meccanismo ha generato una distorsione dei valori fondiari e degli affitti, che attualmente interessano il 42% della sau italiana L'Informatore Agrario n. 27, pag. 40 del 13/07/2017 
Vino bio, un caso di successo con forte potenziale di crescitaL' analisi di Wine Monitor Nomisma su produzione e consumi - Nonostante il continuo aumento della domanda verificatosi negli ultimi anni, il potenziale di sviluppo rimane ancora molto alto. Ristoranti e negozi devono adeguare le loro proposte, così come i grandi brand la gamma dei loro prodotti L'Informatore Agrario n. 27, pag. 40 del 07/07/2016 
Cosa fare dei certificati verdi e dell' energia elettrica prodottaSpeciale Biogas - A prescindere dal tipo d' impianto, per valutare la convenienza a investire nel biogas l' imprenditore agricolo deve sapere cosa sono i certificati verdi, come si ottengono e come si vendono. Infine bisogna conoscere le regole precise per vendere l' energia elettrica prodotta L'Informatore Agrario n. 27, pag. 41 del 06/07/2007 
Indirizzi utiliSpeciale Biogas L'Informatore Agrario n. 27, pag. 46 del 06/07/2007 
Tante incognite di mercato per i fertilizzanti fosfaticiLe attuali riserve di fosforo assicurano sufficienti approvvigionamenti per qualche secolo, con il problema della loro elevata concentrazione, che pone diversi interrogativi sul futuro del mercato, e quindi sulle quotazioni di questo fertilizzante L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 11 del 07/07/2016 
Orientarsi al marketing aiuta l' ortofrutticoltura sicilianaL' ortofrutta siciliana ha eccezionali potenzialità, limitate però da un' alta polverizzazione aziendale, che determinano prodotti finiti poco differenziati. I risultati di un' analisi del Coreras su alcune imprese di produzione e trasformazione L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 26 del 30/06/2006 
Biologico in Sicilia, un record da difendereÈ una delle regioni dove la filiera bio è più strutturata. Ma con l' attuale stagnazione dei consumi alcuni settori accusano una perdita di competitività L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 38 del 30/06/2006 
|
|
| 
|
|

|