
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Come dialogare correttamente con gli istituti di creditoTalvolta risulta difficile capire i concetti e i risvolti pratici sottesi da talune espressioni utilizzate dagli addetti ai lavori degli istituti di credito. Pare importante riportare un breve glossario di tali termini e concetti L'Informatore Agrario n. 28, pag. 37 del 02/07/2004 
Finanziamenti per l' acquisto di terreni e stalle: casi concretiL'Informatore Agrario n. 28, pag. 38 del 02/07/2004
Vendita on line: fenomeno in crescitaSono diverse le piattaforme utilizzate dagli agricoltori per vendere i prodotti on line. Il rapporto con il cliente è diretto e, almeno per ora, il campo è libero: la grande distribuzione organizzata è poco attiva su internet L'Informatore Agrario n. 28, pag. 38 del 15/07/2011 
Diversificare l' attività conviene e i redditi agricoli lo dimostranoIndagine Nomisma - L' Informatore Agrario - Veronafiere. L' analisi effettuata su un campione di 1.000 aziende testimonia che la diversificazione produttiva favorisce la competitività dell' impresa agricola L'Informatore Agrario n. 28, pag. 39 del 13/07/2012 
Così l' economia circolare diventa una risorsa aziendaleIl settore lattiero-caseario biologico in Italia è in espansione e copre una quota vicina all' 11% del totale delle referenze bio. Nell' ultimo anno la produzione di latte ha superato i 300 milioni di litri, per un valore pari a 158 milioni di euro L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 20/07/2017 
Reddito degli agricoltori: la tutela in un solo articoloPer raggiungere l' obiettivo di tutelare la parte agricola nei rapporti commerciali lungo la filiera agroalimentare, la Francia ha messo a punto una legge complessa, frutto di un lungo lavoro di concertazione. L' Italia si affida a un solo articolo inserito in una legge nata con altri scopi L'Informatore Agrario n. 28-29, pag. 28 del 18/07/2019 
Scelte pragmatiche nel Psr del VenetoLa programmazione regionale 2007-2013 potrà contare su un sensibile aumento delle risorse disponibili e su un ampio ventaglio di misure e azioni. Da segnalare un approccio originale per offrire soluzioni al problema incombente della «direttiva nitrati» L'Informatore Agrario n. 29, pag. 25 del 20/07/2007 
Accordi sugli espropri: Mestre fa meglio dell' alta velocitàAnche se sostanzialmente simili l' accordo per il Passante di Mestre a un esame approfondito sembra più favorevole agli agricoltori di quello previsto per l' alta velocità nel calcolo dell' indennizzo per occupazione temporanea dei terreni e per i danni indiretti L'Informatore Agrario n. 29, pag. 25 del 09/07/2004 
La spesa in campagna: ci sono i numeri per crescereGuida alla vendita diretta - La vendita diretta, grazie all' assenza di intermediari, garantisce guadagni più alti all' agricoltore L'Informatore Agrario n. 29, pag. 25 del 14/07/2006 
La concorrenza della falsa ruralitàGuida alla vendita diretta - Bastoni tra le ruote della filiera corta L'Informatore Agrario n. 29, pag. 26 del 14/07/2006 
Un Piano che nasce dagli agricoltoriL' assessore veneto all' agricoltura Luca Zaia esprime tutta la sua soddisfazione per il risultato L'Informatore Agrario n. 29, pag. 26 del 20/07/2007 
Come preparare confetture e marmellateGuida alla vendita diretta - Acquistare solo le macchine strettamente indispensabili riduce al minimo il costo dell' investimento L'Informatore Agrario n. 29, pag. 27 del 14/07/2006 
Prodotti IV gamma in Italia: un mercato da scoprireI prodotti freschi pronti all' uso, che negli Usa riscuotono un successo sempre maggiore, in Italia, dove sono stati introdotti solo negli anni 80, presentano un buon potenziale di penetrazione nel mercato, a condizione di superare la naturale diffidenza da parte del consumatore, rendendolo consapevole dell' elevato valore aggiunto di questa categoria di prodotti L'Informatore Agrario n. 29, pag. 27 del 12/07/2002 
Novità radicali in vista per lo sviluppo ruraleAnalisi Pac - La politica di sviluppo rurale 2021-2027 richiede l' acquisizione di nuove competenze da parte delle autorità nazionali e regionali. I 21 Psr attuali spariranno e ci sarà un solo testo per tutti gli interventi sul territorio - Cosa prevede la bozza di riforma della pac L'Informatore Agrario n. 29, pag. 28 del 26/07/2018 
Norme igienico-sanitarie: adempimenti operativiGuida alla vendita diretta - La trasformazione di prodotti vegetali deve rispettare le vigenti normative igienico-sanitarie permettendo allo stesso tempo un' agevole funzionalità operativa L'Informatore Agrario n. 29, pag. 30 del 14/07/2006 
|
|
| 
|
|

|