
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
I concetti base per le etichette alimentariGuida alla vendita diretta - Creare un' etichetta è un' operazione molto complessa a livello normativo. Proponiamo alcune notazioni essenziali per farsi un' idea della materia L'Informatore Agrario n. 29, pag. 32 del 14/07/2006 
Ciliegio al Nord: buoni i redditi, anche con alti costi di gestioneAnalisi finanziaria, dei costi e dei redditi per il Nord Italia - Nonostante il costo di produzione sia di circa 37.000 euro/anno, il ciliegio riesce a fornire redditi soddisfacenti, a patto che il clima consenta normali rese produttive. Infatti, con prezzi di vendita delle ciliegie di 2,2 euro/kg e una produzione di 18 t/ha si ottiene un profitto aziendale pari a 2.200 euro/ha L'Informatore Agrario n. 29, pag. 35 del 20/07/2012 
L' evoluzione del mercato di lamponi e mirtilli giganti in ItaliaIn Italia si stima che la produzione di frutti di bosco occupi una superficie di 350 ettari di cui la maggior parte è rappresentata da lamponi e mirtilli giganti destinati al consumo fresco. Pe questi due prodotti negli ultimi 6 anni si è registrato un notevole incremento di mercato ma sono necessari ancora notevoli sforzi sia in termini di tecniche di coltivazione che di commercializzazione L'Informatore Agrario n. 29, pag. 59 del 10/07/1998 
Aggiungere silomais ai liquami per produrre biogasL' impiego di silomais come substrato da codigerire ne permette una valorizzazione pari a 35-40 euro/t. È però indispensabile verificare la sostenibilità ambientale in relazione all' aumento del carico azotato L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 14/07/2006 
Quando l' azienda sa investire la reddività cresce e miglioraSostenibilità ed economia circolare devono essere alla base delle scelte di ogni allevatore. Uno studio condotto di recente, che ha messo a confronto i conti economici di un' azienda prima e dopo aver affrontato determinati investimenti, ha stabilito che nel «dopo» il profitto annuale dell' allevamento ha registrato un incremento del 37,66% L'Informatore Agrario n. 3 Supplemento Stalle da latte, pag. 21 del 25/01/2018 
Giovani agricoltori, si può fare di piùAnalisi nuova pac - Il meccanismo di calcolo definito per i pagamenti del Primo pilastro genera un contributo annuo irrisorio sulla redditività aziendale e di nessun effetto nell' orientare le scelte di chi si insedia per la prima volta in azienda L'Informatore Agrario n. 30, pag. 18 del 27/07/2012 
I peccati originali della riforma zuccheroLa strategia di consolidamento della filiera è minata da alcuni punti critici della riforma, incompatibili con la Wto, che il Governo nazionale, tramite il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, dovrà far rivedere a Bruxelles L'Informatore Agrario n. 30, pag. 25 del 21/07/2006 
Difficile congiuntura per il settore avicolo italianoI consumi nazionali negli ultimi 5 anni denotano un trend medio annuo negativo (-0,7%). I prezzi bassi per quasi tutto il 2002 sembrano in risalita per il 2003. Serve ripensare al sistema produttivo che non può sostenere la concorrenza basandosi solo sulla riduzione dei costi L'Informatore Agrario n. 30, pag. 25 del 18/07/2003 
Sicurezza alimentare soddisfacente nei nuovi Paesi UeL' adeguamento della normativa in materia di sicurezza alimentare e delle strutture amministrative e di controllo sembra essere stato soddisfacente. L' adeguamento del sistema delle imprese agroindustriali lascia invece qualche perplessità: più di 1.000 stabilimenti godono ancora del regime transitorio L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 16/07/2004 
I vitigni autoctoni resistono meglio alle crisi di mercatoIl caso Veneto - L’andamento dei prezzi dei vini dimostra che nei momenti di difficoltà del comparto, gli autoctoni, purché ben promossi e valorizzati, riescono a mantenere meglio la posizione commerciale raggiunta L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 22/07/2005 
Proposte di applicazione delle ocm carne bovina e latteNell' ambito di Agenda 2000 la Commissione ha proposto importanti modifiche nella gestione degli aiuti integrativi al reddito dei produttori di carne bovina e di latte, lasciando agli Stati membri il compito di individuare i criteri per la loro concessione L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 17/07/1998 
Proposte di applicazione delle ocm carne bovina e latteSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 17/07/1998 
Il futuro dei mercati lattiero-caseariGli scenari delineati nel recente convegno nazionale di Cremona promosso dal Mipaf indicano un aumento della produzione di latte modesto nell' Ue, ma molto marcato nel resto del mondo. Opportunità per i formaggi italiani L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 21/07/2000 
Quanto vale l' ambiente per l' impresa agricolaContabilizzare, anche in termini monetari, gli effetti delle pratiche agricole su terreno, acque, biodiversità, territorio e paesaggio, quando possibile, sembra uno dei prossimi traguardi da raggiungere per valorizzare l' agricoltura multifunzionale e sostenibile L'Informatore Agrario n. 30, pag. 28 del 19/07/2002 
La qualità nei vini da vitigno autoctonoUn’opportunità per le produzioni italiane L'Informatore Agrario n. 30, pag. 28 del 22/07/2005 
|
|
| 
|
|

|