coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 33 di 64« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Pregi e difetti dell' ocm tabacco
La proposta di nuova organizzazione di mercato contiene elementi positivi per l' Italia, come il mantenimento dell' aiuto alla produzione e l' introduzione della modulazione del premio in base alla qualità. Preoccupa, invece, la possibilità che si riserva la Commissione di riacquistare le quote individuali per ridurre la produzione comunitaria
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 27 del 12/06/1998
Scarica file gratis .pdf
La soddisfazione del cliente nella norma ISO 9001
Si tratta di una prescrizione che, se ben gestita, può orientare le politiche di marketing e di comunicazione esterna e consente di condurre al perfezionamento dei prodotti e dei processi produttivi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 28 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Stime e perizie più trasparenti grazie agli standard valutativi
Effettuare stime immobiliari, come il giusto valore di un terreno, utilizzando procedure standard ripetibili, uniformi e sottoposte a verifica, permette di evitare errori e distorsioni e garantisce il massimo livello di soddisfazione al committente
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 28 del 25/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Cereali pronti alla raccolta, ma quando conviene vendere
Domanda, offerta, fattori strutturali e congiunturali. Premesso che è difficile avere certezze sull' andamento dei mercati, esistono degli strumenti che forniscono dati e informazioni utili almeno a definirne le linee di tendenza: per quest' anno i prezzi dovrebbero rimanere contenuti, ovvero sugli attuali livelli
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 28 del 19/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Costo di produzione del Bright in Umbria nel 1996
Il tabacco rimane ancora oggi una delle colture industriali con il maggior impiego di manodopera, anche se negli anni è notevolmente diminuito. La riduzione dei costi e una maggiore qualità del prodotto diventano essenziali per la vitalità del settore
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 29 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
La riforma del regime delle quote latte in Italia
Con Agenda 2000 il regime delle quote è stato confermato fino al 2008; l' Italia, quindi, deve trovare al più presto una normativa che renda gestibile il sistema. La scelta operata del Governo
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 31 del 16/06/2000
Scarica file gratis .pdf
La pasta biologica italiana può crescere ancora, ecco come
Per cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato è necessario strutturare sistemi di produzione locale efficienti e flessibili, in grado di supportare le strategie di integrazione delle imprese, aiutandole a contenere i costi di lavorazione del prodotto
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 32 del 29/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Ecco chi può accedere alla riserva titoli
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Dopo la pubblicazione della circolare Agea del 3 giugno 2015 sono state definite tutte le regole nazionali per l' accesso alla riserva. Sei fattispecie di beneficiari per la riserva nazionale
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 33 del 25/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Impatto della nuova Pac sui «piccoli» agricoltori
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Non sempre conviene aderire al regime riservato ai piccoli agricoltori, la scelta dipende dalla combinazione tra la superficie agricola utilizzata e il valore iniziale (ovvero 2015) del titolo. Nell' articolo una matrice cerca di aiutare l' imprenditore nella scelta
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 37 del 25/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Mais e soia di II raccolto, facciamo i conti
La ricerca di maggiori produttività e redditività dei terreni ha portato alla diffusione delle colture di secondo raccolto, mais e soia in primis. Tale pratica riveste una notevole importanza nelle aziende del Nord Italia, sia zootecniche sia cerealicole. In questo articolo vengono esaminate le potenzialità economiche che questa scelta offre agli agricoltori
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 38 del 29/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione della domanda di fertilizzanti in Italia
Dettaglio dei consumi per tipologia dal 2002 al 2015 - Analizzando il trend dei consumi dei fertilizzanti degli ultimi 14 anni si evidenzia come sia aumentata l' attenzione verso le tipologie contenenti elevate percentuali di sostanza organica, nel rispetto quindi dell' impatto sul suolo e in un' ottica di economia circolare, grazie al reimpiego di sostanze altrimenti destinate a essere semplici rifiuti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 11 del 29/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Quanto valgono i titoli del disaccoppiamento bietola
La barbabietola entra nel regime di pagamento unico - Il valore dei titoli dal 2006 al 2009 è destinato ad aumentare. Ecco come si determina
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 24 del 23/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Con la caccia programmata nuove opportunità di reddito per il settore agricolo
Tags: caccia
una proposta per valorizzare i terreni meno vocati Con la caccia programmata nuove opportunità di reddito per il settore agricolo
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 25 del 20/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Valutazioni sulla proposta di riforma del sostegno agli agrumi trasformati
Tags: agrumi
La proposta di riforma circolata in Italia prevede l' istituzione di un aiuto a ettaro con quote nazionali di superficie ammissibile agli aiuti e di un programma di risanamento della produzione
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 23/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Torna l’interesse delle banche per l’agricoltura
Speciale Credito - Presentazione
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 24/06/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati